Darlington Inserito: 10 maggio 2015 Segnala Inserito: 10 maggio 2015 Dopo oh-tantissimi-anni di servizio, il mio simildremel (Valex 8000) ha iniziato a dar problemi... Dapprima la regolazione dei giri non seguiva l'impostazione del potenziometro, poi ha iniziato a spegnersi da solo. Il secondo problema era un pin spezzato del triac, risolto quello ha tornato a presentare il primo problema... In particolare se mando al massimo i giri, questi salgono, ma poi tornando ad abbassarli verso il minimo non succede nulla per qualche secondo, poi i giri scendono (senza toccare il potenziometro che già è al minimo), durante la discesa il motore fa qualche "sgasata", e infine va al minimo. Il regolatore è banalissimo, classico triac con diac e potenziometro, appena ho cinque minuti mi ricavo anche lo schema.. posto che comunque potrei pure rifarlo da zero (i componenti sono tutti abbastanza comuni), secondo voi quale può essere il problema? Un condensatore (o per meglio dire l'unico condensatore che c'è e che non fa parte del filtro LC) in perdita?
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Upgrade: l'ho testato usando una lampadina da 25W al posto del motore e in quel caso, la luminosità rimane sempre al massimo... ma il triac non è in corto.
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 l'ho testato usando una lampadina da 25W al posto del motore e in quel caso, la luminosità rimane sempre al massimo... ma il triac non è in corto. Ma col motore continua fare lo scherzo della velocità variabile '' a caso '' ? Se si , è probabile che c'entri il fatto che le lampadine ad incandescenza buone hanno la cattiva abitudine di non interrompersi ogni x ms Per il motore , io sospetto le spazzole .....
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 (modificato) Ma col motore continua fare lo scherzo della velocità variabile '' a caso '' ? Si, anche se comunque tende a rimanere sempre alto di giri. Per il motore , io sospetto le spazzole ..... Le spazzole sono ancora buone, una è un pò deformata ma non credo sia quella a causare il problema (chissà da quanto tempo è deformata, eppure il problema ha iniziato a presentarlo solo ora), ed il motore collegato direttamente alla rete gira senza problemi... proverò comunque a cercare le spazzole di ricambio... EDIT: aggiungo che ho provato a misurare un condensatore da 68nF in serie tra un capo del potenziometro e la rete elettrica (tramite un resistore) e il capacimetro mi da 76nF, più del 10% di tolleranza... volevo sostituirlo ma mi sono accorto di non averne con quella capacità ad una tensione di lavoro accettabile.. Modificato: 10 maggio 2015 da Darlington
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 ed il motore collegato direttamente alla rete gira senza problemi. Allora procurale solo per averle ... Non riesci a ricavare lo schema , o magari ( se visibile ) , l'integrato che comanda il triac ? Il mio di pseudo-Dremel fa scherzi lo stesso ma ho individuato il colpevole nel.....potenziometro ; non guasta se lo sostituisci con uno certamente buono , anche volante , per toglierTi il dubbio .
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 (modificato) Non riesci a ricavare lo schema , o magari ( se visibile ) , l'integrato che comanda il triac ? Niente integrati, c'è solo il Diac ed un potenziometro; ecco lo schema. ma ho individuato il colpevole nel.....potenziometro E' un pò particolare il mio (come forma)... proverò a misurarlo. Modificato: 10 maggio 2015 da Darlington
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 E' un pò particolare il mio (come forma)... proverò a misurarlo. Non pensare che il mio abbia una forma '' naturale '' , l'avrei già sostituito ! La '' 3,3 '' suppongo sia in MOhm , vero ?
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 La '' 3,3 '' suppongo sia in MOhm , vero ? Supponi male... sono 3.3Ω..
dott.cicala Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 (modificato) Il C da 68nF in serie alla R da 2M7 compongono uno snubber.....tenendo conto di un 20% di tolleranza del C....è buono. Sospetterei del potenziometro da 500K....se il motorino e tutti gli altri componenti sono ok...diac compreso. Modificato: 10 maggio 2015 da dott.cicala
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 tenendo conto di un 20% di tolleranza del C... Si ma è un K, quindi tolleranza 10% Di diac ne ho, una sostituzione la posso provare... avevo anche un BT137 ma non lo trovo più...
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 (modificato) Supponi male... sono 3.3Ω.. ALLORA HAI FATTO LO SCHEMA CON I ....piedi P.S. Almeno cosi la penso adesso , con la digestione in pieno , cosa Ti sta misurare un 500K in parallelo ai 3,3 Ohm ? Modificato: 10 maggio 2015 da gabri-z
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 (modificato) Ho appena ricontrollato... lo schema non seguirà le dieci regole d'oro della progettazione elettronica ma è esatto TROVATO L'INGHIPPO! i valori sono giusti, ma sono riportati in modo sbagliato. La 3.3 è al posto della 2M7 e viceversa, qui lo schema ricorretto. Altro errore, il resistore è da 24k e non 2.4k, ho sbagliato il colore del moltiplicatore... Il potenziometro lo ho appena provato con il tester e... funziona... Modificato: 10 maggio 2015 da Darlington
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 (modificato) Supponi male... sono 3.3Ω.. Se Ti fidi del pot. , ed il triac è buono (sperando) , guarderei il LC anche se , secondo me , hai postato male anche quello . il resistore è da 24k e non 2.4k, Questo cambia meno del 3,3 Ohm Modificato: 10 maggio 2015 da gabri-z
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Giuro che non ho fumato erbetta buona prima di disegnare lo schema, anche se visti i risultati...
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Intanto ho provato a cambiare il diac, visto che ne avevo, e qualcosa è cambiato... prima la lampadina rimaneva sempre fissa alla piena luminosità, mentre ora un accenno di regolazione si riesce a fare (diciamo che fino a metà della corsa del potenziometro non cambia niente, poi cala la luminosità) Però la regolazione non è stabile né con la lampadina né con il motore, specie a giri bassi...
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Se Ti fidi del pot. , ed il triac è buono (sperando) , guarderei il LC anche se , secondo me , hai postato male anche quello . Il filtro LC in serie all'alimentazione è proprio così come lo ho postato: una doppia bobina e un condensatore in parallelo. Il condensatore lo devo provare al capacimetro, è un 100nF Il triac proverei anche a cambiarlo ma non ne trovo nessuno in casa...
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 EH .. qui mi sono sbagliato io , intendevo RC e non LC , (3R3 e 68nF )
giuseppe967 Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 pulisci contatti sul potenziometro,ciao
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Dice che : Il potenziometro lo ho appena provato con il tester e... funziona... Io non mi fido di controllare i pot. con il tester....Lui si
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Vedo che tutti puntano il dito sul potenziometro Il massimo che posso fare è spruzzare del puliscicontatti sperando che entri dentro, visto che l'affare mi sembra abbastanza sigillato. Sostituirlo non è facilmente praticabile perché ha un alberino che il mio fornitore abituale non tratta... Io non mi fido di controllare i pot. con il tester Tu come lo controlleresti ?
Darlington Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Dopo la pulizia del pot, siamo tornati al (non) funzionamento originale... lampada sempre al massimo a prescindere da quanto giro la rotella. Domanda, ma se io isolo temporaneamente la RC, sollevando un pin del condensatore da 68nF, succede qualcosa di brutto? Giusto per capire se è lui a mantenere eccitato il triac. Ovviamente farei la prova solo con la lampada evitando per ora di collegare il motore.
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Dissaldato , alimentato ai capi con una tensione che il suo valore/potenza permette e con la ''' lancetta '',misuro la tensione sul cursore , più attento alla continuità della variazione che al valore della tensione Non lo faccio normalmente ma lo sostituisco con uno anche di forma diversa , non Ti va di saldare tre (due) fili per togliere un dubbio che dura da oltre tre ore ? Vedo che lo '' snuby'' è sfuggito anche al dott .
gabri-z Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Ovviamente farei la prova solo con la lampada evitando per ora di collegare il motore. Se è uno snubber (cioè da Te disegnato nel posto sbagliato) , dovrebbe eliminare il difetto Se non è uno snubber e Tu hai disegnato bene , conviene misurarlo o direttamente sostituirlo per capire Tu hai messo RC in parallelo al diac ; non è che doveva stare in parallelo al triac ?
Darlington Inserita: 11 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2015 (modificato) Non lo faccio normalmente ma lo sostituisco con uno anche di forma diversa , non Ti va di saldare tre (due) fili per togliere un dubbio che dura da oltre tre ore ? Ci avevo già pensato anche io di sostituirlo con uno "volante", ma non ho nulla con valori così elevati, il massimo che posso "esibire" è 50K... Tu hai messo RC in parallelo al diac ; non è che doveva stare in parallelo al triac ? Ripeto che lo schema è giusto; erano i valori ad essere sbagliati, perché in un primo momento ho disegnato lo schema e in un secondo momento ho verificato i valori delle resistenze. La posizione di quel RC è corretta, il condensatore in questione poi lo si vede anche nella foto che ho postato nella pagina precedente, un pin è in comune con il diac e l'altro pin va al resistore da 3.3 che non si vede perché è sotto il triac, e poi il resistore va diretto a uno dei terminali di alimentazione (dopo il filtro LC). EDIT: Ho appena provato a tagliare un pin del condensatore; non cambia un bel niente... lampada sempre in "full throttle" o "TOGA power"... Modificato: 11 maggio 2015 da Darlington
gabri-z Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 (modificato) La posizione di quel RC è corretta Se è cosi , non credo che faccia da ''snubber'' , ma parte di un partitore . sostituiscilo (la 3R3 credo sia buona) e togli il dubbio , Modificato: 11 maggio 2015 da gabri-z
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora