tanio Inserito: 6 giugno 2006 Segnala Inserito: 6 giugno 2006 Buona sera,come gia' accennato nel soggetto, il motore ha cominciato ad emettere una quantita' eccessiva di scintille in corrispondenza delle spazzole, scintillamento accompagnato da un forte rumore.Conseguentemente ho notato un calo di potenza che fa si che i normali cicli di lavaggio, centrifuga compresa, non vengano completati correttamente.Addirittura la centrifuga non viene neanche avviata, in quanto la misura dello sbilanciamento del carico non e' completata (il cestello non raggiunge la velocita' opportuna) Quale potrebbe essere la causa di questo eccessivo scintillamento?Grazie per l'aiuto,Tanio
adross Inserita: 6 giugno 2006 Segnala Inserita: 6 giugno 2006 Completa le informazioni indicando di che tipo di lavatrice si tratta e indicando i datri di targa del motore.Nelle lavatrici domestiche i motori sono asincroni e non hanno spazzole.
tanio Inserita: 6 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2006 Ciao adross,grazie per avermi risposto.Purtroppo, ho rimontato il motore e non ricordo il nome del produttore... ne i rispettivi assorbimenti di corrente durante il wash e lo spinning... Se sono dati essenziali domani te li comunico. La lavatrice e' una Ariston Margherita 2000.Sono certo che si tratti di un motore universale, in quanto sono palesemente presenti sia le spazzole che il collettore. Tra l'altro mi permetto di aggiungere che oggi nelle lavatrici di fascia medio-bassa sono usati quasi esclusivamente questi tipi di motori, che permettono mediante l'uso di triac, di parzializzare l'angolo di accensione e quindi imprimere le diverse velocita' in centrifuga (fino a 1000/1200 RPM), offrendo al contempo grosse coppie allo spunto. Nelle lavatrici high-end sono gia' presenti motori trifase ad induzione...Cio' che invece non so e' la ragione perche' abbia iniziato a generare un quantita' eccessiva di scintille: spazzole consumate o logorate, collettore da lucidare, presenza di acqua all'interno del rotore, etc.. Saluti,Tanio
andry75 Inserita: 7 giugno 2006 Segnala Inserita: 7 giugno 2006 Non sono un riparatore ma opterei per le spazzole consumate o per qualche spira dell'indotto in corto. Se le spazzole sono finite comunque si vede bene.
LeMilleBolleBlu Inserita: 7 giugno 2006 Segnala Inserita: 7 giugno 2006 Secondo mè o c'è l'indotto in corto, o più probabile una spira interotta, prova a controllare la continuità tra lamelle e lamelle
LeMilleBolleBlu Inserita: 7 giugno 2006 Segnala Inserita: 7 giugno 2006 Aggiungo se c'è una spira interotta o un filo non conesso al collettore (sui motori piccoli ,capita che si spezzano dietro alla bandiera ,in quanto sono solo punzonati) lo puoi notare da delle bruciature sullo spigolo delle lamelle tra lamella-mica-lamella
tanio Inserita: 8 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2006 Buon giorno,ho sostituito le spazzole e pare che tutto sia tornato alla normalita'. Mi auguro che il collettore non le danneggi in breve tempo, in caso contrario sarebbe tutto a posto..Grazie a tutti per i preziosi consigli .Alla prossima rottura,TanioP.S.: E' proprio vero: chi fa da se fa per Tre (e anche piu'...)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora