Vai al contenuto
PLC Forum


Lg Cb-20K40X Spento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve.

Sostituito finale riga, era in corto; trovato stretto in orizzontale con accartocciamento sul lato destro.

Cerco lo schema, grazie per la collaborazione.


Inserita:

Il telaio è PC-81A. Spero tanto che vi sia qualcuno che mi aiuti

a trovarlo, ho fatto tutti i tentativi che sono nelle mie possibilità.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Lo schema basta cercarlo in Rete.....

PC 81A

Sostituito finale riga, era in corto; trovato stretto in orizzontale con accartocciamento sul lato destro

Il transistor che hai sostituito,è identico all'originale (uguale o equivalente), o superiore ?

Inserita:

Ciao.

Chiedo scusa, ho dimenticato a dire che l'ho scaricato anch'io questo file ma non riesco a stamparlo, forse perché è definito (PROTETTO)?

non lo so; normalmente basta cliccare su file e su stampa e il gioco è fatto, adesso la voce "Stampa" è spenta. Purtroppo non so come fare a

ad aggirare questo ostacolo, sono poco esperto, chiedo aiuto. Grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

in effetti il file è protetto da password e non si può nè stampare ne salvare.Resta la consultazione a video :senzasperanza:

Inserita:

Buongiorno a tutti.

Strano, ma l'ho potuto salvare, ma la consultazione a video è alquanto inefficace: è molto compattato (tutto lo schema è in una sola pagina) è indecifrabile e usando lo zoom è molto difficoltoso seguire il circuito, anche perché vi sono dei rimandi e la pagina non si può spostare in orizzontale e in ultimo: mi è difficoltoso consultare il computer in quanto si trova a casa mia e non in laboratorio. In risposta al dubbio di Fulvio, per sicurezza ho risostituito il transistor con BU2508DX che è simile o, addirittura, superiore al D2499 che vi era montato, ed il difetto (come descritto) persiste e credo proprio che sia la causa del suo cortocircuito. Non capisco perché sto schema è protetto, (è la prima volta che mi capita), spero tanto che vi sia un'altro modo per reperirlo o trovare un'altra soluzione. Ancora grazie per la vostra cortese collaborazione. Ciao.

Inserita:

è sempre la stessa pagina, l'ho stampata ma non riesco a decifrare gran ché. Tramite lo zoom ho ingrandito la sezione ma non so stamparla, ho tentato

in vari modi, anche usando le opzioni del tasto destro, e non ci sono riuscito. Cortesemente vogliate consigliarmi voi sul da fare.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

per scaricarlo hai premuto get manual in basso appena appare al posto di processing? Lo davo per scontato che lo sapessi.

Questo è stampabile,zoommabile e nitidissimo

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ma questo già lo so e così ho fatto, (come ho già detto), e dopo averlo stampato mi sono accorto che non è per niente nitido. Zoomando la parte interessata si riesce

a leggerla abbastanza bene ma non riesco a stamparla e chiedo, di nuovo, se qualcuno conosce il metodo per farlo; ho tentato in tutti i modi che conosco ma non ci

sono riuscito.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

l'hai aperto con acrobat reader?

Mi sa che sei un po' imbranato col pc..... :roflmao:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ma certo che sì e ripeto: mi interessa solo ed esclusivamente STAMPARE LA SEZIONE ZOOMATA ( scusate il maiuscolo) e non riesco

a farlo perché (lo già detto) sono poco esperto o imbranato come dici tu Riccardo. Per l'ennesima volta c'è qualcuno che sa se si può

fare e se si come? Grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

allora:

  1. apri il file scaricato con Adobe reader (quello dei pdf)
  2. espandi quello che vuoi vedere e stampare (icone +/-)
  3. click sull'icona stampante
  4. click "altre opzioni" nello spazio pagine da stampare
  5. spunta vista corrente
  6. finalmente stampa

di più ninzò

Inserita:

Ciao sesamo, secondo me dovresti controllare tutti i componenti collegati al punto B del gioco di deflessione (orizzontale) ed anche C 407 sul T 401 come pure C 827-829 uscita B+ dell'alimentatore.

Inserita:

Fatto, stampato la parte che mi interessa, adesso si che si legge benissimo!!! Riccardo, L'IMBRANATO ti ringrazia e ti saluta.

Torremozza, già segnato quanto da te consigliato, col vostro aiuto spero tanto, domattina, di riuscire a farcela. Ciao.

Inserita:

Buongiorno.

Riparazione eseguita, era il giogo e fortunatamente lo avevo di scorta (recuperato). Dopo la sostituzione tutto OK salvo per una cosa:

dopo acceso non va in automatico in AV ma tramite il TLC, non so se ciò è un guasto (non mi è mai capitato); è possibile che questa

funzione sia da settare, magari, attraverso il service mode o in altro modo? Attendo vostri preziosi consigli.

P.S. Il tv è privo di TLC, quello usato, programmabile, è del mio laboratorio.

Inserita:

In AV va in automatico se al P.8 della scart del tv arrivano i 12 V provenienti dal decoder o da qualsiasi altro apparecchio, prova a controllare il cavo scart.

Inserita:

Il decoder e il suo cavo scart funzionano perfettamente (lo uso in laboratorio); comunque ho controllato ed i 12V del pin 8 attraverso il collegamento denominato "SCART-ID" vengono applicati, tramite la R37, 10Kohm, al diodo zener Z001 di 6,5V e quindi al pin 29 del µP IC01, CXP864P61S. Studiando il circuito, (vi giuro non è facile capirci qualcosa con 6 schemi parziali), da detto IC ai pin 51 e 52 escono 2 collegamenti chiamati "C0" e "C1" che tramite alcune resistenze vanno a polarizzare le basi dei transistor Q201 e Q202 che a loro volta, con i loro collettori, sono collegati ai pin 9 e 10 dell'IC201, CD4052B, commutatore TV/SCART. Il tv in oggetto ha 2 prese audio video, una è la scart e l'altra e sul davanti con due prese RCA. Secondo me, in modo automatico, dovrebbe commutare su AV1 ma ciò non avviene, all'accensione compare solo effetto neve. Ripeto: è possibile che vi sia da settare qualcosa o è guasto o è nato così? Se fosse l'ultima ipotesi per me sarebbe la prima volta che mi capita con i tv relativamente moderni; in quelli di qualche decennio fa era facile non trovare questo automatismo. Vi prego di scusarmi se mi sono dilungato oltre misura, vi saluto tutti e attendo qualche vostro illuminante responso.

Inserita:

Vogliate scusarmi ma, purtroppo, quanto da me postato ieri sera è parzialmente errato (era molto tardi e forse.... un colpo di sonno bo). Quanto scritto si riferisce

solo all'audio: sono stato tratto in inganno da AV1 e AV2 scritto ai pin 2 e 5 dell'IC 201. Il segnale VIDEO applicato al pin 20 segue un'altra via e qui mi sono perso

e mi fermo. Attendo con molta speranza che qualcuno più edotto di me mi venga in aiuto. Pazienza, mi sono ancora imbranato. Grazie a tutti.

Inserita:

Rieccomi a voi. Dunque, secondo me (spero di non sbagliare) funziona in questo modo: all'accensione prevale il modo TV e poi, con il TLC si può passare ad AV1 o AV2. Per non dipendere per forza da esso, (le funzioni analogiche si possono regolare dal tastierino) mi sono messo a studiare lo schema (ho incollato perfettamente le 6 parti). Al pin 17 dell' IC501, TDA8841, arriva il segnale video dalla presa scart e al pin 13 quello dell'ex segnale analogico; ho disabilitato quest'ultimo interrompendo il collegamento e, al suo posto ho collegato, tramite il suo condensatore C 508, quello proveniente dalla scart. Dopo ho disabilitato al pin 1 il collegamento SOUND IF e ho interrotto quello del pin 2: INPUT SOUND EXT e l'ho collegato al pin 55: ingresso switch audio TV. Distaccato la R 202 al pin 9 dell'IC 201, CD4052B, (commutatore logico dell'audio) di modo che permane sempre commutato su AV1 (SCART). Acceso e riscontrato video perfetto ma l'audio disturbato da un fastidioso fruscio. Dopo aver provato vari modi per eliminarlo mi è venuta l'idea di isolare il pin 56 e, dopo di ciò, tutto OK, audio e video perfetti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...