Vai al contenuto
PLC Forum


Info Finecorsa Chiusura


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, non ho mai montato cancelli automatici ma mi capita di fare ogni tanto manutenzione... Ho un dubbio..

Il cancello scorrevole in chiusura si ferma perchè sente il finecorsa (nel mio caso finecorsa magnetico) oppure perché va a sbattere e sente la differenza della coppia rispetto a quando è in movimento e quindi si ferma? Oppure deve sentire tutti e due? Non mi è ben chiara questa cosa.... Sicuramente banale per molti di voi

Grazie mille per la disponibilità


Inserita:

ciao marcooo,ci va il finecorsa,sia in apertura che in chiusura,il cancello non deve andare a sbattere

Inserita:

Bhe ci sono anche scorevoli con encoder senza nessun fine corsa, bye

Inserita:

domanda che volevo fare all'inizio, su quali marche intendi agire ? se non fai dei corsi specifici su almeno le principali marche di cancelli, o non prendi gli schemi e i manuali e li studi è molto generica la tua richiesta, la manutenzione professionale di organi che investono la sicurezza delle persone, deve essere certificata, pena responsabilità civile in materia.

Inserita:

al di la delle considerazioni sulla sicurezza e di quali marche di automazione parli, lo scorrevole che si ferma a fine corsa solo perchè va a sbattere non l'ho mai visto, forse solo quando il finecorsa non ha funzionato

Inserita:

Solo per infomazione, FAAC ha commercializzato a suo tempo un motoriduttore senza finecorsa, basato sulla corsa di un potenziometro collegato tramite demoltiplica all'albero di trasmissione.

Non è più commercializzato ma si può incontrare negli impianti di alcuni anni addietro.

Inserita:

Alcune automazioni scorrevoli vanno "a tastare", previo rallentamento, la battuta in chiusura per poi tornare indietro di qualche cm (Elvox, per esempio)

Inserita: (modificato)

Alcune automazioni scorrevoli vanno "a tastare", previo rallentamento, la battuta in chiusura per poi tornare indietro di qualche cm (Elvox, per esempio)

quindi se per caso ho una mano appoggiata al montante(è un caso limite) prima mi da una schiacciatina e poi torna indietro? per me roba da pazzi, anche settando l'encoder per renderlo molto sensibile si correrebbe il rischio che anche un pò di sporco sul binario fermi l'anta anzitempo

Modificato: da tommy72
Inserita:

Non necessariamente tutto il profilo deve sbattere, solitamente si mette un tampone in basso.

Penso sia per riposizionare ogni volta il conteggio dell'encoder a zero.

Inserita:

Sui cancelli deve essere eseguita una manutenzione pre invernale e pre estiva, puliti lubrificati, in alcuni casi i perni vanno puliti ingrassati e in ugual modo per gli ingranaggi, semplicemente come si fa per l'automobile.

Inserita:

Concordo in pieno per la manutenzione di qualsiasi tipo di cancello, moltissima gente crede che una volta installati vadano per sempre...e in effetti dovrebbe essere, ma una controllatina perni, ruote, cremagliere, grasso dove serve ecc. ne garantisce funzionamento e durata sicura, poi per quanto sia sofisticato il sistema rilevazione ostacolo è meglio non sostare o muoversi nell'area di movimento di qualsiasi tipo di cancello, bye

  • 2 weeks later...
Inserita:

Giusto per chiarire, mi riferivo al bft scorrevole, il nuovo con finecorsa magnetici.....

Inserita: (modificato)

Normalmente si ferma perchè rileva i finescorsa magetici.

Se uno dei finecorsa dovesse sganciarsi dal cancello o dovesse rompersi il rilevatore dei finecorsa (o altre cause) il motore si fermerebbe per raggiunto limite di forza quando il cancello va a sbattere sul palo di chiusura del cancello o sul fermo a fine binario se stava aprendo.

@Roby57

Solo per infomazione, FAAC ha commercializzato a suo tempo un motoriduttore senza finecorsa, basato sulla corsa di un potenziometro collegato tramite demoltiplica all'albero di trasmissione.

Non è più commercializzato ma si può incontrare negli impianti di alcuni anni addietro.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Sui cancelli deve essere eseguita una manutenzione pre invernale e pre estiva, puliti lubrificati, in alcuni casi i perni vanno puliti ingrassati e in ugual modo per gli ingranaggi, semplicemente come si fa per l'automobile.

Spero tu non ti riferisca alla coppia pignone-cremagliera...ingrassare in quel punto significa fare in modo che vi si attacchino foglie, terra, sabbia e quant'altro di volatile; lo stesso vale per la guida di scorrimento a terra: mi è capitato di vedere chi la lubrifica...peggio del peggio, perchè le ruote poi tirano su lo sporco e lo attaccano ai cuscinetti.

A mio avviso gli ingranaggi esterni più puliti e asciutti sono meglio è (basta un pò di sbloccante per il cigolio eventuale).

Tornando ai finecorsa, mi è capitato di intervenire su di uno scorrevole Came ora non più a catalogo (mi pare si chiamasse 234) con microinterruttori a intervento indiretto, posizionati su un riduttore sotto il cofano del motore che simula la corsa del cancello...il problema era che la cremagliera del cancello aveva troppo gioco ed erano saltati dei denti, per cui il cancello non si apriva del tutto e in chiusura andava in battuta contro il pilastrino.

Ribadisco comunque che il finecorsa serve per dare il comando elettrico di arresto del motore, le battute meccaniche di finecorsa servono a limitare la corsa del cancello in caso di apertura manuale.

Inserita:

Nanotek, è un potenziometro collegato tramite ingranaggi di riduzione e cinghietta al perno del pignone.

Inserita: (modificato)

Interessante, non l'avevo mai sentita come soluzione.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

E' lo stesso sistema della came c'e l'ho anch'io sul mio BXE, loro chiamano motore con encoder ma in realtà è un potenziometro, in 17anni ho cambiato 2 potenziometri, niente male tenendo conto che il mio cancello fa circa 50 /70 aperture giornaliere, bye

Inserita:

Eheh.. sistema interessante.. ma è chiaro che non è duraturo. Le piste/contatti dei potenziometri si consumano a furia di strisciare. Per questo chiedevo se fosse invece un albero a camme. Duraturo ma più costoso ancora.

Un encoder ottico è molto più duraturo, ma per eliminare la demoltiplica a ingranaggi bisognava avere centrali con micro che sono arrivate dopo.

Inserita:

L'albero a came c'è ma non viene usato per i cancelli scorevoli e non so il perché ma per porte sezionali verticali si , il motore è lo stesso, mah! saranno scelte loro, bye

Inserita: (modificato)

L'albero a camme da solo l'informazione puntuale: inizio e fine corsa. Se più complesso anche le posizioni di inizio rallentamento.

Un potenziometro, sfruttato come "encoder", permette di ricavare la posizione lungo la corsa ma anche di ricavare la velocità del cancello e l'accelerazione dello stesso. Quindi permette alle centrali a microcontrollore di poter rallentare il cancello e di verificare che abbia rallentato.

Un potenziometro però ha le sue debolezze (consumo dei contatti e relativa variazione nel tempo della resistenza). Il vero encoder, quello a lettura ottica permette di fare tutto questo ma ha un'usura molto limitata, quindi durata molto più lunga.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

le battute meccaniche di finecorsa servono a limitare la corsa del cancello in caso di apertura manuale.

...e anche in caso di guasto dei finecorsa, oltre al fatto che a norma devono essere installati obbligatoriamente

  • 4 years later...
Daniele Pietrosanti
Inserita:

Buona sera vorrei sapere se sul eco kit della faac a vite e possibile impostare il fine corsa o bisogna mettere un blocco a terra grazie

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni.

Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...