Vai al contenuto
PLC Forum


Due Vecchie Medie Frequenze


Messaggi consigliati


  • Risposte 240
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • dott.cicala

    100

  • fisica

    34

  • gabri-z

    34

  • Livio Orsini

    27

Inserita:

la 3,5/750 che, ..... scelse il suicidio .......

condoglianze, una gran perdita.

Inserita: (modificato)

Cosa dite.....riuscirò a far oscillare la 811....per non andare sul pesante, come da #171 ?

Io credo che sia possibile :wallbash:

Modificato: da dott.cicala
Inserita: (modificato)

Proviamo la 811A a tensione ridotta?

3f0aa14a76705b2766c9d62930c91ee0.JPG

Dopo la smetto con le valvole....solo roba nuova e innovativa a base di software e smd :superlol:

Modificato: da dott.cicala
Inserita:

Se gli audiofili ci fanno ampli in classe A con 250V di anodica, tu riuscirai a farla oscillare -_-

Inserita: (modificato)
Dopo la smetto con le valvole....solo roba nuova e innovativa a base di software e smd :superlol:

Eii ..... la smetta con 'sti scherzi ! :roflmao:

Appena avrò un attimo di pace :superlol: , chiederei qualche '' traduzione'' di ''cose'' che avete parlato prima , posso?

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Chiedi pure.....che intanto mi si raffreddano le dita.....

Inserita:

Si, è proprio una bella lampada! :smile:

Inserita: (modificato)

Oscilla!

92a1378b7c2a8653f5100ac4e5d64b37.jpg

00d222bc806a16907a03f48611c306a3.JPG

La lampadina è da 110V :smile:

Modificato: da dott.cicala
Inserita:

deve essere proprio una bellissima soddisfazione ridare vita a delle signore di una certa età, in più con circuiti critici, COMPLIMENTI.

Inserita:

Mi sta prendendo la mania.... :superlol:

Adesso vorrei far oscillare questa...

77af0bdc378d594a50bacf173d6073c3.JPG

Inserita:

Non sottovalutare la GU-81, quella cosa guadagna più di quanto sembri! :o

(E scalda anche più di quanto sembri, anche solo col filamento acceso!)

Inserita:

:smile: lo so....ci ho già fatto qualche frittura in passato....al momento non ho sotto tiro un trasformatore da 15A. Accenderla a freddo è una buona maniera per fondere i trasformatori...

Nel frattempo, la 811A oscilla anche a 150V, ma oltre ad oscillare a circa 8MHz c'è un' altraa oscillazione bf, sarà la bobina che ho messo come blocco....e si sente anche il classico odorino di ozono.... :blink:

Credo che sto emettendo un po' di spurie e tra poco....il variabile scarica.....l'odorino aumenta :superlol:

d2de9993086b51cde087a77711389d12.JPG

Casino fin'oltre i 2m...... :whistling:

Inserita:

Sarà meglio spegnere e tornare a qualcosa di più tranquillo....le 4cx350 oscilleranno a 300V....? Servirà il raffreddamento?

Meglio lasciar perdere....e poi quelle non si vede nemmeno quando sono accese...hanno lo stesso fascino di un irf640 :thumbdown:

Proviamo questa

5e24c7978564b2b21c58b2ca4be1f7cd.JPG

Inserita:

2e95406012c70e35efea4c218b10aa0f.JPG

Ecco cosa esce dall'oscillatore quando è alimentato con 140V

Inserita:

Ech4 non fiaschietto... Non la avevo mai vista!

Dovresti provare anche una ghianda!

Inserita:

Queste a occhio sembrano delle qqe03/20 o parenti.

No, ghiande quelle con le zampette sulla corona del vetro

www.leradiodisophie.it › Download

Inserita: (modificato)

Valvole prettamente militari, non ricordo se le dimensioni ridotte servivano per irrobustirle meccanicamente, rendere adatte a lavorare a frequenze elevatissime, entrambe, o se era per copiare la tecnologia germanica della WWII :unsure:2015-05-23%2021.06.35%20%28Custom%29.jpg

Modificato: da Wolfy
Inserita:

Le 832 o VT118 sembrano cipollotti :smile: La ghiandina ....ne avevo due erano 957 o VT237, una mi si è rotta, l'altra ha fatto la fine delle metallo-ceramiche che erano nuove nella loro bella scatola e quindi le ho messe via, talmente bene che non ricordo dove e non le trovo più....

Sono valvole per VHF e se non ricordo male la 957 arrivava anche in UHF

Nel frattempo sono riuscito a non far più generare quei burst a 20Hz alla 811: è bastata una R da 47ohm in serie alla griglia e ora oscilla bene anche a 140V.

Certo che così lavora proprio sotto terra....

Inserita:

Giocando con la 811A....alla fine è venuto fuori questo

e6569387004675d81bc499fca2946a5c.jpg

Inserita:

ah un bel tx di quelli che pigolano!!! fantastico. e poi venti watt da un oscillatore chi se lo puo' permettere oggi?

Cosi', per dire, forse l'alimentatore con filtro induttivo andrebbe ancora meglio (intendo ponte, induttanza da qualche henry e poi qualche microF), maggior stabilità di tensione, minut pigolio

Inserita:

Certo si può migliorare sia l'alimentatore che tutto il resto.

Ad esempio con condensatori adeguati, da almeno 3kV e un bel variabile ben spaziato, salendo con l'anodica a 1500V :blink: in cw sarebbe in grado di arrivare a 160W.....probabilmente chi lo ascolta, avrà l'impressione del gatto al quale si schiaccia la coda :superlol:

Se invece lo scopo è solo quello di vedere oscillare la valvola....è bene non andare oltre i 300V....che comunque non sono innocui nemmeno loro....

L'unica "particolarità" di questo circuito, consiste nel fatto che, una volta tanto, la bobina e il variabile non sono sottoposti alla tensione anodica..

quindi al massimo ci si bruciacchia le dita con la rf ma non si prende il solito sberlone.

Nel frattempo.....l'ho smontato e riposto la valvola a nanna

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...