PAOLO147 Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Ops chiedo scusa a bypass , mi ero fermato alla pagina 1 dei post , senza accorgermi che' c'era anche la 2 , e leggo che' ha anticipato esattamente , quanto da me fatto notare con disaprovazione ... certamente con tanto di rispetto per il grande e grande conoscenza tecnica di Livio.
Nicolaenne Inserita: 15 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2015 paolo 147 molte grazie anche a te per esserti interessato alla mia richiesta di aito. molte grazie a tutti. comunque la pompa della piscina in questo momento è in funzione e tutto è OK. come già anticipato in msg precedenti ho messo differenziale e salvamotore. per quanto riguarda il segnale acustico con i tre relè che dovrebbero intervenire in caso di mancata fase non mi sembra fattibile. io ho fatto qualche schemino però dovendo prendere una fase dalla 380 crea problemi. se qualcuno può aitarmi inviandomi il tipo di relè e schema proverò ancora perchè il proprietario della piscina insiste con questo accorgimento. di nuovo grazie a tutti.
Livio Orsini Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Scusa Livio , se' mi intrometto se manca una fase il sistema è squilibrato e la somma vettoriale delle correnti non è certo che sia uguale a zero.
dnmeza Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 (modificato) in teoria, con tre diodi per fase, ed un relè con bobina in c.c. ed un adatto circuito di riduzione di tensione, tra la risultante della trifase radrizzata ed il neutro, la difficoltà è trovare rele con bobina a 380 Vcc o giu di li (310 V). Modificato: 15 maggio 2015 da dnmeza
dnmeza Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 (modificato) Un'altro circuito da fare sarebbe, su ogni fase un condensatore da 0.2 mF 400 VL in serie un diodo 1n4007, resistenza in serie con diodo zenner da 24 V condensatore 47 mF 35 VL in parallelo allo zenner ed alimentare il relè tra positivo zenner-resistenza è neutro servono tre relè prima è errato unire i tre diodi servono sempre tre rele Modificato: 15 maggio 2015 da dnmeza
del_user_155042 Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 se manca una fase il sistema è squilibrato e la somma vettoriale delle correnti non è certo che sia uguale a zero Livio , permettimi una correzione. La somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti il differenziale non interviene . La somma delle correnti entranti è diversa dalla somma delle correnti uscenti il differenziale interviene. Un differenziale con Idn 30 mA , senza guasto a terra della linea , interrverrebbe per uno sbilanciamento delle fasi di soli 30mA .??? NON è così.
PAOLO147 Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Insisto ancora come bypass , il differenziale interviene solo per sbilanciamento di corrente , NON di tensione , e aggiungo che' , se' a valle del differenziale in questo caso trifase ma puo anche essere tetrapolare , si prelevano solo 2 fasi per un utilizzatore tipo un trasformatore 400/24v o altro , NON interviene e fa' il suo lavoro a patto che' non ci sia una dispersione a terra o uno squilibrio di corrente fra l'ingresso e l'uscita . ( es. nel caso del ID = 0,030 mA con 0,027 mA di differenza ' INTERVIENE ) Dopo questo , per la segnalazione acustica direi che' riconfermo i prodotti specifici a tale scopo , e' inutile e pericoloso inventarsi circuitini autocostruiti ad uso hobbistico tenuto conto che' si lavora con tensioni letali...non me ne abbia dnmeza.
gabri-z Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Buona sera a tutti ! Qualcuno si sarà accorto da tempo , ma lo dichiaro , io , per pagare le bollette , la casa ,etc. , faccio .....impianti per piscine . Ho installati oltre 300 motori (pompe) , ho riparato /modificato forse cinque volte tanti impianti , ma , oltre un ''salvamotore'' nessuno aveva . .....E non ho mai sentito di un motore col avvolgimento da rifare ....si , i cuscinetti , la tenuta , ma mai , mai l'avvolgimento . E' solo un'osservazione mia , abituato una volta (taaanto tempo fa ) a portare (da un'altra parte del mondo ) tre - cinque motori al giorno nell'officina , per riavvolgere . Per me , Ti basta la configurazione base , con la ''termica'' tarata al valore giusto.
PAOLO147 Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Interessante ! ...e ti sembra una cosa facile ?
dnmeza Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Paolo147: .non me ne abbia dnmeza io personalmente ed inizialmente ho consigliato teleruttore+salvamotore, pensando che a monte vi fosse già un differenziale a protezione dei 70 mt di linea del motoe e del servizio che fa, alla risposta che il titolare non intendeva inserire teleruttori ho indicato di seguire i consigli di altri, in teoria ...............la difficoltà è trovare rele la premessa serviva proprio ad indicare il livello, sperimentale se non impossibile da attuare, comunque condivido tutto ciò che hanno detto bypass e Paolo147
gabri-z Inserita: 15 maggio 2015 Segnala Inserita: 15 maggio 2015 Interessante ! ...e ti sembra una cosa facile ? Un errore di taratura anche di mezzo Amper , non impedisce un salvamotore di agire in caso di mancanza della terza fase , se non ci credi , prova ! Aspetto la conferma
PAOLO147 Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Assolutamente d'accordo gabri-z i salvamotori o rele termici , Funzionano Molto bene , tranne qualche modello che' non sto' a citare . La cosa non facile a mio avviso e' quella di trovare nei quadri di comando i salvamotori installati correttamente , per questo intendo : Taglia dello stesso coordinata con la corrente di targa del motore , distanza minima di aereazione da altri salvamotori , taratura precisa effettuata con l'ausilio della pinza amperometrica e non con i dati di targa del motore , poiche' mai o quasi questa coincide con la realta' . Queste cose molto spesso si trascurano , si fa' ad occhio , quando il termico scatta , la frase magica e' aumenta un po' il termico , se' il giorno dopo scatta ancora ... aumentalo ancora un pochino , quel po' e pochino , in base al campo di regolazione possono essere molti Amper , se' poi continua a scattare arriva il ponticello .... e un po' piu' tardi il FUMO .......e poi anche un'altra cosa , spesso si cambia il motore per motivi diversi , se' al suo avviamento e durante il primo periodo di lavoro, il termico Non scatta , viene proprio ignorato / dimenticato , magari e' stato messo un motore piu' piccolo che' quindi assorbe di meno , quindi si ritrovera' ad essere protetto da un termico con una taglia in piu' , e quando il motore avra' poblemi di rotazione , prima che' la corrente raggiunga la taratura di sgancio , il danno e' fatto , e vi ricordo anche che' ce qualcuno, che' per evitare di riarmarlo in continuazione , posiziona il selettore di reset in AUT ..un genio elettromeccanico , e non parliamo poi degli Idraulici che' si arrangiano con il cerca fase quando vanno a sostituire un motore pompa piscina ..ops come da titolo del post , ( ogni riferimento a persone o cose e' puramente casuale ) .
gabri-z Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 posiziona il selettore di reset in AUT ..un genio elettromeccanico , Questa è una funzione della quale non vedo posto in un impianto che deve essere sicuro !
Nicolaenne Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 grazie dnmezza. ho accettato il tuo primo consiglio. da ieri la pompa sta funzionando egregiamente e l'acqua in piscina è pulitissima. peccato che per il momento il tempo non permetto di fare il bagno. io sono contento cosi perchè il caldo proprio non lo sopporto. comunque ho convinto il proprietario che il sistema dei relè peggiora solo le cose, anzi scusami se ho insistito con la richiesta.
fradifog Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Ma il perché manca la fase si è capito? Manca solo alla line della piscina?
gabri-z Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 grazie dnmezza. ho accettato il tuo primo consiglio. da ieri la pompa sta funzionando egregiamente e l'acqua in piscina è pulitissima. Cioè hai fatto cosi : in teoria, con tre diodi per fase, ed un relè con bobina in c.c. ed un adatto circuito di riduzione di tensione, tra la risultante della trifase radrizzata ed il neutro, ? Potresti fare uno schemino , che non riesco ad afferrare l'idea ? GRAZIE !
dnmeza Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 gabri-z : leggi il post #35, era una teoria ed anche "errata"
Mirko Ceronti Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 E perchè ? L'idea è buona, avresti che in uscita il valore è proporzionale alla presenza delle 3 fasi. Ne va a mancare una e la tensione crolla. Problema : è sufficiente il crollo a sganciare il relè ? Cosa verificabile solo provando. Più le cose sono semplici (come questa) e più sono affidabili io mi preoccuperei solo della certezza matematica che l'ammanco della fase faccia cadere davvero il relè, per il resto AMEN.... Saluti Mirko
dnmeza Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Si Mirko, ma queste cose, come ha scritto Paolo147, sono cose per addetti ai lavori, per chi non è all'altezza, giustamente vi sono problemi di sicurezza, o di reperibilità del materiale, io volevo anche inserire un diodo zener per dare un set, ma poi ...... Gli impianti se possibile è bene siano omologati, anche per l'intervento di altre persone, se faccio io rilascio lo schema aleegato,
Mirko Ceronti Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Gli impianti se possibile è bene siano omologati, anche per l'intervento di altre persone, se faccio io rilascio lo schema aleegato, Indiscutibile E' che io ho il virus del faidate ed il medico mi ha già detto più volte che non guarisce. Saluti Mirko
Nicolaenne Inserita: 17 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2015 dnmezza fai bene ad applaudire Mirko anche lui in questo campo è un grande. buona domenica a tutti ma in modo particolare a quelli che hanno la fortuna di frequentare questo forum.
gabri-z Inserita: 17 maggio 2015 Segnala Inserita: 17 maggio 2015 (modificato) L'idea è buona, avresti che in uscita il valore è proporzionale alla presenza delle 3 fasi Eh , se parliamo di: in teoria, con tre diodi per fase, ed un relè con bobina in c.c. ed un adatto circuito di riduzione di tensione, tra la risultante della trifase radrizzata ed il neutro, credo che Tu abbia immaginato un diodo per fase , cosa che io non ho osato fare , ma ho chiesto ''luce '' . Se davvero si tratta di tre diodi per fase , mi piacerebbe capire come ! Grazie ! Modificato: 17 maggio 2015 da gabri-z
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora