Tuttofare_83 Inserito: 29 aprile 2015 Segnala Inserito: 29 aprile 2015 (modificato) Come da titolo, scaldabagno acquistato circa 6 anni fa per la casa vacanze, utilizzato pochissimo (ma immagino che ciò non incida), modello Baxi A5 vetrificato, perde acqua dalla valvola di sicurezza. Però prima di passare alla sostituzione, bella botta di spesa che preferirei evitare, considerato che stiamo ristrutturando casa e stiamo spendendo già belli soldini, vorrei capire se si può provare a fare qualcosa per risolvere il problema. Preciso che sono un novizio e ne capisco poco, quindi cerco di spiegare quello che avviene. Lo scaldabagno carica acqua a volontà... quando si apre la chiave generale dell'acqua, inizia a gocciolare... se apro uno qualsiasi dei rubinetti allacciati allo scaldabagno, dalla valvola inizia a uscire un rigagnolo d'acqua di modesta entità (diciamo pure continua), e così prosegue anche se si è chiuso il rubinetto per diverso tempo, forse una decina di minuti, forse di più. Dopodichè ritorna a gocciolare fino a rallentare, ma senza mai smettere del tutto. Altro dettaglio: di acqua calda da lavandini, doccia o bidet, neanche a parlarne. L'idraulico è già intervenuto una volta, ci ha messo mano ma non so precisamente cosa abbia fatto, penso abbia stretto qualche rondella, la cosa si è risolta per due settimane, dopodichè è tornata a ripresentarsi. Da cosa può dipendere il problema? Modificato: 29 aprile 2015 da Tuttofare_83
dnmeza Inserita: 29 aprile 2015 Segnala Inserita: 29 aprile 2015 la perdita è mostrata sul raccordo d'ingresso acqua fredda, bisogna sostituire la guarnizione, manca in ingresso un anticalcare, forse hai la serpentina della resistenza intasata dal calcare, se ritieni di essere in grado di farlo, devi smontare (intercettando l'acqua) sia la resistenza staccando la corrente e sostituire la guarnizione, o chiamare un idraulico
Tuttofare_83 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Avevo notato l'eccessiva calcarizzazione di quel punto, ma come fa quel raccordo d'ingresso a determinare una perdita dalla valvola di sfogo? Dovrebbe gocciolare attorno al tubo di innesto, o mi sbaglio? In ogni caso di praticità ne ho molta e leggendo mi pare un intervento abbastanza semplice da fare, però dal momento che dovrebbe venire l'idraulico a montare la lavatrice nuova, posso delegare a lui, tanto non credo che richieda troppo tempo, o mi sbaglio?
dnmeza Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) No la sostituzione della valvola di sicurezza è il minimo, verrà fuori tutta l'acqua, Fatti controllare anche la resistenza, e inserire un decalcificatore a sali. Modificato: 30 aprile 2015 da dnmeza
Tuttofare_83 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) Scusa dnmeza, c'è stato un malinteso da parte mia dovuta al non avere alcuna esperienza in materia di scaldadagni. Non avevo compreso che quella che viene tecnicamente chiamata valvola di sicurezza fosse quella montata nell'innesto da te evidenziato con la freccia. La perdita non avviene in quel punto, ma alla base dello scaldabagno, proprio al centro. Nella foto allegata ho riportato con la freccia l'area dove avviene la perdita, subito alla sinistra della freccia, se noti, si vede la goccia di acqua che cade da lì. Io non so che cosa ci sia in quel punto, cercando da internet mi sembra ci sia una copertura in plastica che penso rimandi al blocco della resistenza, ma non ne sono sicuro. Scioccamente non ho pensato di fare foto inquadrando il punto della perdita, e prima del prossimo weekend non ho modo di farne. Considerando quella zona di perdita, che cosa può essere? Un cedimento della guarnizione? Modificato: 30 aprile 2015 da Tuttofare_83
dnmeza Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 si, potrebbe essere proprio la guarizione della resistenza, aprire, e fotografare, comunque per aprire dove c'è il termostato e la resistenza, basta un cacciavite, poi per intervenire viene il difficile, penso che ci vuole un idraulico, perchè ha le chiavi e l'attrezzatura per intervenire.
Tuttofare_83 Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) Ok mille grazie per l'aiuto, a questo punto cerco di parlarne con l'idraulico e vediamo se può provare a vedere cosa si può fare. In ogni caso io sono dotato di chiavi inglesi e a pappagallo, ma forse per togliere la resistenza occorre qualcosa di specifico. Una domanda: guarnizione ed eventuale resistenza sono pezzi difficili da trovare? Occorre l'originale dello scaldabagno, o esistono ricambi universali adatti a tutti gli scaldabagni? Modificato: 30 aprile 2015 da Tuttofare_83
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 tutto materiale standard di facile reperibilità
dnmeza Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 trovi tutto su negozi specializzati in ricambi, o vai con la marca e modello o con i pezzi da sostituire, la resistenza , dopo aver vuotato dall'acqua lo scaldabagno, ha un dado che con una chiave inglese dovresti svitarlo, alle volte necessita di chiave apposita, togliendo la resistenza che penso funzioni, sarà piena di calcare, alle volte fatica ad uscire, altre volte a causa del calcare si deforma. fare molta attenzione alla corrente elettrica, non vedo ne spine ne interruttore li a portata di mano.
Darlington Inserita: 8 maggio 2015 Segnala Inserita: 8 maggio 2015 basta un cacciavite Mi raccomando anche di ricordarsi di svuotarlo prima di aprire la flangia se non si vuole creare un modellino (funzionante) delle Niagara Falls
Tuttofare_83 Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Alla fine ho dato un'occhiata con l'idraulico all'impianto. Tolta la mascherina in plastica, aldilà dei bulloni di chiusura completamente arrugginiti, l'idraulico sostiene che la perdita avviene in più punti perchè si è deformata la lamiera che chiude il gruppo resistenza. Dice che è una cosa che può succedere a lungo andare, però dato che lo scaldabagno non ha nemmeno dieci anni e soprattutto non sarà stato utilizzato per più di due, o tre mesi estivi, molto più probabile che il difetto fosse progettuale. Purtroppo gli anni per la garanzia sono passati comunque e quindi posso fare ben poco. Mi ha già preventivato per un impianto analogo, 100 litri, compreso di trasporto e montaggio, 180-190€ . Penso non sia troppo male, considerato che la casa è situata in una zona non facile di un'isola.
dnmeza Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Penso anch'io che faccia un prezzo onesto, poi se sei in un'isola.
Tuttofare_83 Inserita: 13 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2015 Grazie comunque per l'aiuto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora