SANGUE_NERVOSO Inserito: 18 maggio 2015 Segnala Inserito: 18 maggio 2015 salve volevo sapere se è possibile fare questo tipo di collegamento per la messa a terra... visto che dal paletto 1 ho solo 3 metri fino alla recinzione...e sono impossibilitato a mettere altri paletti..(con un il solo paletto 1 da 1,5 mt mi da 34,5 ohm di dispersione verso terra).. o è meglio provare a metter 2 paletti nel cortile dietro ma è ricoperto di cemento.... ps la palina 1 e la palina 2 verrebbero collegata con un cavo da 6 mm.. grazie per gli eventuali suggerimenti
Maurizio Colombi Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Al collegamento elettrico, soprattutto dei dispersori di terra, non interessa che percorso si fa con il conduttore, e che posizione hanno i dispersori stessi. Una realizzazione come quella che hai indicato, diminuirà notevolmente la resistenza di terra......non la di dispersione verso terra
SANGUE_NERVOSO Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 (modificato) Al collegamento elettrico, soprattutto dei dispersori di terra, non interessa che percorso si fa con il conduttore, e che posizione hanno i dispersori stessi.Una realizzazione come quella che hai indicato, diminuirà notevolmente la resistenza di terra......non lagrazie per l'attenzione,ma il messaggio è a metà....con il non la finale..(è fattibile?)nel messaggio precedente non ho specificato che tra le 2 paline si sviluppa l'impianto elettrico dell'abitazione,per questo chiedevo se fosse possibile fare quel tipo di collegamento...ancora grazie per le eventuali risposte Modificato: 18 maggio 2015 da SANGUE_NERVOSO
Maurizio Colombi Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 (modificato) ma il messaggio è a metà....con il non la finale..(è fattibile?) La mia puntualizzazione, era rivolta al termine che hai utilizzato, il "valore di terra" non è la dispersione, ma la resistenza di terra...... In ogni modo, tra un dispersore e l'altro non ha importanza cosa c'è. Modificato: 18 maggio 2015 da Maurizio Colombi
SANGUE_NERVOSO Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 La mia puntualizzazione, era rivolta al termine che hai utilizzato, il "valore di terra" non è la dispersione, ma la resistenza di terra...... In ogni modo, tra un dispersore e l'altro non ha importanza cosa c'è. ok,grazie anche per la correzione... :thumb_yello:
Roby57 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Il filo da 6 mmq non è adatto a collegare le paline, occorre 25 mmq se corda nuda e 16 mmq se con guaina g/v
SANGUE_NERVOSO Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 (modificato) Installatori sicurezza1137 messaggiInviato Oggi, 15:05Il filo da 6 mmq non è adatto a collegare le paline, occorre 25 mmq se corda nuda e 16 mmq se con guaina g/vin questo modo sono a norma?o dovrei collegare le 2 paline tra di loro con un cavo da 16 mm..grazie Modificato: 18 maggio 2015 da SANGUE_NERVOSO
vincenzo-i89 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 (modificato) In questo caso quel conduttore che collega le due paline prende il nome di conduttore di terra, visto che è isolato; se fosse stata una corda nuda gettata nello scavo sarebbe stato un dispersore anch'esso. La scelta della sezione dipende solo da due fattori: protezione contro la corrosione e protezione meccanica: - se è protetto per entrambi la sezione può essere uguale a quella del conduttore di fase; - se è protetto contro la corrosione ma non meccanicamente la sezione minima è 16mmq; - se non è protetto contro la corrosione aldilà della protezione meccanica la sezione minima è 25mmq. Aldilà di tutto è sconsigliato il tipo di collegamento che vuoi fare e cioè portare in casa un conduttore di terra, soprattutto se è vicino ad altri circuiti e se installi o hai già installato SPD. Una parte della corrente drenata a terra e che passa da quel conduttore può indurre una sovratensione negli altri circuiti che faticosamente l'SPD ha cercato di limitare a monte dell'impianto. Saluti Modificato: 18 maggio 2015 da vincenzo-i89
SANGUE_NERVOSO Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Aldilà di tutto è sconsigliato il tipo di collegamento che vuoi fare e cioè portare in casa un conduttore di terra, soprattutto se è vicino ad altri circuiti e se installi o hai già installato SPD. Una parte della corrente drenata a terra e che passa da quel conduttore può indurre una sovratensione negli altri circuiti che faticosamente l'SPD ha cercato di limitare a monte dell'impianto.ok graziecomunque non porterei un altro conduttore di terra all'interno dell'appartamento ma sarebbe sempre 1,poichè le utenze verrebbero collegate sullo stesso..(si era capito?)allora mi toccherà1)mettere un altro dispersore a 7.5 metri dal dispersore 1,andando a costeggiare la recinsione ma all'esterno nella mia proprietà(ma credo non sia normale)2)annullare il dispersore 1 e sviluppare l'impianto dall'altra parte...(che però è cementata)
del_user_155042 Inserita: 19 maggio 2015 Segnala Inserita: 19 maggio 2015 Il filo da 6 mmq non è adatto a collegare le paline, occorre 25 mmq se corda nuda e 16 mmq se con guaina g/v
ohm76 Inserita: 22 maggio 2015 Segnala Inserita: 22 maggio 2015 Ciao. Scusa ma non puoi proprio collegare un altro dispersore vicino a quello che già hai? Magari usando la corda nuda direttamente nello scavo? Quello che hai mostrato, oltre al fatto di avere anche il problema del cortile cementato quindi dover rompere, ti ha già scritto Vincenzo non è proprio saggia come tipologia di intervento. Non so poi il tipo di impianto in questione ma 34 ohm di resistenza di terra se parliamo di un impianto che abbia come differenziale un 300mA il valore da non superare è 166 ohm, diventa dieci volte superiore su un impianto che abbia come massima protezione un 30mA. Quindi io non mi andrei a impelagare in un lavoro simile. Se proprio vuoi migliorare la resistenza abbassandola ancora mette dal non alla palina 1 una corda da 25mm di rame nudo e dovresti scendere sicuro un pò.
SANGUE_NERVOSO Inserita: 23 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2015 Ciao. Scusa ma non puoi proprio collegare un altro dispersore vicino a quello che già hai? Magari usando la corda nuda direttamente nello scavo? Quello che hai mostrato, oltre al fatto di avere anche il problema del cortile cementato quindi dover rompere, ti ha già scritto Vincenzo non è proprio saggia come tipologia di intervento. Non so poi il tipo di impianto in questione ma 34 ohm di resistenza di terra se parliamo di un impianto che abbia come differenziale un 300mA il valore da non superare è 166 ohm, diventa dieci volte superiore su un impianto che abbia come massima protezione un 30mA. Quindi io non mi andrei a impelagare in un lavoro simile. Se proprio vuoi migliorare la resistenza abbassandola ancora mette dal non alla palina 1 una corda da 25mm di rame nudo e dovresti scendere sicuro un pò. ciao ohm76,grazie d'essere intervenuto alla discussione... il problema a mettere un secondo dispersore nasce dal fatto che dopo 3 metri sono già fuori della mia proprietà... mentre dall'altro lato ho la possibilità di mettere 2 paline.. abolendo la prima ..ti chiedo..vado incontro a problemi se posiziono un dispersore vicino un albero,visto che è l'unica parte non cementata.. monterò un differenziale 30 mA.. e vorrei abbassare la resistenza di terra sotto i 20 ohm...
dnmeza Inserita: 23 maggio 2015 Segnala Inserita: 23 maggio 2015 l'importante che tu metta un piccolo pozzetto ispezionabile,
SANGUE_NERVOSO Inserita: 23 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2015 rieccomi per esporvi le mie perplessità e dubbi..oggi abbiamo con un mio amico abbiamo interrato i 2 dispersori da 1,5 mt distanziati uno dall'altro 9 mt..poi collegati con la cordina nuda da 25 mm (ma non interrata per il momento)..con lo strumento che ha luiGenius ht 5080abbiamo messo i coccodrilli nero e verde su un dispersoree blu e rosso sul tubo del contatore dell'acqua..(che è distante dai dispersore circa 15 mt)impostato lo strumento su HEART50 volt...START risultato 37 ohmtenendo premuto il coccodrillo verde con la pinza(manico in gomma) per un migliore contatto e spostato sulla cordina ,ci misurava 17 ohm...ho qualche dubbio sullo strumento..perché non dava mai la stessa resistenza..abbiamo fatto giusto o abbiamo sbagliato qualche passaggio?..grazie
remo williams Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Sangue Nervoso. Controlla i cavetti. Controlla la tipologia di terreno.
ivano65 Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 (modificato) il tubo dell'acqua e' sicuro abbia una RT bassa? succedeva con i tubi di 50 anni faì' quando la rete comunale era totalmente in metallo. ora l'unico punto che si avvicina a 0 ohm e' il tubo del metano PRIMA del giunto dielettrico. NB: e' vietata qualsiasi connessione in questo punto , ma per le misure e' molto indicato lo strumento ha anche il metodo earth loop , avete usato questo sistema? normalmente da' indicazioni piuttosto attendibili sul reale valore di RT Modificato: 24 maggio 2015 da ivano65
SANGUE_NERVOSO Inserita: 24 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2015 (modificato) grazie per l'interventoSangue Nervoso.Controlla i cavetti.Controlla la tipologia di terreno.in superficie c'è il tipico terreno da giardinaggio il tubo dell'acqua e' sicuro abbia una RT bassa?succedeva con i tubi di 50 anni faì' quando la rete comunale era totalmente in metallo.ora l'unico punto che si avvicina a 0 ohm e' il tubo del metano PRIMA del giunto dielettrico.NB: e' vietata qualsiasi connessione in questo punto , ma per le misure e' molto indicatolo strumento ha anche il metodo earth loop , avete usato questo sistema? normalmente da' indicazioni piuttosto attendibili sul reale valore di RTtu consigli di effettuare una prova sulla tubatura principale del metano?(quella prima del contatore)no abbiamo fatto solo quel tipo di misura..vediamo se mi lascia lo strumento do una lettura al manuale...on line non l'ho trovato...se qualcuna sa dove posso scaricarlola prova loop earth posso farla anche se all'impianto mancano i frutti? Modificato: 24 maggio 2015 da SANGUE_NERVOSO
Microchip1967 Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 La prova del loop di terra è sicuramente quella piu' indicativa perchè misura la resistenza dei tuoi cavi, la resistenza del tuo dispersore e la resistenza del dispersore di cabina che si collega al centro stella. Per cui avrai il valore nelle reali condizioni di funzionamento, con il solo contributo del tuo dispersore. la stessa misura andrà poi rifatta con tutti i collegamenti equipotenziali in condizioni operative. In questo modo potrai anche accorgerti de eventuali anomalie lato fornitore (che non sono per niente rare come si pensa, ad esempio neutro non collegato a terra o conduttori ossidati) Poi, se vuoi essere ancora piu' preciso, usi lo strumento apposito (ad esempio l'unilap) che usando una corrente elevata mette in evidenza anche le cattive connessioni
SANGUE_NERVOSO Inserita: 25 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2015 La prova del loop di terra è sicuramente quella piu' indicativa perchè misura la resistenza dei tuoi cavi, la resistenza del tuo dispersore e la resistenza del dispersore di cabina che si collega al centro stella.Per cui avrai il valore nelle reali condizioni di funzionamento, con il solo contributo del tuo dispersore.la stessa misura andrà poi rifatta con tutti i collegamenti equipotenziali in condizioni operative.In questo modo potrai anche accorgerti de eventuali anomalie lato fornitore (che non sono per niente rare come si pensa, ad esempio neutro non collegato a terra o conduttori ossidati)ùok grazie appena il mio amico si libera proviamo...
ohm76 Inserita: 1 giugno 2015 Segnala Inserita: 1 giugno 2015 La misura la puoi fare in genere in due modi con strumenti come quello in foto. Earth è quello da effettuare a valle di un differenziale con un puntale a terra, il dispersore, e gli altri due su fase e neutro. Altrimenti devi usare i picchetti piantati nel terreno col metodo volt-amperometrico, fai ricerca con Google scrivendo come ti ho scritto e trovi lo schema di collegamento del secondo, il prima è proprio banale. Di solito strumenti come quello che hai son piuttosto precisi.
ohm76 Inserita: 1 giugno 2015 Segnala Inserita: 1 giugno 2015 Scusa ho letto meglio Earth è quello coi puntali, loop earth e quello fatto collegato ad una qualsiasi presa o da un quadro mettendo un puntale sulla terra e i due restanti su fase e neutro. Ma perchè voi avevate 4 puntali? Di solito bastan 3.
SANGUE_NERVOSO Inserita: 1 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2015 (modificato) Scusa ho letto meglio Earth è quello coi puntali, loop earth e quello fatto collegato ad una qualsiasi presa o da un quadro mettendo un puntale sulla terra e i due restanti su fase e neutro. Ma perchè voi avevate 4 puntali? Di solito bastan 3. grazie ancora per l'intervento alla discussione lo schema del manuale riportava metodo earth 50 volt (per impianto abitativo) 2 morsetti(nero-verde) su un dispersore altri 2 (non sono sicuro) riportava i 2 picchetti da inserire nel terreno ma non avendo i picchetti il mio amico ha utilizzato la tubatura dell'acqua inserendo i morsetti blu e rosso..(o era il contrario utilizzammo i dispersori invece dei picchetti) purtroppo in questo periodo sono incasinato e non ho potuto fare assieme al mio amico altri controlli.. Modificato: 1 giugno 2015 da SANGUE_NERVOSO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora