Vai al contenuto
PLC Forum


Relè + Sensore Di Movimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

chiedo il vostro aiuto per la seguente problematica.

In un box auto ho due lampade a neon, una interna al box e una esterna.

Attualmente esse si accendono grazie ad un sensore di movimento.

Vorrei, lasciando il sensore di movimento, far accendere solo la lampada interna con un relè da comandare a distanza.

Ho provato a collegare il relè all'attuale impianto ma, ovviamente, viene alimentato l'intero circuito che fa accendere entrambe le lampade.

Grazie per il vs. supporto.


Inserita:

quindi attualmente non hai due accensioni separate?

secondo me devi dividere le accensioni, poi al rele del sensore ne fai comandare due mentre a quello del telecomando una sola.

Inserita:

Attualmente l'accensione è gestita dal solo sensore.

Come faccio a far accendere dal sensore le due lampade e dal relè solo una di esse?

Inserita:

Relè d comandare a distanza intendi una ricevente??. Rispettando i poli, porti alla sola lampada da dover far accendere con telecomando l'alimentazione interrompedola dalla ricevente.

Inserita:

No, non intendo attraverso un telecomando. Un semplice relè con un pulsante.

Attualmente le due lampade sono collegate in parallelo al sensore di movimento.

Come effettuo il collegamento del relè? Se lo collego ad una sola lampada, alimenta l'intero circuito, facendole accendere entrambe..

Forse devo collegarle in serie?

Inserita: (modificato)

Il relè con cosa lo vuoi o lo comandi ?? devi separare le lampade ed interrompere l'alimentazione solo di quella che ti interessa comandare con il relè, sei in grado di capire uno schema elettrico ? il sensore di movimento attualmente interrompe in filo che porta l'alimentazione alle lampade, il relè lo dovrai inserire dopo l'interruzione del filo fatta dal sensore, che tipo di relè è ?

Modificato: da dnmeza
Inserita:

il relè lo comando con un pulasante. E' un relè Finder passo-passo 1 NO.

Se fosse possibile vedere la soluzione in uno schema te ne sarei grato.. grazie

Inserita:

Puoi fare doppia alimentazione. Si accendono entrambe con sensore ma una anche con pulsante. Il sensore interrompe la fase che va alle lampade e quindi neutro diretto. Perciò ai fili che vanno alla lampada interna dai le due fasi interrotte. Una dal sensore e una dal relè. Cosi se passi si accende.oppure s è giorno e il sensore giustamente non chiude ma a te serve luce premi e si accende. Ovvio rispetta i poli fase sensore....fase relè...

Inserita:

DN è stato molto più chiaro ahaahahah mi sono espresso malissimo ma intendevo proprio doppia alimentazione ahahaahah

Inserita:

Ho visto lo schema ed è tutto chiaro, tranne una cosa..

Il sensore di movimento quando si attiva, non alimenta solamente la lampada esterna trovando un'interruzione causata dal contatto del relè?

Inserita:

dipende da dove ha il sensore e da dove partono i fili, pensando ad un cablaggio comune il sensore è fuori del garage e pertanto li gli arriva la linea per alimentarlo,comanda le due lampade, in uscita del sensore sono collegate tutte e due, deve scollegare dal contatto del sensore la lampada interna, alimentare il relè interrompendolo con il pulsante e il filo che ha scollegato mandarlo al contatto del relè assieme alla fase che è interrotta dal sensore


non devi interrompere la linea che va al sensore ma scollegare la lampada interna e mandarla al contatto del relè, il relè lo posizioni vicino al sensore internamente al garage

Inserita:

Uhm...non mi è chiara una cosa e la scrivo semplice semplice. Dal sensore esce un marrone....che sarà collegato ai due marroni delle lampade giusto DN? Ora se io prendo la lampada interna e collego cosi dal relè alla lampada interna e dal sensore a lampada ext e interna.quando premo pulsante non si accende anche l'esterna?

Inserita:

conviene capire come è cablato il garage se la linea viene da giu o da su, quello che hai scritto Mirko non l'ho capito

Inserita:

Io ho sempre fatto due lampade con sensore e sempre due anche con pulsante. Mai una e due. Ora mi chiedo. Lei ha scritto di mettere il filo della lampada int. All'uscita del relè. E fino qui OK.poi dice di mettere insieme a quel filo sotto il relè la fase in uscita del sensore...ma coi facendo quando preno il pulsante do la fase alla lampada int. E all'uscita del sensore facendo accendere anche quella est. Spero di essermi spiegato

Inserita: (modificato)

Mirko ha detto esattamente quello che penso io..

questo l'attuale collegamento:c30651b4d1ef44b5cfb3348f13633cdd.JPG

Modificato: da karpik
Inserita:

OK signor DN. Cosi il sensore accende quella ext ma non quella interna...o sbaglio??

Inserita: (modificato)

esatto, l'avevi proposto te Mirko, ma l'interessato non mi sembra abbia questa idea, nel tuo caso il contatto del sensore deve comandare il relè che a sua volta è comandato in parallelo dal pulsante, ogni volta che eccito il relè con il pulsante si accende per un attimo la luce esterna,cosa non da fare. essendo il pulsante in parallelo al contatto del sensore

Modificato: da dnmeza
Inserita:

OK forse...anzi sicuramente mi sono spiegato a pene di segugio e ho capito dopo quello che voleva fare il nostro amico. Che intende accendere entrambi le luci con sensore ma solo quella interna con pulsante o interruttore...comunque accensione separata chiedo ancora scusa

Inserita:

6afb193d3b3aa4eae7e7974c68e3f240.JPG

Sbaglio o con questa modifica il sensore accende solo quella senza interruzion del relè?

Inserita:

Allora non ho chiaramente spiegato il mio problema..

Il sensore deve accendere entrambe le luci, il relè solo una.

É possibile?

Inserita: (modificato)

Il contatto del relè che taglia la luce esterna come si realizza?

Serve forse un altro tipo di relè?

Modificato: da karpik

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...