Vai al contenuto
PLC Forum


Valvole Di Sicurezza


Messaggi consigliati

Inserito:

Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente nello spiegarmi le funzionalità delle 2 valvole ? grazie mille ;)


Inserita:

anche se hai posto la domanda su valvole di sicurezza, è troppo generica,

Inserita:

Ho inserito la foto ma non l'ha pubblicata...:)

ae8c125404caf7a1be430a39d376ebf2.jpeg

Inserita: (modificato)

quella rossa è una valvola di sovrapressione sicuramente inserita sulla linea acqua sanitaria, serve a preservare il serbatoio affinchè, con il riscaldamento e pertanto con l'aumento del volume dell'acqua, nel caso non venga assorbito questo aumento di volume dal vaso espansore, non vada a infierire sul contenitore facendolo "scoppiare" e pertanto scarica l'ecceso di pressione formatosi all'aria se è superiore a 6 Kg/cm2, l'altra non si vede bene potrebbe essere una valvola di carico o scarico del liquido per i pannelli.(cosè il nero sopra?)

Modificato: da dnmeza
Inserita:

Si dovrebbe essere la valvola di temperatura del circuito glicolato. Ho un dubbio sul uso.

sopra ha una sorta di levetta che ha due posizioni. Verticale o orizzontale. Se posta in orizzontale può (manualmente) essere tirata verso il basso con effetto molla.... Non so come deve stare....

Inserita: (modificato)

da come mi ricordo di averne viste, deve rimanere in orizzontale la levetta nera, che marca è ?

Modificato: da dnmeza
Inserita:

Non ho trovato nessuna marca, secondo Lei, nella valvola dell'impianto sanitario posso inserire un Tee e spostare in orizzontale la valvola ed inserire sopra un vaso di espansione per compensare la pressione di rete ?

Inserita:

La parola "compensare" la pressione di rete mi sembra non appropriata, sicuramente un vaso di espansione di dovuta capacità, è sempre utile per assorbire le variazioni di pressione, in alcuni casi attutisce i colpi d'ariete, che possono manifestarsi in alcune zone di distribuzioni di acqua dove oggi viene richiesto d'inserire una valvola di non ritorno in ingresso, certo che se la pressione supera il valore della valvola di sfogo (6 Kg/cm2) scarica all'aria, normalmente i vasi d'espansione vanno messi in circuiti chiusi ed autonomi per compensare l'aumento e/o la diminuzione di volume e pressione che si manifesta con la variazione della temperatura

Inserita:

Innanzitutto ringrazio per l'aiuto :) Da profano parlavo di compensazione per un problema che ho avuto. Per 2-3 gg lo scorso autunno ho avuto delle perdite notevoli d'acqua in quanto la pressione di rete (secondo loro per un guasto) è salita a 9 atm. Immediatamente ho inserito un riduttore tarato a 4.5 atm subito dopo il contattore di ingresso.In questa maniera perè avendo un grosso dislivello circa 30 mt al piano casa e 45 al tetto dove si trova il pannello mi ritrovo con una pressione molto bassa quando le utenze utilizzate sono più di una. Ecco il motivo del vaso di espansione...pensavo di inserirlo e contestualmente aumentare il riduttore ad una pressione maggiore.

Inserita:

il riduttore (metti un manometro 0-10) lo dovresti tarare a 5-5,5, il vaso di espansione deve avere una buona capacità per compensare l'uso dell'acqua sanitaria, il riduttore fa una strozzatura, e riduce anche la pressione a causa della portata quando la richiesta è maggiore,

Inserita:

Perfetto per il riduttore. Per quanto riguarda il vaso quindi posso metterlo sopra il pannello ? Non posso usare i raccordi laterali in quanto dovrei levare la valvola direzionale attaccata subito a monte del pannello stesso.

Inserita:

Se per sopra intendi che vi è un raccordo di attacco ed il pannello e con acqua sanitaria e non con glicole e il circuito non è separato, cioè che non c'è scambiatore, allora si

Inserita:

Come nella foto postata l'altro ieri...volevo inserire un tee e metterlo proprio sopra il boiler, salvo che questo crei problemi essendo più in alto di tutto e quindi pure di un eventuale sfiato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...