SYCYLY Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 (modificato) mi riferivo al primo post se non ho capito male ,nel centralino ha un solo MT DA 20 A ,POI L'IMPIANTO HA DELLE SUE PECCHE RIGUARDO AL FILO DI 1 E SA QUANT' ALTRO ,IO NON VOGLIO FARVI CAPIRE COSE CHE NON VORREI CHE CAPISTE MALE MA QUELL' IMPIANTO E DA ADEGUARE E DA RILASCIARE UN CERTIFICATO, SICURAMENTE CI SONO IMPIANTI DATATI CHE DURERANNO ALTRI 50 ANNI E PIU CON LE VECCHIE NORME MA SVILUPPATI A REGOLA D' ARTE, SICURAMENTE NON SI ARRICCHISCONO CON I MGTD ,MA QUANTI IMPIANTI IN ITALIA CI SONO NON ANCORA NEANCHE MANUTENZIONATI O ADEGUATI,COSI L' ELETTRICISTA AVREBBE UNA MOLE DI LAVORO IN PIU, NON LADROCINIO . -SPERO DI NON AVERVI DIROTTATO IL DISCORSO- Modificato: 24 maggio 2015 da SYCYLY
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Primo. scrivere a tutte maiuscole equivale a strillare, cosa molto scortese nei confronti dei lettori del forum. Poi se un vecchio impianto, installato antecedentemente al 13-03-1990, basta che sostituisca lo MGT con un MGTD o, nel caso non ci fosse nemmeno lo MGT, inserire un MGTD per avere l'impianto conforme alla legge, senza alcun bisogno di certificazione. Anche perchè nessuno può dimostrare che il dispositivo MGTD non fosse già installato prima del 13-03-1990.
SANGUE_NERVOSO Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 (modificato) scusatemi..perciò un impianto a norma deve avere più MGTD?non basta un solo MGTD 25A 30mA e poi le linee sezionate solo da MGT da un modulo 10A/16A/6Aho capito male io.. Modificato: 24 maggio 2015 da SANGUE_NERVOSO
vinlo Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Se un nuovo impianto o una ristrutturazione totale, allora devi seguire le attuali norme e,tra i vari accorgimenti c'è quello di mettere almeno 2 differenziali. Se hai un impianto vecchio nessuno ti obbliga a rifarlo.
SANGUE_NERVOSO Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 (modificato) Se un nuovo impianto o una ristrutturazione totale, allora devi seguire le attuali norme e,tra i vari accorgimenti c'è quello di mettere almeno 2 differenziali.Se hai un impianto vecchio nessuno ti obbliga a rifarlo.e i 2 differenziali andranno messi:1 come generale e l'altro su gli elettrodomestici?o in parallelo ,1 per le luci e prese e l'altro per gli elettrodomesticientrambi da 30mA? Modificato: 24 maggio 2015 da SANGUE_NERVOSO
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 E' meglio che til leggi la normativa attuale. Ci sono prarecchie prescrizioni nuove sia sui differenziale, sia sulle protezioni magnetormiche, sul numero minimo di prese, etc
giuseppe967 Inserita: 24 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2015 mi riferivo al primo post se non ho capito male ,nel centralino ha un solo MT DA 20 A ,POI L'IMPIANTO HA DELLE SUE PECCHE RIGUARDO AL FILO DI 1 E SA QUANT' ALTRO ,IO NON VOGLIO FARVI CAPIRE COSE CHE NON VORREI CHE CAPISTE MALE MA QUELL' IMPIANTO E DA ADEGUARE E DA RILASCIARE UN CERTIFICATO, SICURAMENTE CI SONO IMPIANTI DATATI CHE DURERANNO ALTRI 50 ANNI E PIU CON LE VECCHIE NORME MA SVILUPPATI A REGOLA D' ARTE, SICURAMENTE NON SI ARRICCHISCONO CON I MGTD ,MA QUANTI IMPIANTI IN ITALIA CI SONO NON ANCORA NEANCHE MANUTENZIONATI O ADEGUATI,COSI L' ELETTRICISTA AVREBBE UNA MOLE DI LAVORO IN PIU, NON LADROCINIO . -SPERO DI NON AVERVI DIROTTATO IL DISCORSO- comunque l'impianto in questione è stato oggetto di manutenzione visto che sono stati sostituiti quasi tutti i fili, per le doppie line niente da fare poche tubazioni nel quadretto ora fa bella mostra di se un MGTD C 16 id 30 mA .Comunque aggiornando l'impianto non mi sono arricchito.
giuseppe967 Inserita: 24 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Comunque nel quadro usando un MGT come generale e vari MGTD dimensionati adeguatamente si ottiene una buona selettività sull'impianto molto utile in caso di guasto perchè viene subito evidenziato il circuito incriminato. La discussione comunque si riferiva al fatto che fatte salve le normative un buon impianto fatto prima del 90 regge bene anche i carichi di oggi. Buona Domenica a tutti
SANGUE_NERVOSO Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 (modificato) E' meglio che til leggi la normativa attuale. Ci sono prarecchie prescrizioni nuove sia sui differenziale, sia sulle protezioni magnetormiche, sul numero minimo di prese, etcgrazie per il suggerimento.. Modificato: 24 maggio 2015 da SANGUE_NERVOSO
Carlo Albinoni Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 (modificato) e i 2 differenziali andranno messi: 1 come generale e l'altro su gli elettrodomestici? o in parallelo ,1 per le luci e prese e l'altro per gli elettrodomestici entrambi da 30mA? Conviene chiedere al progettista. Colgo l'occasione per segnalare una guida che tratta l'argomento. https://library.e.abb.com/public/95b128dbe86fafe2c1257e3400440e7e/2CSC004060B0904_NormaCEI648.pdf?filename=2CSC004060B0904_NormaCEI648.pdf Modificato: 25 maggio 2015 da Carlo Albinoni
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 Grazie della segnalazione. Carlo sei sempre una fonte di informazioni preziosa.
SANGUE_NERVOSO Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 (modificato) Ciao Carlo,subito dopo il messaggio di Livio ho provveduto a scaricare le nuove normative febbraio 2011 e dare una lettura..i 2 differenziali che si citavano prima vanno montati solo se il contatore dista minimo 3 metri dal centralino...per salvaguardare la linea principale. Modificato: 25 maggio 2015 da SANGUE_NERVOSO
Riccy Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 Ciao Carlo,subito dopo il messaggio di Livio ho provveduto a scaricare le nuove normative febbraio 2011 e dare una lettura..i 2 differenziali che si citavano prima vanno montati solo se il contatore dista minimo 3 metri dal centralino...per salvaguardare la linea principale. Mi sa che ti confondi con il differenziale sottocontatore..........per il resto l'olbbligo dei due differenziali riguarda l'impianto di casa e serve per suddividere equamente i carichi evitando black out totale in caso di guasto su una linea.
Carlo Albinoni Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 i 2 differenziali che si citavano prima vanno montati solo se il contatore dista minimo 3 metri dal centralino. Ehh???
SANGUE_NERVOSO Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 (modificato) Mi sa che ti confondi con il differenziale sottocontatore..........per il resto l'olbbligo dei due differenziali riguarda l'impianto di casa e serve per suddividere equamente i carichi evitando black out totale in caso di guasto su una linea. si mi riferivo a questo...che evidentemente ho pure interpretato male nella discussione.. ancora grazie per le correzioni e suggerimenti.. PS per tranquillizzare tutti non sono un impiantista... :thumb_yello: :thumb_yello: cerco di arricchirmi più che posso...soprattutto grazie a questo forum.. Modificato: 25 maggio 2015 da SANGUE_NERVOSO
Riccy Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 cerco di arricchirmi più che posso...soprattutto grazie a questo forum.. E' quello che ci si propone qui dentro
SYCYLY Inserita: 29 maggio 2015 Segnala Inserita: 29 maggio 2015 Livio e a chi ha letto il mio post non vi offendete se ho scritto in maiuscolo non era riferito a strilli o puntualizzazione, discuto pacificamente come potrei fare se ti incontrassi o vi incontrerei, piace a me approfondire in queste chat per capirci, non farneticare e se c'è un dubbio risolverlo, tutto qui, e se si sbaglia a dire qualcosa, lo si riferisce con educazione.come dovremmo fare, nessuno e nato imparato ma si ci porta a scoprire le cose. ciao PLC F.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora