orlando Inserito: 7 giugno 2006 Segnala Inserito: 7 giugno 2006 scusate, se ho un motore asincrono trifase di 20 Kw cui è applicato un carico avente coppia che dipende dal quadrato della velocità, è possiblie realizzare un azionamento tramite inverter che anzichè a coppia costante (v/f) funzioni diversamente? (Ammesso che esista).
Mario Maggi Inserita: 7 giugno 2006 Segnala Inserita: 7 giugno 2006 Caro orlando, quasi tutti gli inverter commerciali con regolazione V/f permettono di scegliere tra carico a coppia costante e carico a coppia quadratica. Ciao Mario
orlando Inserita: 8 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2006 Grazie per la risposta, chiedo scusa per la banalità della domanda ma sono novizio di queste cose.Mi interesserebbe sapere come posso fare per dimensionare i componenti ( gli interrruttori statici ) dell'inverter noto il motore. Ho cercato nelle application note di vari costruttori di elettronica di potenza ( tipo irf.com,... etc) ma senza risultato, l'unica cosa a cui sono arrivato ( e di cui non sono perfettamente sicuro) è che per potenze superiori alla decina di Kw sceglierei un inverter a IGBT.Rigrazio in anticipo per l'attenzione
Livio Orsini Inserita: 8 giugno 2006 Segnala Inserita: 8 giugno 2006 Attualmente tutti gli inverter usano IGBT come moduli di potenza. La scelta di inverter V/f oggi, come ieri, si fa in base all'affidabilità presunta del costruttore. Non ti indico le mie preferenze per non scatenare polemiche.Il dimensionamento dell'inverter lo devi effettuare in base alla corrente massima continuativa che richiede il tuo motore.Per dimensionare protezioni e contattori segui scrupolosamente gli schemi applicativi del manuale dell'inverter. Se acquisti un dispositivo costruito seriamente i dati applicativi contengono tutte le informazioni sufficienti e necessarie per una corretta installazione.
orlando Inserita: 9 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Con controllo v/f la correte non è mai maggiore di quella nominale. Con controllo v/f^2 che tipo di andamento ha la corrente?
Mario Maggi Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 orlando,Con controllo v/f la correte non è mai maggiore di quella nominale???? Ciao Mario
orlando Inserita: 9 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2006 XCiao Mario,scusa non sono stato chiaro; intendevo dire la corrente di spunto. Mi interessava saperlo perchè devo fare il dimensionamento degli interruttori statici. Grazie
Mario Maggi Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 orlando, sei uno studente? Fai delle affermazioni strane .... interruttori statici per comandare un inverter ?????Riparti da zero, e spiega cosa chiedi esattamente. CiaoMario
orlando Inserita: 9 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Sì, sono uno studente e devo risolvere un problemaz cheb dice:Un motore asincrono (di cui conosco i dati di targa e il circuito equivalente) viene utrilizzato per azionare una pompa centrifuga avente velocità nominale e coppia nominale uguale a quelle del motore. Per velocità diverse da quella nominale, la coppia richiesta dalla pompa dipende dalla velocità in modo quadratico. Si intende valutare l'opportunità di alimentare la macchina tramite inverter trifase, in modo da regolare la portata della pompa variandone la velocità di rotazione. L'avviamento della mcchina asincrona sarà effettuato a bassa frequenza, consentendo un sovraccarico in coppia del 50% rispetto al valore nominale. Si progetti di massima l'inverter per il comando del motoire nell'intervallo di frequenze tra quella di avviamento e 50Hz. Specificare il tipo e la taglia degli interruttori statici e giustificare le scelte effettuate.Grazie
andry75 Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 contattami alla mia mail, ci troviamo in facoltà e ti spiego tutto
andry75 Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Ti ripeto contattami per mail che ci troviamo in facoltà per spiegazioni
orlando Inserita: 9 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Mi stai fraintendendo....sono di Belluno.Non me lo potresti scrivere qui?
Livio Orsini Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 (modificato) Si progetti di massima l'inverter per il comando del motoire nell'intervallo di frequenze tra quella di avviamento e 50Hz. Specificare il tipo e la taglia degli interruttori statici e giustificare le scelte effettuate.Ti è stato richiesto un progetto di massima di un inverter? progetto in cui dovrai indicare tipo e taglia dei moduli di potenza dell'inverter stesso?Perchè se è così mi sembra un esercizio con poco senso. Modificato: 9 giugno 2006 da Livio Orsini
Mario Maggi Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 orlando, per me la domanda e' poco chiara e da' adito ad errate interpretazioni, probabilmente il prof vuol sentirsi dire che serve un interruttore statico (IGBT) che porti una corrente continuativa pari a circa il 160% della corrente nominale del motore, ed una massima di almeno sqrt2 * 160 * In , piu' un coefficiente di sicurezza. Oppure si accontenta del sovraccarico di coppia solo alle basse velocita', e in questo caso la Imax sara' 1,6 volte inferiore. CiaoMario
orlando Inserita: 9 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2006 A cosa è dovuto il 160%? alle sovratensioni che devono sopportare i componenti visto che il carico è induttivo?
andry75 Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Orlando non sei di Belluno...Ti rinnovo il mio invito
Mario Maggi Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 orlando, si sta parlando di corrente, cosa c'entrano le sovratensioni? Se vuoi avere coppia 100% devi dare corrente 100% Se fosse un motore a corrente continua ci sarebbe proporzionalita' fra coppia e corrente, con l'asincrono non e' cosi'. Se vuoi avere coppia di avviamento 250% (quindi sovraccarico 150%) dovrai dare molto piu' del 250% di corrente, forse anche il 600% Per avere una coppia di avviamento del 150% (pari ad un sovraccarico del 50%) "probabilmente" il motore chiedera' il 155... 170% della corrente (senza rampe). Ciao Mario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora