marcus78 Inserito: 25 aprile 2015 Segnala Inserito: 25 aprile 2015 salve gente avrei questo problema .il mio inverter di punto in binaco ha smesso di funzionare.cioè si accende la ventola gira ma sulle boccole non ho tensione quindi non salda.da un controllo visivo sulle schede non si vedono componenti saltati o bruciati. in pratica facendo delle prove a macchina smontata ho notato che il relè non viene eccitato.dico questo perchè durante questa prove a macchina aperta ho notato che se il relè si eccita si accende un led sulla seconda scheda interna della macchina e da quel momento ho tensione sulle boccole e quindi salda.non ho un oscilloscopio quindi non potrei fare altri controlli oltre a quelli fattio con il tester. consigliatemi voi ragazzi perchè i centri assistenza esab in italia non hanno piu ricambi per questa maccina.tra l altro l ho appena portata al centro assistenza e non sono riusciti a fare nulla. quindi unica soluzione è perdere un po di tempo e cercare il danno. questa la macchina in questione. http://valvolodin.narod.ru/schems1/LHQ150-LTV150-Caddy150-Caddytig150.pdf grazie
Livio Orsini Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 Misura sulla bobina del relè se c'è tensione. Però +guardando lo schema penso sia non un relè ma il termostato di sovratemperatura. Da quello che scrivi sembrerebbe starato o guasto.
marcus78 Inserita: 25 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2015 (modificato) salve grazie per la risposta.in pratica sarebbe quello sul dissipatore .come potrei fare una prova escludendolo cioè si puo aggirare quella protezione anche per pochi secondi. altra domanda potrebbero essere gli igbt.quelli non sdaprei come controllarli. ora non ho la macchina sotto mano lunedi la ritiro dal centroi assistenza.ricordo pero che nei momenti che non funziona e che il relè non è eccitato mi mancava un negativo. grazie Modificato: 25 aprile 2015 da marcus78
Livio Orsini Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 Basta ponticellare i contatti. ho notato che se il relè si eccita.... Se la tensione esce quando il contatto è chiuso glòi igbt e tutto l'inverter funzionano. C'è solo da capire perchè il relè, se è un relè, non chiude. Ma dallo schema non ho visto relè, ma solo il contatto del termostato.
marcus78 Inserita: 25 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2015 quello che io penso sia un relè è a pagina 18 del documento vicino ai 2 condensatori grossi.in pratica quando la macchina funziona il led led3 si accende . in pratica tutti i vari led al interno si accendono tranne questo led 3 che dicevo poco fa.
Livio Orsini Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 Si quello è un relè. Cerca sullo schema elettrico da chi è pilotato e poi verifica sulla macchina perchè non si eccita.
marcus78 Inserita: 25 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2015 da questi schemi che ho io non si capisce.le mie competenze non sono molto alte.potresti indicarmi piu o meno da dove partire. quindi escludiamo gli igbt?pensavo di cominciare a cambiarli.la pasta termoconduttiva è fresca perchè l ho smontata tutta.
gabri-z Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 Quello è il relè che by-passa le resistenze che limitano la corrente di carica .
marcus78 Inserita: 25 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2015 cioè in parole povere. forza ragazi mi dispiacerebbe buttare via una macchina del genere.anche se un po vecchia trovo che quando funzionava era una potenza..mai un calo..
gabri-z Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 Vai alla pag. 12 e cerca di capire cosa trovi fisicamente come K1 , sullo schema in serie alla +VPW , all'uscita del filtro .
stefano830_1 Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 (modificato) in genere il relè come ti ha detto gabri bypassa la resistenza di carica dei condensatori, di solito il circuito gira attorno a pochi componenti, troverai una resistenza di almeno 5watt in ingresso, poi c'è poco altro, un condensatore uno zener e poco altro, per provare la saldatrice e verificare se il problema è il suddetto relè, puoi staccare, in genere ci sono , i cavi che portano la tensione raddrizzata alla scheda con gli igbt, ci piazzi una lampada da 100w e controlli se la tensione rimane stabile, se invece non hai cavi bypassa brutalmente il relè, ti salterà probabilmente il contatore di casa per lo spunto di corrente di carica dei condensatori, riarmalo e vedi se va la saldatrice, se è solo un problema legato a lui verifica i pochi componenti attorno ad esso, dovresti risolvere, ciao ps abbiamo postato assieme gabri Modificato: 25 aprile 2015 da stefano830_1
marcus78 Inserita: 25 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2015 sto rosicando che non ho la macchina com me...ma lunedi sara' la prima cosa che faro. gabry tu vuoi sapere che componte è il k1?lunedi smonto la saldatrice e ti dico. stefano se ricordo bene si ci sono dei cavi che colegano le schede. al massimo se non ho questi cavi faro come detto da te bypasso il relè.fa nulla che salta il contatore.dove dici se è solo un problema legato a lui.......intendevi il,relè sarebbe bello abitare vicino a voi.....
gabri-z Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 gabry tu vuoi sapere che componte è il k1 E' probabile che sia un ''ponticello'' (probabilmente saldatura) , apribile per vari test Non credo sia caso di ponticelare i contatti del relè di by-pass , il guasto dovrebbe trovarsi a monte .
marcus78 Inserita: 25 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2015 (modificato) si ricordo una saldatura la trovi a pagina 4 dello schema.cosa dovrei fare con questa saldatura la devo aprire? edit credo di essermi sbagliato sul riferimento dello schema.è a pagina 18 la saldatura k1 comunque ricordo quella saldatura. stefano i contatti che dicevi tu sono quelli a pagina 22 rv1 rv2??? il danno dovrebbe essere nella zona rossa? Modificato: 25 aprile 2015 da marcus78
gabri-z Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 (modificato) No , invece , a macchina scollegata dalla rete , stacca il morsetto CN4 della AP 1, misura la resistenza che vedi tra i due terminali in arrivo (fili) ; dovresti trovare una resistenza bassissima . Se non è cosi , vai in cerca del sensore sulla AP2 , probabilmente sui dissipatori , e cerca di capire cosa è , dal simbolo e dal modo in qui e collegato nella AP1 , dovrebbe essere , come già detto da Livio , un termostato . Nel caso risultasse di un valore elevato , puoi provare di fare un ponte tra i due terminali del CN4 e accendere la macchina , aspettare più di 5 sec , (nel manuale dicono che se il relè non si eccita dopo 5 sec va cambiata la scheda AP2 ) e ci aggiorniamo Modificato: 25 aprile 2015 da gabri-z
marcus78 Inserita: 25 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2015 Grazie a tutti per il supporto.mi state dando qualche speranza. Anche perché queste schede non si trovano più da nessuna parte. Appena ritiro la macchina faccio le prove suggerite. Grazie ancora
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2015 Segnala Inserita: 26 aprile 2015 Concordo che dovrebbe trattarsi del relè che limita la corrente di carica dei condesatori del dc bus. Se non si eccita puo essere guasto il relè oppure, più prbabilmente, il circuto di soglia di tensione che lo fa eccitare o è starato o è guasto. Come ti ho suggerito prima devi procedere a ritroso, partendo dalla bobina del relè, e verificare la componentistica e le tensioni del circuito che lo pilota. ATTENZIONE! In quella zona della macchina ti trovi una tensione che puoò arrivare ad oltre 330 V continui, quindi pericolosa per la salute.
marcus78 Inserita: 26 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2015 si lo so che si arrivano tesioni alte e quello mi spaventa un po.
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2015 Segnala Inserita: 26 aprile 2015 Meglio spaventato prima che folgorato dopo. Comunque basta fare attenzione a dove si tocca e a dove si appoggiano i puntali del tester, soprattutto lavorare con calma ed in modo ordinato.
marcus78 Inserita: 26 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2015 si grazie del supporto... comunque lunedi faccio una foto della scheda.e la posto.
marcus78 Inserita: 27 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2015 Allora aggiornamento. In pratica il sensore è un termik l 01 110.05 È Avvitato Sul Dissipatore Di Alluminio. Come impedenza in scala 200 ha 1.16. Prove fatte oggi ho provato la macchina tutta montata e per un istante il relè si è chiuso. Ma poi riaperto.Quindi deduco che fa come vuole lui e questo a me non va bene.ho provato a fare il ponticelli sul sensore ma nulla .provato anche senza ponte nulla ancora. Ho controllato le tensioni sulla bobina del relè e non mi arriva il 24 v. Consigli? il k1 è una saldatura chiusa .
Livio Orsini Inserita: 28 aprile 2015 Segnala Inserita: 28 aprile 2015 Il sensore di temperatura ed il relè son due cose differenti. Il sensore sembra essere chiuso, quindi non è difettoso, 1.6 ohm misurati con il tester sono poco più dl valore di offset dell'ohmetro. Se non arrivano i 24 V al relè è chiaro che il poveretto sia aperto. Il relè di precarica è pilotato da un circuito che sente la tensione sul dc bus, qundo questa supera un certo livello di soglia significa che il condensatore è arrivato ad un livello di carica di circa il 70%, quindi si può togliere il resistore di limitazione di corrente di carica. Sembra che inizialmente il circuito funzioni a dovere, poi però il relè viene ad essere staccato. Misura la tensione sui grossi condensatori dopo il ponte raddrizzatore, dovrebbe essere dell'ordine dei 330 V più o meno. Se sei molto più basso potrebbe essere il condensatore/i che sono difettosi, cosa non infrequente.
marcus78 Inserita: 28 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2015 (modificato) buongiorno sig livio quindi che manca la tensione sui 24 v del relè potrebbe eserre normale da quello che ho capito io per ora ho il relè dissaldato.quindi monto la macchina e rimetto la pasta termocondutiva sui igbte e a rete collegata /macchina accesa devo controllare la tensione sui 3 condensatori rossi che ho in pratica gli unici piu grandi . una domanda visto che si parla di oltre 300v sonoi in continua oppure alternata li......non vorrei fare un bel sato.... ps per ilo poveretto ti riferisci al relè oppure sensore.? Modificato: 28 aprile 2015 da marcus78
Livio Orsini Inserita: 28 aprile 2015 Segnala Inserita: 28 aprile 2015 Sono in continua, non per niente si dicono condensatori del dc bus. Controlla anche a vista che questi condensatori non sian gonfi, se lo sono sostituiscili comunque, senza nemmeno fare misure. Rimonta il relè prima di dare tensione, il relè non guasto, ma sarà il suo pilotaggio che può avere problemi diretti o indiretti se la tensione sui condensatori è bassa.
marcus78 Inserita: 28 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2015 ok grazie.... no visivamente non sono gonfi...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora