accacca Inserito: 4 maggio 2015 Segnala Inserito: 4 maggio 2015 Ho un dubbio da risolvere: Ho visto le caratteristiche di un moderno cronotermostato (netatmo). Il sistema è composto dal cronotermostato e da un relè che, se non ho capito male, fornisce il contatto per la caldaia. Le istruzioni dicono: Le prime due settimane la regolazione è on/off quind banalmente sopra soglia spento sotto soglia acceso. Dopo due settimane commuta in regolazione PID. Cosa vuol dire regolazione PID ? Se ha a disposzione solo il relè per controllare la caldaia quindi on/off su cosa agisce il PID sui tempi di accensione? C'è qualcuno che mi spiega cosa vuoldire regolazione PID su questi cronotermostati grazie.
click0 Inserita: 4 maggio 2015 Segnala Inserita: 4 maggio 2015 Il PID lavora propio sui tempi di ecceso e spento Solitamente più si è distanti dalla temperatura impostata più i tempi di acceso/spento saranno lunghi (c'è un tempo massimo e una soglia di minima/massima temperatura entro cui il PID è ON/OFF) Più ci si avvicina alla temperatura desiderata più i tempi si accorciano Questo riduce lo scostamento della temperatura impostata dalla reale temperatura ambiente
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2015 Segnala Inserita: 5 maggio 2015 Esegue una vera e propria modulazione in PWM. Probabilmente nelle prime 2 settimane il sistema di controllo si autoistruisce sui tempi di reazione del sistema, poi passa in regolazione Proporzionale, Integrale e derivativa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora