Vai al contenuto
PLC Forum


Ingresso 4-20 Instabile


Messaggi consigliati

dcsautomazione
Inserito:

Salve a tutti dopo aver fatto svariate ricerche, ho visto che l'argomento è stato trattato diverse volte.

Mi trovo a gestire un segnale analogico proveniente da un trasduttore di pressione collegato ad una CPU 315 2DP,non mi è mai capitato di avere un valore cosi tanto instabile,il valore oscilla parecchio.

Tra tante prove ho provato come suggeriva Batta in una discussione gia aperta a creare una media di valori, ma non riesco a venirne fuori qualcuno può darmi un consiglio?

Grazie

<_<


Mirko Ceronti
Inserita:

Scusa ma la grandezza da trasdurre (pressione a quanto pare) è stabile ?

Di che pressione e di quale organo che ce l'ha in gestione si sta parlando ?

Saluti

Mirko

dcsautomazione
Inserita: (modificato)

Ciao Mirko ti spiego è un trasduttore endress montato su un serbatoio per la misura in percentuale del livello,il cavo e schermato il negativo a terra ho provato a sostituire l'alimentatore ma niente da fare.

Il valore scalato con FC105 mi da valori molto instabili esempio: display strumento indica 8% il valore della PEW scalato esce cosi: 5,5 -9,2 -7,1- 8,6 ecc

Pensavo alla media dopo aver letto diverse discussioni che parlano di fenomeni simili ma non ci sto riuscendo.

Grazie

Modificato: da dcsautomazione
Mirko Ceronti
Inserita:

Quindi parliamo sostanzialmente di un barometro, ossia di un trasduttore che in base alla pressione data dall'altezza idrostatica (e dal peso specifico del liquido) stabilisce il livello del recipiente....è giusto ?

Saluti

Mirko

dcsautomazione
Inserita:

Esatto si tratta proprio di pressione idrostatica, ma l'acqua dentro e proprio ferma altrimenti vedrei sul display dello strumento delle variazioni,il problema è proprio sulla mia 4-20mA.

Le ho fatte tutte le prove in serie legendo con un multimetro non vedo una variazione ma parliamo di multimetro digitale non so che precisione possa avere.

Mirko Ceronti
Inserita:
Le ho fatte tutte le prove in serie legendo con un multimetro non vedo una variazione ma parliamo di multimetro digitale non so che precisione possa avere.

Calma calma....se il multimetro è stabile nella lettura, a meno che non stai utilizzando una ciofeca autocostruita, secondo me ha ragione lui.

E per saperlo, leggi cosa dice il multimetro, e verifica che sia attendibile il numero indicato da lui rispetto alla realtà dei fatti, ossia se il valore letto è proporzionale al livello reale che hai nel serbatoio.

Se è così, allora c'è un problema nei collegamenti tra il trasduttore e lo strumento indicatore.

Saluti

Mirko

dcsautomazione
Inserita:

Mirko il multimetro dice circa 5,3mA e il valore varia da 5,3 a 5,4 mA cioè sul multimetro leggo questa oscillazione ma non credo sia eccessiva,l'hardware che sto usando ripeto e una cpu315 2dp.

Adelino Rossi
Inserita:

hai detto che hai un segnale 4-20 ma e poi dici che il negativo e a terra. c'è qualcosa che non va.

non mi risulta che nei segnali di processo 4-20ma si usi mettere il negativo a massa.

Vai vicino al serbatoio con un alimentatore portatile 24vdc e collega lo strumento di misura con in serie un milliamperometro locale, Anche il tester e vedi se la misura balla., questo se lo strumento trasmettitore è a 2 fili.

poi c'è da vedere se il trasmettitore è passivo, (due fili) oppure è attivo, cioè a 4 fili, 2 per l'alimentazione e due per il segnale.

se è a 4 fili

dcsautomazione
Inserita:

Ciao Adelino il trasduttore è a due fili,per negativo a terra intendevo dal lato alimentazione plc.

dcsautomazione
Inserita: (modificato)

Vorrei tentare utilizzando una media sviluppandola via software, ho visto questa formula ( OUT = OUT + (IN - OUT) / K ) ma credetemi ho fatto 100 prove niente da fare non riesco a farlo funzionare.

Questo calcolo lo trovato in una discussione analoga ho cercato di prendere spunto dagli esempi ma non riesco.

Modificato: da dcsautomazione
Reverendo bit
Inserita:

Ciao Domenico,

C'é qualcosa che non va, allora,

se il canale è due fili quindi alimenta la scheda, perchè il negativo è a massa invece di chiudere il loop sulla scheda?

Per caso c'è qualche altra alimentazione in serie al loop 4-20?

Il Quadro del PLC è messo a terra?

Il negativo della 24Vdc che alimenta la scheda è collegato alla stessa massa del negativo del loop?

Una volta ho avuto un problema simile, un rack ET200M montato con gli isolatori (quindi non collegati a massa), il canale passivo e una alimentazione esterna in serie.

La misura era ballerina propio come hai descritto, non potendo estrarre la scheda per modificare la saponetta e tanto meno trasferire l'hardware ho sostituito l'alimentazione con la stessa 24 che alimenta il PLC, e tutto si è risolto.

Regola di base è che il quadro del PLC deve essere messo a terra ed il negativo de loop deve essere collegato al negativo del PLC.

Saluti.

dcsautomazione
Inserita:

Ciao Reverendo forse mi hai dato una indicazione precisa perchè ho proprio una e ET 200 con alimentazione diversa da quella che alimenta il PLC,proverò lunedi sperando che si risolva.

Grazie

Inserita:

il multimetro dice circa 5,3mA e il valore varia da 5,3 a 5,4 mA

Se la lettura col multimetro varia da 5,3 a 5,4 mA, il valore dell'ingresso analogico dovrebbe variare da 2246 a 2420.

Se non è così, significa che hai problemi nei collegamenti.

Prima di pensare a come stabilizzare il segnale via software, devi risolvere i problemi elettrici.

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

buon giorno a tutti

Rino ho aperto una discussione apposita sul tuo problema,

Non accodarti più ad altre discussioni, ma aprine sempre una nuova, anche se il problema sembra identico.

Accodarsi è vietato dal regolamento perchè causa confusione nelle risposte.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...