Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Quote Installazione Automazione Cancello Ad Ante Battenti


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti ragazzi , girando su internet mi sono imbattuto in questo sito molto ben fatto e spero che mi aiutiate con il mio problema:

mi hanno costruito un cancello che e' stato posato nel mio viale d'accesso , per sfruttare al meglio la larghezza del viale ho fatto inserire le colonne del cancello all'interno dei muretti che delimitano il viale . il viale e' di 3 metri con i muretti di 12 cm ...le colonne le ho fatte fare da 12 e sono inserite nei muretti a filo quindi aprendo il cancello ho 3 metri utili di apertura, il problema e' il seguente ho comprato da leroy merlin un kit automazione della proteco my aster 4 , ma da tabelle per le quote mi dice che dovrei mettere le staffe praticamente a filo esterno delle colonne in questo modo con le ante aperte i motori vanno a finire nella proprieta' del vicino ...come posso fare ? aggiungo che le cerniere sono messe allo spigolo interno del cancello ovvero la distanza C o D come la chiama il manuale e' pari a = 0 ..per avere un apertura a 90 gradi delle ante e avvicinare al massimo i motori nella mia proprieta' come dovrei fare? non so proprio come fare ...dobbiamo rifare i muri di cinta e questi motori sono d'intralcio...se cadessero al centro del muretto non ci sarebbe problema farei una nicchia ma cosi' e' impossibile.


Inserita:

Ci sto provando ma non riesco ad inviarla

Inserita:

1c049a395a0c63ae53c0d87bf530c239.jpeg


ci sono riuscito ...come potete vedere i paletti del cancello sono inseriti nei muri di cinta che dovranno continuare di un altro metro d'altezza ...i motori con le staffe saldate cosi vanno nella proprieta' del vicino

Inserita: (modificato)

Premesso che i pistoni, tutti, in generale occupano sempre uno spazio maggiore della colonna se si parla di colonne sotto i 20 cm

Il muro di cinta è interamente di tua proprietà ? Spesso è volentieri è proprietà a metà. Se così fosse già l'installazione sarebbe sbagliata.

Hai già usato pezzi del kit ? Se c'è tutto potresti portarlo indietro e farti rimborsare.

Ipotesi 1: Metti dei motori interrati.

Ipotesi 2: Metti dei motori a braccio articolato (es: came stylo con braccio dritto) che occupano lo spazio della colonna.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

le staffe del kit il fabbro che ha costruito il cancello gia le ha saladate alle colonne quindi non si puo riportare al negozio...i muretti sono a meta' ovviamente , ma io prima di fare installare il cancello ho chiesto il permesso ai vicini di inserire le colonne nei muri di cinta ...in pratica devo prendere la scatola del kit con motori centralina e tutto e buttarla nella spazzatura perche' inutilizzabile? io sto provando a spostare le staffe saladate sulle colonne un po' piu al centro cosi che i motori vadano a cadere al centro del muretto senza entrare nella proprieta' del vicino.oggi li monto cosi' faccio i collegamenti volanti e vedo se in questo modo il cancello apre almeno per farmi entrare con la macchina senza sforzare troppo perche0' ovviamente andrei fuori quote.

Inserita:

ps i motori interrati costavano troppo ecco perche ho preso questo kit

Inserita:

La sezione massima del motore non è già più grande della colonna stessa ? E' difficile trovare pistoni con ingombro massimo in sezione sotto i 12 cm.. già questo doveva darti un indizio del fatto che l'installazione poteva essere problematica.

Peccato che il fabbro non ti abbia avvertito.

Se al vicino non da' fastidio potresti installare i pistoni in alto al posto che a metà altezza ma sconfineresti comunque.

Inserita:

no la sezione dei motori e' inferiore alle colonne comunque se proprio non c'e' altro modo faro' cosi' spostero' le staffe in alto anche se sconfino non da problemi a nessuno si tratta massimo di 5 cm ...io gia' all'inizio volevo farli montare in alto ma il fabbro non me l'ha volute montare le staffe li sopra perche diceva che il cancello non era sicuro in quel modo e avrebbe dato problemi .

Inserita: (modificato)

L'installazione al centro è ottimale perchè ripartisce le forze in egual misura sui due cardini.. ma se non ne si può fare a meno si installano anche a quote diverse. Tipico è il caso in cui una delle due ante contiene un cancelletto pedonale. Il pistone si installa sopra il cancelletto pedonale.

Che tipo di cardine c'è in basso ? Non si vede bene..

Domanda di curiosità: tu hai detto al fabbro che volevi installare un'automazione a pistoni sul cancello prima di fartelo fare ?

Modificato: da Nanotek
Microchip1967
Inserita: (modificato)

Complimenti per la scelta.....

Il motore è il meno dei problemi.

Certe scelta vanno fatte prima di realizzare l'automazione.

Non basta piazzare un cancello e poi decidere come automatizzarlo.

poi mi spieghi come proteggerai la zona di schiacciamento in fase di apertura dell'anta.

Questo era il classico caso per l'uso di attuatori interrati, con possibilità di sblocco dall'esterno in caso di mancanza rete/guasto

p.s. se non hai l'accordo (non verbale) con il vicino, questo puo' far rimuovere tutto quello che sborda dal tuo confine verso il tuo (già capitato personalmente per il fissaggio di un gommone paracolpi su un muretto di confine che era costruito interamente sulla proprietà confinante.Alla fine abbiamo dovuto creare un'altro supporto paracolpi distaccato dal muretto)

il fabbro non me l'ha volute montare le staffe li sopra perche diceva che il cancello non era sicuro in quel modo e avrebbe dato problemi .

Spero che il fabbro ti rilasci la dichiarazione che il cancello puo' essere elettrificato (e dotato quindi delle caratteristiche meccaniche di sicurezza previste per la normativa vigente, quindi cardini rinforzati, impossibilità di caduta dell'anta ecct.)

Scusa se sono pignolo, ma i cancelli (specie se automatizzati alla leggera) posso essere delle vere e prorpie trappole (anche mortali).

Se poi danno sulla pubblica via le cose devono essere fatte a regola d'arte

Modificato: da Microchip1967
Inserita:

Io non volevo fare troppo il cattivo... ma quoto in toto l'intervento di Microchip.

Era per questo che ero curioso di sapere se ha detto al fabbro che voleva automatizzare il cancello...

Dai si possono montare anche attuatori reversibili con elettroserrature. Che spero sia il tipo che ha preso.. altrimenti no ha senso neanche cominciare a montarli.. se non c'è corrente non entri più in casa.. :P

P.s.. Cancello elettrificato suona malissimo. I recinti delle bestie sono elettrificati (dove si prende la scossa).. Serve la dichiarazione che il cancello può essere automatizzato.

Inserita: (modificato)

Salve a tutti

Purtroppo queste sono cose che capitano spesso quando manca la coordinazione tra committente ( che in questo caso sei tu) , il fabbro e l'elettricista, il muratore, il progettista/geometra/ingegnere ecc.

Mi sa che in qualsiasi modo monti quei motori sconfineresti comunque,e senza accordo scritto col vicino, quasi sicuramente saranno futuri guai (come spiegato sopra), la soluzione più idonea sarebbero gli attuatori interrati,o, se ne fai una questione di costi, per poter mettere i bracci esterni avresti dovuto mettere i pilastri sporgenti dal muro ed un cancello un po più stretto, ma queste sono cose da vedere e progettare per tempo prima di acquistare qualsiasi cosa,

forse,vista la situazione, una probabile soluzione sarebbe quella di mettere il cancello lievemente di sbieco e appoggiare i pilastri al muro anziché internarli come sono nella foto, sicuramente non sconfineresti ma esteticamente non è il massimo,(e, sempre una spesa in più) però è fattibile, un' altra soluzione sarebbe di rinunciare alle automazioni,

so che sono proposte pienamente obbietabili ma non ne vedo altre

Modificato: da D80
Inserita:

Molto semplice , il progetto e fatto partendo dal tetto per arrivare alle fondamenta . IL fai da tè tanto blasonato , e allora a cosa serve andare a scuola , tanto c,è internet . montali al rovescio motori al centro e asta alla colonna .Penso che sia l'unico modo per non buttarli .La prossima volta ricordati che il prezzo non è tutto .

Inserita:

Beh, così per funzionare... funge, ma non aprirà mai completamente, visto l'ingombro dei motori a meno che non si scavi nel muro per farci stare la parte eccedente , è pur sempre un rimedio fattibile.

Questo cancello mi sa che finisce come la storia della pratica e della teoria di Einstein: alla fine funzionerà in qualche modo (si spera almeno per chi lo userà), ma forse nessuno saprà ne come ne perché comunque a tutto c'è rimedio

Inserita:

Ciao proprio questi giorni ho installato un cancello con relativo motore (kit oro) a mio figlio,premetto che non l'ho mai fatto in vita mia,ho dovuto farmi spiegare dall assistenza il significato di "quote" e come interpretarle.

In fase di progetto ho cercato di pensare a tutto e fortunatamente e' andato tutto liscio.

da neofita di posso suggerire di tagliare il cancello nella parte centrale e saldare due colonne su quelle gia' esisteti evitando di dover gettare i motori,creando cosi uno spazio per i motori.

Ti si ridurra la luce ma almeno non hai gettato il denaro.

Ripeto sono un neofita con esperienza 0

Inserita:

Se vuoi un consiglio rivendi il kit e apri a mano.

Inserita:

Ciao Francy,

qualunque soluzione userai per l'installazione dei motori, che ti hanno già suggerito, ti chiedo se assieme a questi hai comprato anche il quadro di comando, perché dalla foto ho visto che c'è l'elettro serratura, e non tutte le centrali hanno l'uscita a 12 V per l'alimentazione di questa.

Poi scusa se te lo chiedo, (dimmi pure curioso), ma hai previsto l'installazione di fotocellule interne ed esterne, lampeggiante ? In quanto, sebbene il cantiere sia ancora aperto, non si vede nessun tubo per il passaggio dei cavi.

Inserita:

L'installazione al centro è ottimale perchè ripartisce le forze in egual misura sui due cardini.

Io non ne sarei così sicuro...occorre tener presente che in fase di chiusura i motori spingono sulla battuta inferiore, perciò più in alto si montano i motori più il cancello tende a flettere verso l'esterno, specie se non è robustissimo.

Inserita:

Io non ne sarei così sicuro...occorre tener presente che in fase di chiusura i motori spingono sulla battuta inferiore, perciò più in alto si montano i motori più il cancello tende a flettere verso l'esterno, specie se non è robustissimo.

pienamente d'accordo, inoltre il non rispetto delle quote installative comporta funzionamento anomalo dell'attuatore, sia come movimentazione dell'anta che potrebbe non aprirsi completamente, sia come forza di spinta che verrebbe trasmessa all'anta, quindi mi chiedevo in base a cosa hai già saldato piastre al cancello?

Inserita:

Salve , vorrei capire bene la risposta data da jimmy63,( gli attuatori e' consigliabile montarli in basso o al centro del cancello).

sembrerebbe piu' logico installarli al centro dove distribuiscono il peso del cancello.

ora leggo che conviene montarli in basso perche spingono sulla battuta inferiore.

Inserita: (modificato)

Benedetto, per farti capire prova a spingere a mano un'anta nella sua battuta di chiusura premendo con forza nella sua parte superiore, non vedi che il cancello tende a flettere e a deformarsi? Adesso prova a spingerlo chinandoti a terra e premendo sempre sulla battuta ma nella parte inferiore dell'anta...non ti sembra che rimanga più stabile? Per lo stesso principio l'attuatore va montato nella sua parte inferiore, più si sale più aumenta il rischio di flessioni e deformazioni.

....a meno che tu non costruisca nella parte superiore del cancello un robusto arco in muratura o in calcestruzzo e ci metta una battuta superiore, allora il discorso avrebbe una sua validità...ma non mi sembrerebbe il tuo caso....

Modificato: da jimmy63
Inserita:

Buongiorno,

per prima cosa noto che le staffe sono collegate al contrario!

Inserita:

per prima cosa noto che le staffe sono collegate al contrario!

...prima che ci dici la seconda cosa ed eventualmente la terza :lol: spiega cosa significa le staffe al contrario... :huh:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...