Graziano12345 Inserito: 10 maggio 2015 Segnala Inserito: 10 maggio 2015 Salve vorrei sapere a che range di temperatura i climatizzatori fanno evaporare e condensare il gas. Ringrazio tutti quelli che risponderanno alla mia domanda
Frigorista modena Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Sicuramente sopra i 5 gradi come evaporazione.
DavidOne71 Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Difficile a dirsi, dipende dalla temperatura di ingresso e dal coefficiente di scambio termico
Graziano12345 Inserita: 11 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2015 va be ma più o meno quali sono le temperatura,Frigo modena ha detto maggiore di 5 gradi in evaporazione, mentre in condensazione?
Frigorista modena Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Condensazione dipende dal elettronica, anche lì siamo tra i 40 e 50 gradi, che poi sono le temperature classiche di lavoro dei compressori per clima, però prendi con le pinze perché gli inverter fanno quello che gli pare, la cosa migliore in caso di incertezza vuota tutto e carica a peso, però sicuramente se l'evaporazione è verso lo zero l'impianto è scarico, non fosse altro che la batteria non deve ghiacciare, non è un frigorifero.
Graziano12345 Inserita: 11 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2015 la mia era una curiosità,ma quindi la temperatura di scarico del compressore e uguale a quella della condensazione
Frigorista modena Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Misurata a manometro si, in realtà ci sono differenze ma tu leggi la temperatura alla quale la prima goccia di vapore diventa liquida, o meglio il manometro legge quella pressione alla quale corrisponde una ed una sola temperatura, ma è ovvio che all'uscita del compressore la temperatura misurata col termometro è molto più calda.
simon1991 Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Per semplificare....dal manometro quello che HAI,dal termometro quello che ti ASPETTI.
Frigorista modena Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Scusa forse non ho capito bene, temperature misurate con cosa? Termometro o manometro? Non le puoi mischiare.
Frigorista modena Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Ah misurate insieme? Allora assolutamente no.
simon1991 Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Aspe Modena,cosa intendi per insieme.... io intendo la misura del sottoraffreddamento,altrimenti a che servirebbe condensare.
Frigorista modena Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 (modificato) la mia era una curiosità,ma quindi la temperatura di scarico del compressore e uguale a quella della condensazione Io rispondevo a questa Simo, per me intende la temperatura di uscita del gas surriscaldato, e siamo sopra i 100 gradi, ma i 100 li leggo solo col termometro, la temperatura di condensazione letta a manometro, attorno ai 45 gradi ad esempio, sarà simile a quella letta con un termometro infilato con la sonda in mezzo alle alette, ma simile, e come hai detto giustamente tu il termometro serve da verifica ma non certo per tarare l'impianto, che si tara a manometro. Modificato: 11 maggio 2015 da Frigorista modena
simon1991 Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Devi scusarmi Modena,ho creato confusione
Frigorista modena Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Ma scherzi? Piuttosto aspettiamo Graziano per sentire se mi sono spiegato o no.
Graziano12345 Inserita: 11 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2015 quindi se io faccio la temperatura del gas sullo scarico del compressore - la temperatura di condensazione(temperatura letta dal manometro) mi esce un delta che sarebbe il sottoraffreddamento,la temperatura di scarico è 100 gradi letta sul manometro giusto. Scusate se faccio confusione ma vorrei arricchirmi culturalmente su questi argomenti,sperò di non disturbare
simon1991 Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 quindi se io faccio la temperatura del gas sullo scarico del compressore(temperatura letta dal manometro) con la temperatura letta al TERMOMETRO in uscita dal condensatore mi esce un delta che sarebbe il sottoraffreddamento Ti ho sistemato le parole Graziano
DavidOne71 Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 va be ma più o meno quali sono le temperatura tra 0 e 15°C mentre in condensazione? tra i 35 e 55°C ma quindi la temperatura di scarico del compressore e uguale a quella della condensazione Assolutamente no! Si aggira tra i 60 e 90°C ma dipende dal refrigerante usato Tutti questi valori valgono per i condensati ad aria
Frigorista modena Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Graziano per arricchirsi, e questo è sempre ammirevole, bisogna però sapere di COSA stiamo parlando. All uscita del compressore abbiamo del GAS, dentro l'evaporatore o nel condensatore abbiamo del VAPORE a diverso "titolo" di liquido ( o viceversa del liquido a diverso "titolo" di vapore). Semplicemente il manometro NON MISURA un gas ma solo un vapore. Se tu non sai il significato ( che puoi trovare su google ed è chiaro) dei termini GAS VAPORE TITOLO DI VAPORE non capirai mai in fondo quello di cui si parla.
Frigorista modena Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Volevo solo specificare che non è che il manometro, come apparecchio, non misura la pressione di un gas, non la misura in un impianto frigo, tanto è vero che il termine "pressione relativa", significa proprio "relativa all impianto", questo è molto importante, quanto usare a sproposito la parola gas intendendo, come anche Google giustamente fa notare, un aeriforme qualsiasi mentre nello specifico qui si dovrebbe distinguere gas da vapore, ed è per quello che ti confondi.
Graziano12345 Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 quindi da quello che ho capito al compressore arriva del vapore che viene compresso (aumenta di pressione, temperatura),poi quando condensa diventa in parte liquido(come lo hai chiamato tu a diverso titolo di vapore,da quello che mi ricordo dalle lezioni di fisica corrisponde alla massa del vapore) ed entra nell'evaporatore per assorbire calore e ridiventa vapore
Frigorista modena Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 esatto, a parte il fatto che Il compressore frigorifero non può muovere ne liquidi, perché si spaccherebbe, ne (per un fatto di rendimento) vapore a nessun titolo di liquido che non sia zero, ossia appunto un gas. Ecco perché si deve surriscaldare il vapore che esce dall evaporatore ( a titolo sconosciuto), per essere certi sia diventato gas (ossia liquido allo 0%. Infatti il ciclo frigoriferi si dice a compressione di gas, non di vapore. La resa cala perché se nel cilindro entra vapore e goccioline di liquido, queste avendo un certo volume lo sottraggono alla cilindrata del cilindro ed è come se il compressore fosse più piccolo.
Lupone883 Inserita: 13 agosto 2015 Segnala Inserita: 13 agosto 2015 Sto cercando di capire come funzionano i climatizzatori....qui sul forum c'è una guida per giovani marmotte? Quello chebavete elencato in questa discussione è applicabile a tutti i tipi di impianto?
Lupone883 Inserita: 14 agosto 2015 Segnala Inserita: 14 agosto 2015 Ciao frigorista. Quindi qui sul forum c'è la guida e anche si può estendere a tutti i tipi di impianto la vostra teoria qui scritta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora