microinfo Inserito: 11 maggio 2015 Segnala Inserito: 11 maggio 2015 Abito in una casa indipendente, sul tetto ho un antenna uhf (cambiata di recente), e una vhf, visto che prima del dtt la usavo per il canale rai1 (zona napoli). il mio impianto è senza amplificatore, ma ogni tanto non ho abbastanza segnale, quindi ho deciso di installarlo. Attualmente ho un misceltatore vhf+uhf con due uscite, una cavo scende da un lato e si ripartisce in due cavi, per due tv in due camere, un altro cavo fa la stessa cosa sul lato opposto della casa. Adesso vorrei sapere, siccome sono coperto in uhf da tutto e potrei anche fare a meno della vhf, mi conviene lo stesso tenerla? non so forse avrei più segnale visto che riceverei anche le frequenze in vhf? o è inutile? inoltre l'alimentatore dove mi conviene metterlo direttamente dietro uno qualsiasi dei cavi che arriva ad un televisiore? ho letto che ho bisogno di partitori con passaggio di corrente, ma basta sostituire solo quello dove ho collegato l'alimentatore o entrambi? grazie
vinlo Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 La VHF,dato che è moantata, la puoi pure lasciare casomai accendono qualche nuovo mux in quella banda, almeno sei pronto. Per l' alimentatore o, come hai detto, metti derivatori /partitori, con passaggio di cc o lo metti prima di una derivazione.
microinfo Inserita: 11 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2015 ma nel mio caso ho due partitori, derivatori non mi servono o sbaglio? ma entrambi i partitori devono essere a passaggio di cc, oppure solo quello dove andrò a collegare l'ali?
vinlo Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Basta solo quello dove andrai a mettere l' alimentatore,anche se ormai i nuovi int pressofusione li fanno con passaggio di cc da tutte le uscite. Occhio che se metti un amplificatore non so se riuscirai a reperirlo facilmente a due uscite. Se non lo trovi prendi bun partitore da palo.
microinfo Inserita: 11 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2015 umm infatti guardando il catalogo fracarro, nella serie map a 12v, non sono specificate le uscite quindi suppongo siano sempre 1. ok allora devo partizionare sotto l'ampli. Per quanto rigurada il guadagno, vorrei sapere se ad esempio prendessi un map204 con un livello di uscita di 115 dbuv, quanti tv potrei collegare grosso modo all'impianto? quanti db devono arrivare ad ogni punto tv per avere una buona visione? so che bisogna calcolare la perdita di ogni componenete come partitori ecc..
vinlo Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 Alle tv puoi arrivare con 55dBuV. Per la scelta dell' amplificatore, oltre al livello di uscita che hai citato tu, è moplto importante pure l' amplificazione e, cosa ancora molto più importante, quanto segnale hai in aria da quelle parti. Quindi capisci che noi, da qui, non possiao aiutarti più di tanto sotto quest' aspetto. P.S. L' emme esse ha a catalogo un amplificatore a 2 uscite, ma non mi chiedere il codice che non lo ricordo e stasera non ho il catalogo sotto mano.
patatino59 Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 (modificato) il mio impianto è senza amplificatore, ma ogni tanto non ho abbastanza segnale Se il segnale e' al limite e le tv non si vedono "ogni tanto" ti consiglio di amplificare poco (tra 10 e 15 dB). Il problema e' il miscelatore a due uscite, che in presenza delle due antenne e delle due linee di discesa, andrebbe sostituito almeno da tre componenti: Un miscelatore per le antenne in entrata (non necessario con una sola antenna). Un alimentatore a larga banda (tipo Log 1) Un buon partitore a 2 uscite (i tipi satellitari con attacco a vite sono anche adatti al passaggio di alimentazione) Sconsiglio vivamente gli amplificatori a due uscite. Di solito hanno un pessimo partitore al loro interno. L'alimentatore puo' essere messo in casa, prima della ulteriore divisione in due, sulla linea di discesa,oppure dietro ad una TV, verificando che il partitore in casa faccia passare anche lui l'alimentazione. Modificato: 12 maggio 2015 da patatino666
microinfo Inserita: 15 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2015 scusa, ma dalle foto della serie map della fracarro, non vedo dei dimmer che permettono la regolazione dell'amplificazione o sbaglio? inolte come posso capire di quanta amplificazione ho bisogno?
vinlo Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Devi forare la carta in corrispondenza dei morsetti e vedi che ci sono i dimmer. Per sapere quanto amplificare ti servirebbe un misuratore.
microinfo Inserita: 15 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2015 che razza di metodo, e perchè non metterli direttamente scoperti... Ah quindi per capire bene dovrei avere un misuratore, attrezzatura professionale e costosa?..wabbè
vinlo Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Decisamente+costosa Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350
microinfo Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 ok, avevo sbagliato tutto, allego le foto del mio impianto prima: https://dl.dropboxusercontent.com/u/71397573/impianto.png e dopo (quello che vorrei fare) https://dl.dropboxusercontent.com/u/71397573/impianto_mod.png ma ho un problema, ho acquistato un derivatore emmeesse cod:81822 mod:EP2T, ma ho letto che non ha il passaggio di corrente forse i derivatori di base non lo tengono? dovrò cambiarlo, al massimo prendo un partitore a 3 uscite con passaggio di cc, e basta. voi che dite?
microinfo Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 piccola domanda, è possibile che il frutto della presa dell'antenna della bticino serie magic non faccia passare la corrente dell'alimentatore? il mio però è il modello vecchio, ovvero nel muro ho il frutto femmina, e non il maschio come si usa ora. Può essere che non sia a passaggio di corrente?
vinlo Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 È più che possibile. Infatti c'erano,o ci sono ancora, prese della Magic con condensatore incorporato che non permettevano il passaggio della cc. Per il tuo post precedente ora sono con il telefono e non visualizzo bene le immagini, appena mi collego col pc do un' occhiata .
microinfo Inserita: 17 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Come faccio ad accorgermi che la mia sia senza passaggio di cc? Vorrei saperlo anche perché se devo cambiarlo almeno non mi faccio fregare
patatino59 Inserita: 17 maggio 2015 Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Gli schemi prima e dopo sono abbastanza incasinati ! La miscelazione delle antenne si fa prima della distribuzione. Dal disegno sembra che ci siano tre antenne in tre postazioni diverse. La presenza di piu miscelatori e di partitori in cascata introduce un sacco di problemi. Indica le lunghezze dei cavi dal tetto alle scatole di derivazione. Porta le calate principali in un unico punto, Predisponi le antenne necessarie in quel punto e usa un solo partitore per dividere le calate. Nelle scatole di derivazione negli appartamenti le prese TV dovranno essere collegate all'uscita di un derivatore, con resistenza di chiusura sulla linea passante. I Derivatori non permettono quasi mai passaggio di corrente dulle derivate, ma solo sulla passante. Le prese che permettono passaggio di corrente possono essere verificate col tester. Tra punto centrale in arrivo ed in uscita devono esserci zero Ohm Tra punto centrale e massa non deve esserci misura di resistenza (circuito aperto)
microinfo Inserita: 17 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Dal catalogo emme esse ovvero dalla scheda tecnica del derivatore che ho acquistato, non c'è passaggio di corrente da nessuna parte, ne sulle derivate se sulla passante inoltre se compro un frutto magic nuovo, posso mai testarlo li con il tester? Oppure i nuovi sono di base a passaggio di cc?
vinlo Inserita: 17 maggio 2015 Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Concordo con Patatino riguardo la tua distribuzione abbastanza incasinata. Per quanto riguarda la presa, la puoi sempre testare, male che vada la resituisci. E' pure probabile che ti diano una presa diretta che si adatta alla magic che sicuramente costerà moolto di meno.
microinfo Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Allora ecco la configurazione che vorrei fare: https://dl.dropboxusercontent.com/u/71397573/impianto1.png Questa era la mia idea, perchè avevo letto di una villetta su due piani che usava questo schema, e se ci pensate non è male l'idea. Supponete che le due derivate cucina e camera3 siano al piano più alto, mentre la piano inferiore ci siano altri due tv da servire. Purtroppo il derivatore (nella foto la scatola rossa) ho scoperto che non è a passaggio di corrente (ho letto il datasheet dal sito emmeesse), quindi per risolvere vorrei sostituirlo con un partiore a 3 uscite.
patatino59 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Il derivatore e' corretto che abbia due uscite derivate ed una passante ! Non puoi sostituirlo con un partitore a tre uscite, le due piu vicine avrebbero troppo segnale e le piu lontane poco segnale. Il passaggio di tensione non e' presente sulle derivate, ma solo sulla passante.
vinlo Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Il derivatore, a meno che non sia un vecchio modello, ha il passaggio di cc sull' uscita passante. Quindi quello che hai va bene dov'è? A proposito, di quanti dB é? Poi, hai modo di spostare l' alimentatore prima del partitore del piano inferiore?
microinfo Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=eOFZVZyUFeGqywPpvoLwDg&url=http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_partitori-derivatori_p47.pdf&ved=0CB0QFjAA&usg=AFQjCNH7GBvFiQoDVJsd1gAKWAi3EAjqTg Guarda ep2t il modello che ho io, non c'è scritto passaggio cc
patatino59 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 EP2T mi sembra di vecchia tecnologia, non adatto al digitale terrestre, con quei morsetti a pressione. Prendi un derivatore passante a due uscite con attacchi F ! (Tipo 2DER5 o equivalenti) http://www.elettronew.com/foto_album/280712.gif
microinfo Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 ok domani lo cambio. Altra domanda, la mia vecchia vhf che ho collegato, (in passato mi serviva per rai1), come funziona adesso?, la potenza del mux1 viene sommata tra vhf e uhf oppure se il segnale della vhf è più forte viene preso solo quello per i canali del mux1? nb: nella mia zona (napoli) il mux1 viene trasmesso sia in uhf che vhf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora