Bios Elettronica Inserito: 3 maggio 2015 Segnala Inserito: 3 maggio 2015 Buongiorno e un saluto a tutti, non sono molto pratico di forum quindi spero di non infrangere nessuna regola, dunque analizzando le caratteristiche tecniche di alcuni climatizzatori Daikin e Mitsubishi in uso riscaldamento, ho notato che quelli con classe energetica migliore (a+++) e scop maggiore, hanno un consumo annuo maggiore di quelli con classe inferiore e scop minore, questo in entrambe le marche, sicuramente mi sfugge qualcosa, qualcuno di voi sa dirmi come mai? quale parametro responsabile di questo ho trascurato? alcuni esempi: mitsubishi 35 kw Capacità nom. clasee (min/max) consumo annuo scop MSZ-SF35VE a+ 4,0 (1,3-4,6) 923 4,4 MSZ-EF35VE2 a++ 4,0 (1,8-5,5) 882 4,6 MSZ-FH35VE a+++ 4,0 (1,0-6,3) 986 5,1 MSZ-HJ35VA a 3,6 (1,1-4,1) 885 3,8 daikin 35 kw FTXZ35N a+++ 5,0 0,6/9,0 1100 5,73 FTXG35LW/S a++ 4,0 1,4/5,0 913 4,6 FTXS35K a++ 4,0 1,4/5,2 1039 4,85 FTX35J3 a+ 3,5 1,3/4,8 956 4,1 FVXG35K a++ 4,5 1,4/5,0 1087 4 FVXS35F a 4,5 1,4/5,0 1033 3,93 Ringrazio in anticio
simon1991 Inserita: 4 maggio 2015 Segnala Inserita: 4 maggio 2015 Lascia perdere le menate commerciali,prendi tutti i modelli postati e confrontali con COP ed EER,più alti saranno questi 2 valori ,meglio renderà la macchina in base a quello che ciuccia di corrente,capirai che i 1100W forfettari dello SCOP del FTXZ35N saranno sfruttati meglio a parità di potenza assorbita dei 956 del FTX35J3.
Erikle Inserita: 4 maggio 2015 Segnala Inserita: 4 maggio 2015 i consumi annui vengono dichiarati secondo il nuovo regolamento che ha introdotto la nuova etichettatura e questa prescrive quante ore viene fatto andare il climatizzatore e in varie condizioni i dati sembrano in contraddizione ma lo sono solo apparentemente perchè non sono quantificati per produrre la stessa quantità di energia termica ma tot ore di funzionamento
Bios Elettronica Inserita: 5 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2015 Grazie a tutti, in effetti si evince una relazione fra la capacità massima ed il consumo annuo, quindi correggetemi se sbaglio confrontando soltanto 2 modelli e aggiungendo il COP: Capacità nom. classe (min/max) consumo annuo scop COP FTXZ35N a+++ 5,0 0,6/9,0 1100 5,73 5 FTX35J3 a+ 3,5 1,3/4,8 956 4,1 3,8 in teoria, il modello FTXZ35N dopo un un anno (500 ore) avendo consumato 1100kwh avendo COP 5 avrebbe prodotto: 1100 x 5 = 5500kwh termici, mentre il modello FTX35J3 dopo 500 ore avendo consumato 956kwh avendo COP 3,8 avrebbe prodotto: 956 x 3,8 = 3632,8kwh termici, Ho sbagliato qualcosa? quindi ho capito che il parametro consumo annuo su questi prodotti serve a poco.
simon1991 Inserita: 6 maggio 2015 Segnala Inserita: 6 maggio 2015 Per divertirsi ancora con i calcoli: 5500kW -3632,8kW =1867,2kW (termici) /5 (il COP della FTXZ35N) =373,44 kWh di differenza a parità di Watt termici,quindi dai 1100kWh togliamo i 373,44=726,56kWh per produrre 3632,8 kW termici Alla fine della fiera 956-726,56=230kWh elettrici di differenza in meno sulla stessa quantità di energia termica emessa. Però prendi con le pinze questi calcoli perché COP come EER diventano variabili dall'installazione come ad esempio l'ubicazione dell'esterna,ovviamente la pompa di calore più ne deve produrre e maggiormente consumerà energia,poi è chiaro che una macchina che rende di più consumera meno.
Bios Elettronica Inserita: 6 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2015 Grande simon1991... Molto chiaro. Giustamente come dici tu è sempre molto teorico perchè ci sono i fatori che hai citato tu, che condizionano il calcolo, mi sembra, corregimi se sbaglio, che anche il COP non è lineare ma cambia con la temperatura esterna giusto?
click0 Inserita: 6 maggio 2015 Segnala Inserita: 6 maggio 2015 In linea di massima, il COP aumenta con l'aumentare della temperaura esterna, cosi come aumenta la potenza assorbita Invece se prediamo la temperatura interna, il COP si riduce all'aumentare della temperatura interna e la potenza assorbita aumenta
Graziano12345 Inserita: 7 maggio 2015 Segnala Inserita: 7 maggio 2015 il climatizzatore non conviene per riscaldare,teoricamente a 7 gradi esterni si ha rendimento in pompa di calore del 100 ma se la temperatura si abbassa,rende meglio una stufa
Frigorista modena Inserita: 7 maggio 2015 Segnala Inserita: 7 maggio 2015 Si però Graziano, io che sono un feroce oppositore del riscaldamento con "pompa di calore", in discussioni come questa devo prendere le sue difese, perché in realtà la RESA della pompa di calore è quai 3 volte (!!!!) quella di una stufa elettrica, per cui si continua a giocare sull equivoco ma il suo lavoro lo svolge miracolosamente ma purtroppo paradossalmente non ti scalda come una stufa che rende tre volte meno....
Erikle Inserita: 7 maggio 2015 Segnala Inserita: 7 maggio 2015 adesso ci sono buone macchine in commercio..il problema è che la resa comunque diminuisce al diminuire della temperatura esterna mentre l'edificio ha la necessità opposta ossia richiede maggior calore al diminuire della temperatura esterna..per cui il commento della signora maria è che il clima non scalda
Frigorista modena Inserita: 7 maggio 2015 Segnala Inserita: 7 maggio 2015 Ma la signora Maria ci capirà qualcosa quando dopo aver visto che una marca consuma meno di un altra, a parte comprare tipo uno Zubadan ( che è brevetto Mitshubishi), con uno e con l'altro se c'è veramente freddo starà male perché avrà freddo?
Graziano12345 Inserita: 7 maggio 2015 Segnala Inserita: 7 maggio 2015 (modificato) la realizzazione di un impianto con una caldaia è a mio avviso molto più conveniente di tutti gli altri sistemi di riscaldamento e sopratutto più economico Modificato: 7 maggio 2015 da Graziano12345
omaccio Inserita: 7 maggio 2015 Segnala Inserita: 7 maggio 2015 ..più conveniente la realizzazione sicuramente: più economico da vedere!!! Il metano non lo regalano, men meno il gas; il pellet costa 4 volte in + della legna (ma ci lavori meno), il gasolio è ormai alle stelle ed in disuso!!! E da aggiungere che per ognuna di queste fonti è obbligatorio ogni due anni l'analisi dei fumi... con aggravio di costi, tempo e burocrazia varia!!! Alla fine se parti con il costruire una casa con sani criteri energetici l'energia elettrica risulterà la più economica per il riscaldamento!
Bios Elettronica Inserita: 8 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2015 Graziano tu dici:"la realizzazione di un impianto con una caldaia è a mio avviso molto più conveniente di tutti gli altri sistemi di riscaldamento e sopratutto più economico", a me sembra un po troppo generico, nel mio caso per esempio ho una caldaia a gpl e pago il gpl 1 euro al litro perché questa zona non è servita dal metano, considerando che ho un fotovoltaico da 6k penso che nel mio caso convenga e anche molto, è vero che con temperature esterne basse diminuisce molto la resa ma bisogna fare la media per capire se conviene, io sono nel Lazio forse se ero in Val D'Aosta magari mi sarebbe convenuto continuare con la mia caldaia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora