marcotrap Inserito: 8 maggio 2015 Segnala Inserito: 8 maggio 2015 Debbo aumentare la resistenza elettrica di circa un 10% . Praticamente portare una resistenza da 1Mega a circa 1,1 Mega . Questo non usando una resistenza , ma uno spray , una lacca o altro che possa aderire ad una superfice metallica . Potrebbe anche aumentare sino a 1,5 mega .
sx3me Inserita: 8 maggio 2015 Segnala Inserita: 8 maggio 2015 non puoi, al massimo così diminuisce...
marcotrap Inserita: 8 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2015 si tratta di un bracciale ESD che ha una impedenza di 980 K , ma sulle istruzioni sta scritto che dovrebbe essere >1 Mega .....per cui il mio obiettivo e' portare questa impedenza > 1Mega senza cambiare il bracciale . Se cambio il bracciale lo trovo ancora a 980 K e purtroppo non ho modo di cambiare le istruzioni sull' uso che dicono , maggiore o uguale ad 1 MEGA . Per cui la domanda e' : quali possono i metodi per far aumentare la resistenza elettrica ? Calore o freddo , umido o secco , lacche particolari , sostanze chimiche ??? Chi ha un idea ?
patatino59 Inserita: 8 maggio 2015 Segnala Inserita: 8 maggio 2015 (modificato) si tratta di un bracciale ESD che ha una impedenza di 980 K Hai considerato che in qualsiasi applicazione esistono delle tolleranze ? Io non mi preoccuperei. Modificato: 8 maggio 2015 da patatino666
marcotrap Inserita: 8 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2015 Hai ragione , ma quando ci si mettono i burocrati ............ti dicono " se sulle istruzioni sta scritto > 1Mega ......e tu trovi 980 K , non va bene . O cambi le istruzioni oppure devi avere > 1 mega .
ivano65 Inserita: 8 maggio 2015 Segnala Inserita: 8 maggio 2015 (modificato) ma non ha una vera resistenza da qualche parte?guarda nel coccodrillo , basta sostituirla con una adatta con lo sprai faresti solo pasticci in quanto si altera dopo poco tempo e invalidi la certificazione del bracciale i burocrati chi sarebbero? in che ambiente viene usato il bracciale? Modificato: 8 maggio 2015 da ivano65
Wolfy Inserita: 8 maggio 2015 Segnala Inserita: 8 maggio 2015 980Kohm sono pienamente nei limiti di tolleranza di una resistenza normale (5-10% di tolleranza)
dott.cicala Inserita: 8 maggio 2015 Segnala Inserita: 8 maggio 2015 Quando si effettuano tali misure la prima cosa che si deve conoscere è la precisione dello strumento di misura e considerare l'errore sistematico.... ...soprattutto se misuri con un ddm.... Aumentare la resistenza con spray, prodotti chimici, caldo o freddo ?
marcotrap Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 La resistenza sta nel cavetto che da una parte ha il coccodrillo da collegare al ground e dall' altra il connettore " a bottone " da collegare al bracciale ESD . E' pressofusa all'interno del connettore a bottone per cui non riesco a sostituirla . Se non ci sono soluzioni pratiche , diro' che tutte le resistenze commerciali hanno una tolleranza e che nelle migliori delle ipotesi e' del 5% . Se invece vi viene in mente qualche altra soluzione pratica per portarla sopra quota 1 Mega ohm " e' la benvenuta " . Ciao Grazie del supporto .
accacca Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Domanda stupida ma non hai un foglio tecnico dell'ambaradan ci sarà scritto valore resistenza e tolleranza. Non riesco a capire come mai ci mettete(mettono) tanta pignoleria nel disquisre tra 980K e 1M e poi non c'è nemmeno il foglio tecnico delle cose che si utilizzano
agoman Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 ma non si possono mettere 2 resistenze da 10k in serie al coccodrillo?il coccodrillo non e saldato in punta? con 2 resistenze e un po di termorestrincente celeste secondo me risolvi o no.
dott.cicala Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Non riesco a capire come mai ci mettete(mettono) tanta pignoleria nel disquisre tra 980K e 1M e aggiungerei...il metodo e lo strumento con i quali è stata svolta la misura..... In ogni caso rimane un "non problema" che di tecnico non ha niente......
Livio Orsini Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 tanta pignoleria nel disquisre tra 980K e 1M La differenza equivale al 2% del valore nominale. Per misurare con certezza una simile differrenza è necessario uno strumento con precisione totale > 0.1%
Wolfy Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Ma si può sapere da dove nasce questa necessità?
gabri-z Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Scusate l'ignoranza , ma non si può aggiungere una resistenza nel apparecchio ? o è il bracciale che deve avere 1 MOhm?
fede1942 Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Ma non si possono lasciare le cose come stanno e dormire sonni tranquilli??
distefanom Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 1) tagli il cavetto tra bracciale e coccodrillo 2) infili un tubicino termorestringente di diametro adatto a contenere una resistenzina. 3) spelli i due capi del filo tagliato e ci metti in serie -saldata- la resistenza che vuoi aggiungere x arrivare al Mega 4) fai sovrapporre i tubicino termorestringente sulla resistenza e le saldature 5) scaldi il tutto e così sigilli. fine della storia. :toobad: Tantissimi anni fa, facevo programmi per calcolare le strutture in cemento armato... Venne da me un ingegnere che voleva una precisione di calcolo del millimetro su una campata di 200 mt. forse il mio ing ed il tuo sono parenti?
fisica Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 fai indossare il bracciale sopra un guanto di lattice, cosi la resistenza è infinita, e certamente > 1Mohm.... come vedi a stronz... si puo' fare tutto, ma la legge di ohm non si riesce a modificare, e quindi per aumentare una resistenza si puo' solo metterne un'altra in serie. Detta la mia, se il problema è recuperare un lotto di produzione, è sufficiente fare una modifica al foglio tecnico (che se ci sono dei burocrati deve esistere, per lo meno per riportare il CE ) riportando il valore espresso secondo le giuste regole, e cioe' completo di tolleranza. mi hai fatto ricordare che qualche volta al supermercato chiedo 135 grammi di prosciutto... fanno la lotta per essere esatti e chiedono sempre se va bene 137... ma se ordini un etto, allora ti arriva 100, o 120 grammi indifferentemente. E' una questione di tolleranza "mentale", il grammo è molto piu' preciso dell'etto.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora