ntt981 Inserito: 23 aprile 2015 Segnala Inserito: 23 aprile 2015 Ciao a tutti, sono un novizio del forum e vorrei porre alla vs attenzione un problema con la mia saracinesca del garage. Premetto che è una saracinesca automatica ad avvolgimento con motore TAU 850WIN22P. Attualmente la saracinesca non si alza e non si abbassa, premendo il pulsante non si sente alcun impulso. Ho provato a sostituire il pulsante ma la situazione non è cambiata. Ho provato a staccare la corrente e premendo il pulsante, la saracinesca si alza correttamente ed arriva a fine corsa. Una volta aperta però non si chiude più ed il pulsante non dà più impulsi. Provando, con la saracinesca alzata, a togliere e rimettere la corrente, premendo il pulsante la saracinesca prova più volte a scendere ma si blocca dopo pochissimi centimetri. L'unico modo per tirarla giù è sboccarla e farla scendere "a mano". Avete qualche idea o suggerimento? Spero di essere stato il più chiaro possibile. Grazie in anticipo.
anguspap Inserita: 23 aprile 2015 Segnala Inserita: 23 aprile 2015 (modificato) ciao,a me viene da pensare al condensatore di spunto,in secondo luogo a un relè della centralina. per escludere il secondo caso dovresti fare un paio di esperimenti. il più semplice è andare con un tester sui fili che entrano nel motore(do per scontato che sai dove andare a misurare)e mentre qualcuno spinge il pulsante guarda se la 220v arriva al motore. se la corrente arriva escluderei problemi alla centralina. scala stabile,riflessi pronti,prudenza sempre!(nico cereghini). il secondo esperimento è un collegamento diretto del motore saltando la centralina Modificato: 23 aprile 2015 da anguspap
tommy72 Inserita: 23 aprile 2015 Segnala Inserita: 23 aprile 2015 prima ancora di complicarti troppo la vita, ti consiglio di provare a sostituire prima il condensatore di spunto, nei casi come il tuo è quasi sempre il maggior indiziato
ntt981 Inserita: 24 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2015 Vi ringrazio per i suggerimenti, ho provato a cambiare il condensatore ma la situazione non è cambiata.... Sigh....Vi ringrazio per i suggerimenti, ho provato a cambiare il condensatore ma la situazione non è cambiata.... Sigh....
anguspap Inserita: 24 aprile 2015 Segnala Inserita: 24 aprile 2015 fai le prove che ti ho detto,alimenta il motore direttamente saltando la centalina.
tommy72 Inserita: 24 aprile 2015 Segnala Inserita: 24 aprile 2015 bel quesito, potrebbe essere pure la centralina, ma se non da segni di vita inizialmente, poi dopo averla spenta riprende a funzionare parzialmente e dopo non va più, ti consiglierei di verifixcare se il movimento a mano è lineare o se una molla rotta la fa andare in maniera obliqua e quindi si impunta, la centralina di che marca e modello è?prova anche ad azionarla con l'elettrofreno sbloccato
anguspap Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 se avesse impedimenti meccanici almeno lo spunto iniziale il motore dovrebbe averlo sempre,il fatto che staccando la corrente e riattivandola parte a me fa pensare un difetto di relè o condensatori.
tommy72 Inserita: 26 aprile 2015 Segnala Inserita: 26 aprile 2015 se avesse impedimenti meccanici almeno lo spunto iniziale il motore dovrebbe averlo sempre questo invece è quanto dice ntt981 Provando, con la saracinesca alzata, a togliere e rimettere la corrente, premendo il pulsante la saracinesca prova più volte a scendere ma si blocca dopo pochissimi centimetri. andare con un tester sui fili che entrano nel motore(do per scontato che sai dove andare a misurare)e mentre qualcuno spinge il pulsante guarda se la 220v arriva al motore. scala stabile,riflessi pronti,prudenza sempre! sinceramente non mi sembra un consiglio molto sensato: la morsettiera sta proprio sul motore, talvolta(ma non sempre) è protetta e non facilmente accessibile, anche ammesso che lo fosse, se il motore riprendesse a funzionare regolarmente la morsettiera sarebbe coperta in un batter d'occhio, i comuni tester digitali hanno un tempo di latenza nel mostrare la misura effettuata, quindi nella maggior parte dei casi non farebbe in tempo a fare la misura, nel peggiore sarebbe esposto a pericolo di convogliamento negli ingranaggi o nella serranda con conseguenze inimmaginabili
anguspap Inserita: 26 aprile 2015 Segnala Inserita: 26 aprile 2015 guarda,la stai mettendo sul personale dicendo(tecnicamente) anche sciocchezze,mi arrendo,volevo solo aiutare un utente.
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2015 Segnala Inserita: 26 aprile 2015 Ragazzi evitiamo di considerare opinioni differenti come insulti personali. Non conosco fisicamente la centralina di comando in questione, ma io cercherei di fare le eventuali misure sulla morsettiera di partenza. però da quello che ho letto ho tratto l'impressione che ci sian problemi nella centrale di comando. Spegnendo e riaccendendo si effettua un reset e se sideve fare questo per far accettare un comando..... Dovessi farlo io smonterei la centralina e verificherei al banco perchè non accetta i comandi.
tommy72 Inserita: 26 aprile 2015 Segnala Inserita: 26 aprile 2015 niente di personale, ma figurati, si cercava di essere d'aiuto, come del resto è lo spirito di un forum, ntt981 facci sapere gli sviluppi
ntt981 Inserita: 27 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2015 Buongiorno, ringrazio tutti per i consigli.... Vedrò di fare qualche prova nel weekend, ora devo spostare l'attenzione su un altro problema...... LA LAVASTOVIGLIE!!!! E' proprio vero, le sfighe non vengono mai da sole.... Vi terrò aggiornati
tommy72 Inserita: 27 aprile 2015 Segnala Inserita: 27 aprile 2015 ora devo spostare l'attenzione su un altro problema...... LA LAVASTOVIGLIE!!!! priorità assoluta, pena sentirsi le lamentele della moglie a tutto andare
ntt981 Inserita: 27 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2015 Da tablet non riesco a quotare, comunque ho provato ad alzare la saracinesca con l elettrofreno sbloccato e si è alzata correttamente. Provo a postare un paio di foto della centralina...
tommy72 Inserita: 28 aprile 2015 Segnala Inserita: 28 aprile 2015 la centralina si intuisce che non è proprio l'ultimo modello, in giro ho trovato uno schema di una centralina telcoma che potrebbe essere simile alla tua, provo a postarlo non sono prpprio uguali, ma molto simili, sul posto puoi verificare tu stesso se le corrispondenze delle morsettiere sono quelle e poi procedi ad una misura delle tensioni, soprattutto quelle che vanno al motore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora