piccio72 Inserito: 18 maggio 2015 Segnala Inserito: 18 maggio 2015 Chiedo gentilmente un chiarimento, una spina suko collegata 230 v con carico massimale 3000 w che limite di temperatura può raggiungere ? grazie
dnmeza Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 dipende dal materiale con cui è stata costruita la spina, sicuramente una temperatura obiettiva sarà quella che permetta all'operatore di estrarla senza indossare guanti, se scalda eccessivamente vi sono problemi di mal contatto, pertanto è opportuno sostituire la presa con una più affidabile sicuramente no una ciabatta o un'adattatore
piccio72 Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 (modificato) certamente, oggi voglio fare una prova termografica , ma la specifica di massima temperatura della spina (plastica) non la conosco. quello di provare ad estrarla è sicuramente una prova empirica . Modificato: 18 maggio 2015 da piccio72
Gessen Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Forse contano più gli amper dei watt
piccio72 Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Gli ampere sono basati al consumo, ho scritto 3000 watt , perchè 3 kw sono 16A
Mirko Ceronti Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 ho scritto 3000 watt , perchè 3 kw sono 16A Ah sì ? Quindi a casa Tua hai la 187 Volt ? (che sfortuna) Inoltre va anche considerato il cos-Fi del carico. Saluti Mirko
luigi69 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 e non proprio..... siamo in corrente alternata e quel mattacchione del cosfi.... Comunque se tu volessi approfondire il discorso delle temperature, sicuramente sul sito del produttore troverai più informazioni sul materiale usato o avere pazienza ed andare a cercare quale norma Cei è adeguata , ovvero quella che prescrive il diametro dei reofori delle prese, il gioco massimo della spina/presa , le massime correnti...
ivano65 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 una spina che scalda e' guasta e pericolosa , e quindi va sostituita subito con la presa in cui era inserita
Maurizio Colombi Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Non credo proprio che una spina che scalda e' guasta e pericolosa , sono del parere che collegando un carico massimale 3000 w scalderebbe qualsiasi cosa...... dimensionata per non sopportarli...... o no?
piccio72 Inserita: 19 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2015 Ah sì ? Quindi a casa Tua hai la 187 Volt ? @ mirko non capisco ....""e non proprio..... siamo in corrente alternata e quel mattacchione del cosfi.... Comunque se tu volessi approfondire il discorso delle temperature, sicuramente sul sito del produttore troverai più informazioni sul materiale usato o avere pazienza ed andare a cercare quale norma Cei è adeguata , ovvero quella che prescrive il diametro dei reofori delle prese, il gioco massimo della spina/presa , le massime correnti..."" La norma applicata è la VDE 0620-1 ho telefonato alla ditta costruttrice , poi ho fatto la prova termografica grazie
Mirko Ceronti Inserita: 19 maggio 2015 Segnala Inserita: 19 maggio 2015 [at] mirko non capisco .... Ah no ? Se vuoi Te lo rispiego.... Tu dichiari : Gli ampere sono basati al consumo, ho scritto 3000 watt , perchè 3 kw sono 16A Per cui se la legge di Ohm non è un'opinione, dalla nota relazione V = P : I = 3000W : 16A = 187,5 Volt. E' chiaro quindi che o Tu hai una tensione domestica di tale valore, oppure qualcosa non torna giusto ? In corrente alternata, se si vuole parlare di proporzionalità tra potenza e corrente, tocca usare i VoltAmpere, non i Watt, poichè questi ultimi a meno che non si stia parlando di carichi puramente resistivi, con gli Ampere han ben poco da spartirsi, creando così confusioni gratuite. Saluti Mirko
Carlo Albinoni Inserita: 19 maggio 2015 Segnala Inserita: 19 maggio 2015 Non so la temperatura. So però che le prese domestiche come la schuko sono destinati ai carichi domestici, quindi con un coefficiente di impiego piuttosto basso. Esse non sono idonee a carichi con corrente permanente pari a In (16A). Con corrente costante a tempo indefinito non bisogna superare 10 A, preferibilmente 8 A.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora