Vai al contenuto
PLC Forum


Immunità Mp Da Disturbi


Messaggi consigliati

Inserito:
Ciao a tutti
non so se questa mia domanda è nella sezione giusta, visto che è un po generica.
Ho letto qui e in altri siti, la poca affidabilità di schede MP a basso costo, nate solo per sperimentazione hobbistica e per uso didattico, inaffidabilità dovuta al circuito che non tiene conto di regole per proteggerlo da disturbi di linea o elettromagnetici che possono influenzare il comportamento del MP (almeno mi è sembrato di capire questo).
Ecco la mia domanda: se volessi realizzare un controllo basato su MP, sia esso un PIC o altro, cosa dovrei fare per rendere il circuito immune da disturbi? Intendo partire da il solo MP, senza board già configurate. Non voglio certificarlo per scopi industriali o altro, ma solo ad uso mio personale e privato e lo vorrei privo di falsi errori, ovviamente assumendomene tutte le responsabilità del caso.
So che è una domanda articolata, ma c'è qualche linea guida da seguire, oltre all'esperienza?
Grazie mille
andrea

Inserita:
cosa dovrei fare per rendere il circuito immune da disturbi?

Devi progettare il circuito e la scheda in accordo alle prescrizioni EMC, come se dovessi certificare la scheda.

La certificazione serve solo a garantire che la scheda rientra nei limiti di emissione e di sensibilità per disturbi condotti ed irradiati. Se vuoi avere una ragionevole garanzia di buon funzionamento devi rientrare in questi limiti.

Casa fare di preciso, oltre a non essere argomento di questa sezione, è anche quasi impossiible da spiegare su di un forum, perchè dipende proprio dal circuito che si va a realizzare.

Inserita:

grazie, vedo di documentarmi e chiederò aiuto ad un amico che progetta circuiti elettronici per lavoro.

ciao

Adelino Rossi
Inserita:

solo ad uso mio personale e privato

non per essere noioso ma ricordati che:

se per uso privato intendi solo tu e i tuoi famigliari, non per essere uccello del malaugurio ma tutto può succedere, se si va al pronto soccorso di un ospedale, nel compilare la scheda di accettazione

il medico chiede a tutti, (in caso di trauma o di situazione non chiara) come e dove è avvenuto l'incidente. Di norma e senza entrare nel merito si dichiara infortunio in ambito domestico.

Apparentemente poi non succede nulla, ma in realtà tutti i rapporti di incidente vengono segnalati e mantenuti in evidenza.

poi tutto dipende dalla entità del danno, dai giorni di prognosi medica e dalla analisi che l'autorità di polizia, (posto fisso dell'ospedale) potrebbe fare.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...