razsterp Inserito: 21 aprile 2015 Segnala Inserito: 21 aprile 2015 Salve ragazzi , Mi presento sono nuovo del forum e spero di poter essere utile e allo stesso tempo poter avere delle dritte da voi. Sto letteralmente impazzendo. Ho un luxmetro e vorrei calcolare i Lumen di una lampada led. Ho chiesto ad un mio amico ingegnere di prendere le misurazioni e lui mi ha fornito questi dati ma non riesco a capire come caspita li abbai ricavati. La lampada che gli ho fornito viene dichiarata da 550 Lumen( ovviamente sovra dichiarati) con 120° di apertura, 7,5W. Lui ho misurato 278 Lux. Io gli stessi lux(con il mio strumento) gli ho riscontrati alla distanza di 80cm. Lui mi ha calcolato i lumen dicendomi che sono all'incirca 445. In pratica facendo il rapporto Viene fuori che 445Lumen= 278lux*1.6. Non riesco a capacitarmi come abbai fatto i calcoli e quel 1.6 da dove esce potete gentilmente illuminarmi? Grazie mille a tutti
reka Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 ha studiato anni per farli mica per niente... comunque se non ricordo male i lux si riferiscono al flusso luminoso sul piano, mentre i lux si riferiscono a tutta la luce emessa dalla fonte.. e il rapporto non è diretto, è una questione geometrica insomma.
Volutamente Anonimo Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 comunque I Lumen è l'unità di misura in del flusso totale emesso da una sorgente luminosa considerato in ogni direzione. Per spiegazioni più specifiche partire da quihttp://it.wikipedia.org/wiki/Lumen E' corretto dire "questa lampada emette 100 lumen" non è corretto dire "questa lampada emette 100 lumen con angolo di apertura 120°" Il LUX è l'unità di misura del livello di illuminamento (luce) di una superfice. Per spiegazioni più specifiche partire da qui http://it.wikipedia.org/wiki/Lux Il rapporto tra le due grandezze dipende: a) dalla distanza tra fonte luminosa e superfice dall'intensità in candele, in una determinata direzione, dal quadrato della distanza, e dal coseno (vado a mente ) dell'angolo di incidenza sulla superficie. Questo in liena teorica. In linea pratica. . si fa ad occhio. Questo tanto per passare il tempo. Se invece sid eve contestare una fornitura o un dato tecnico, allora diciamo ceh le variabili sono talmente tante che forse conviene andare ad un laboratorio specializzato.
razsterp Inserita: 21 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2015 Quindi c'è un qualche formula o relazione che lega e quindi permette di calcolarli... Mi serve proprio quella
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora