marcus78 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 si in pratica uno dei reofori si collega con il primo reoforo del igbt ho provato anche una resistenza da 18 ohm ma salta anche quella. comunque il rele lavora bene quindi siamo sulla buona strada credo.
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Scusa ma ilprimo reoforo, come lo intendi tu, a cosa corrsiponde? al drain? al source?
marcus78 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) se mi spieghi come si capisce te lo dico.non sono molto pratico avendo sopra il silicio credoi sia silicio è quello a sinistra Modificato: 30 aprile 2015 da marcus78
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) Lo vedi dal data sheet. In prima pagina c'è la figura del transistor con la piedinatura. in questo caso si tratta del piedino 1 che collegato al Gate, il 2 (quello centrale) è il drain ed è anche collegato alla piastra metallica, il 3 è il source. Quindi quella è la resitenza in serie al gate per limitare la corrente di pilotaggio. Se fonde subito è una brutta cosa significa che praticamente il gate è in corto con lo zero volt. Se non ci sono sbavature di stagno o altro anche questo FET è andato, passato a miglior vita. In genere quando i transistro muoiono c'è sempre una ragione, quindi prima di sostituirlo bisogna individuare la causa del guasto. Modificato: 30 aprile 2015 da Livio Orsini
marcus78 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) quindi anche questo igbt è morto? ma se lo lascio senza comporta solo il calo della potenza.immagino che è stata studiata per averlo ma magari senza puo andare bene. quindi da dove devo cominciare. prima che togliessi il relè e quel condensatorte non faceva questo difetto. li vicino c è uno zener e una resistenza smd come si puo controllare il mosfet per vedere se si è bruciato. i pin a prova diodo non sono in corto tranne quello centrale che come detto da te si unisce alla parte posteriore puo essere quel condensatore la causa? Modificato: 30 aprile 2015 da marcus78
gabri-z Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Nella foto vedo segnate due resistenze , delle quali una mancante . E' bruciata solo quella mancante ? Se si , controlla che lo Zenner accanto non sia in corto ;ricontrolla che il MOS-FET (sono MOS-FET e non IGBT !) non sia di nuovo in corto ! Secondo me , la macchina dovrebbe andare (o magari fare finta ) anche senza uno degli otto MOS-FET --- per le sole prove---! ed a bassissimo regime . vedi schema - pag. 12 (MF1--MF9 tranne MF5 che svolge un altro lavoro ). La resistenza da 15(16) ohm non può bruciarsi se MF e Zenner corrispondenti sono O.K. Controlla e facci sapere Per il condensatore , cerca di fotografare la scheda sopra/sotto e magari cerca il numero serigrafato (C x dove x=? )
marcus78 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 si mi hai anticipato lo zener è in corto gli altri a prova diuodo danno 680 ohm mentre quello anche dissaldato da continuita cioè bip.
gabri-z Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) si mi hai anticipato lo zener è in corto Io guardo lo schema che ci hai dato ... E' corrispondente al MOS-FET sostituito ? Spero di si . I 680 mV Te li devono indicare in un solo senso (polarità) ed infinito nel altro . Dallo schema , lo Zenner dovrebbe essere da 20 V , dovrai sostituirlo con uno uguale .... Leggi la sigla degli altri Zenner , potrebbero essere differenti da quegli nello schema come lo sono i MF.e le resistenze (16 contro 15 ohm dello schema) Modificato: 30 aprile 2015 da gabri-z
marcus78 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) Allora sono ora al negozio di elettronica la sigla non si legge ho preso zener da 20 v e diodi 1n4148 Solo che lo zener è rosso e nero mentre quello che c'era è verde e rosso cambia qualcosa Modificato: 30 aprile 2015 da marcus78
marcus78 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) come mai dal applicazione androide non mi fa rispondere deirettamente. non mi fa modificare il post precedente gabry ti metto il particolare del condensatore è quello piu grosso si comunque mi riferisco sempre al mosfet che si era bruciato. Modificato: 30 aprile 2015 da marcus78
marcus78 Inserita: 2 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2015 (modificato) livio e gabry aspetto un vostro consiglio su quale diodo posso mettere.perchè ho paura di fare altri danni. grazie ho preso zener da 20 v e diodi 1n4148 Modificato: 2 maggio 2015 da marcus78
gabri-z Inserita: 2 maggio 2015 Segnala Inserita: 2 maggio 2015 Sullo schema e scritto '' Z14 = 20 V '' . Dove volevi mettere i 4148 ? Siamo sempre sulla pagina 12 del manuale che ci hai mandato La resistenza da '''16 Ohm ''' ce l'hai ? Sei sicuro che sia 16 e non 15 come sullo schema ? Hai controllato che il MF non sia in corto ? La ''resistenza'' da 0 Ohm verso negativo è ancora buona ? I MF sono ben fissati sul dissipatore ( con l'eventuale pellicola isolante ) ? Per il condensatore , anche se la Tua scheda pare leggermente diversa da quella nel manuale , controlla , senza alimentazione , che il suo negativo sia collegato al TP3 (GND PWR) ; dovrebbe essere il C8 , con 25 Vcc addosso in funzionamento .
marcus78 Inserita: 2 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2015 (modificato) ciao gabry allora metto il zener da 20v la resistenza è marrone verde e nera con oro finale. ho entrambe le resistyenze sia 15 che 16. il mf a mio avviso non è in corto c è un modo particolare per controllare il corto.unico piedino che beppa è quello centrale con il dorso del mf. si la resistenza da 0 è ok. ok per il condensatore controllo come detto la banda nera dello zener la metto in corrispondenza del colore grigio come gli altri zener?si vede in foto grazie Modificato: 2 maggio 2015 da marcus78
gabri-z Inserita: 2 maggio 2015 Segnala Inserita: 2 maggio 2015 marrone verde e nera Verde vuol dire cinque .(15 Ohm) la banda nera dello zener la metto in corrispondenza del colore grigio come gli altri zener?si vede in foto Non riesco a vedere , ma la banda nera deve essere verso la resistenza da 15 Ohm (collegamento elettrico)
marcus78 Inserita: 2 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2015 ok capo.... grazie a entrambi per il supporto.
Livio Orsini Inserita: 2 maggio 2015 Segnala Inserita: 2 maggio 2015 non è in corto c è un modo particolare per controllare il corto.unico piedino che beppa è quello centrale con il dorso del mf. Il piedino centrale è il drain ed è corretto che sia in corto con il case metallico, come previsto dal datasheet. Il fatto che con il provacontinuità non riveli cortocircuiti tra gate e source, tra source e drain, o tra gate e drain non significa necessariamente che il Mosfet sia in buono stato, esclude solo corto circuiti diretti. Se il resistore da 15 ohm brucia una ragione ci deve essere.
marcus78 Inserita: 2 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2015 (modificato) livio credo che si bruciava per via delo zener in corto. mi bippa da entrambi i lati lo zener vecchio. spero sia solo quello e che non si sia danneggiato nuovamente il mf o ci sono altri modi per controllare la genuinita' domani faccio la prova.se brucia ancora lo lascio senza.... Modificato: 2 maggio 2015 da marcus78
rfabri Inserita: 2 maggio 2015 Segnala Inserita: 2 maggio 2015 non so con che saldatore lavori ma ti sconsiglio vivamente saldatori a 230Vac diretti senza trasformatore, molto spesso con componenti tipo mos o simili creano molti danni, ma magari non è il caso tuo, bye
marcus78 Inserita: 2 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2015 stazione saldante atten 8586.credo vada bene perchè lo stilo lavora sotto trasformatore.
gabri-z Inserita: 2 maggio 2015 Segnala Inserita: 2 maggio 2015 domani faccio la prova.se brucia ancora lo lascio senza.. Non brucia , se hai controllato tutto non brucia , sono otto in parallelo , perché proprio quello ?
gabri-z Inserita: 2 maggio 2015 Segnala Inserita: 2 maggio 2015 (modificato) livio credo che si bruciava per via delo zener in corto. Eh , con 18 V ai suoi capi .... Prima di alimentare la macchina , controlla anche il MF5 ed i componenti afferenti , sempre pag.12 , Ti avevo scritto da qualche parte . Purtroppo , se non è in corto , non Ti resta che sperare che non sia interrotto . Modificato: 2 maggio 2015 da gabri-z
marcus78 Inserita: 3 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2015 (modificato) caro livio e gabri volevo annunciarvi che la macchina parte e salda e non ha bruciato la resistenza.......in questi giorni la testo per bene sotto sforzo per vedere come reagisce... in tanto un grazie cuore a entrambi per la collaborazione e pazienza. ci tenevo a questa macchina visto la sua qualita'. se possiamo lasciare aperta la discussione cosi se ho problemi riscrivo qui... buona domenica Modificato: 3 maggio 2015 da marcus78
Livio Orsini Inserita: 3 maggio 2015 Segnala Inserita: 3 maggio 2015 Sono felice per te che tutto sembri funzionare a dovere. La discussione, come sempre, rimane aperta per eventuali futuri sviluppi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora