Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2015 Segnala Inserita: 21 maggio 2015 (modificato) Dipende dalla potenza della pompa, forse per 11kW già può valere la pena, non tanto per la riduzione dei consumi ma per ridurre gli shocks meccanici all'avviamento. Anche un semplice avviamento "Y" / "D" potrebbe essere sufficiente. Modificato: 21 maggio 2015 da Livio Orsini
Matteo Angrisano Inserita: 26 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2015 Un piccolo aggiornamento: ho inserito (lato PLC) un paio di modifiche, la frequenza ora lavora sul range 43-50Hz, ho sollevato il setpoint di 20cm, impostato una regola per la quale la pompa si spegne quando la frequenza richiesta per mantenere il livello costante è inferiore ai 35Hz e si riaccende quando la frequenza richiesta è superiore ai 43Hz. Prima avevo una media giornaliera di 110 kWh al giorno, ora siamo scesi a 82 kWh al giorno, lettura presa dall'inverter. Se così fosse, un risparmio penso proprio che lo avremmo. Avrei però una domanda per voi, siccome ho notato già nel mese scorso che l'inverter mi leggeva qualcosa come 3600 kWh in un mese, mentre il contatore Enel 5600 kWh, tralasciando il fatto che anche l'inverter qualcosa la assorba, come posso prevedere quanto mi leggerà il contatore Enel? Mi spiego meglio, mettiamo che l'inverter mi legga 1500 kWh mensili totali, c'è una formula/calcolo per sapere quanto sarà il valore letto dall'Enel? (che sarà poi quello trovato in bolletta)
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2015 Segnala Inserita: 26 maggio 2015 (modificato) Non credo sia possiible fare un'equivalenza diretta tra i due valori. Il contatore lavora con una tensione pressochè costante e con cosenphi quasi unitario, perchè l'inverter, se non ci sono filtri o induttori di rete, presenta un carico leggermente capacitivo. Il motore ha il suo angolo di sfasamento e, soprattutto, lavora con tensione proprozionale alla frequenza di lavoro. Modificato: 26 maggio 2015 da Livio Orsini
Matteo Angrisano Inserita: 26 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2015 Grazie ancora Livio, quindi non mi resta che aspettare la bolletta Enel? In ogni caso, se l'inverter mi segna 2300 kWh in un mese, contro i 3600 kWh che mi ha segnato lo scorso mese, a prescindere dalla proporzione, è sicuro che sto andando a risparmiare, no? (domanda stupida molto probabilmente)
Darlington Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 In ogni caso In ogni caso, no; quante ore ha lavorato la pompa il mese scorso? Quante questo mese?
Matteo Angrisano Inserita: 27 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Grosso modo la pompa lavora sempre, tende a portare la frequenza a 0 ma nel sollevamento l'acqua arriva sempre, di conseguenza il livello sale e la pompa non fa in tempo a spegnersi. Questo succedeva anche prima, l'unica differenza è che nella lettura dell'inverter prima avevo 110kWh al giorno mentre ora 75kWh al giorno.
Davide-SB Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 Se la quantità di acqua prodotta giornaliera non è costante, non ha senso paragonare i consumi di energia tra giorni diversi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora