Vai al contenuto
PLC Forum


Asse Elettrico Con Drive Siemens E S71200


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno Signori,

Mi trovo alle prese con un applicazione che dovrei realizzare avendo a disposizione un S71200 e due drive Siemens da indentificare.

In pratica ho due motori asincroni trifase da 1.5 Kw 4 poli con elettrofreno + encoder incrementale che azionano due attuatori lineari che fanno salire/scendere un pianale di carico.

Avevo pensato di far lavorare i due drive in asse elettrico ed essendo non esperto di apparecchiature SIEMENS volevo sapere se qualcuno potesse indicarmi quale famiglia di drive utilizzare che supporti la funzione GEAR/Asse Elettrico e come interfacciarli al PLC s71200 (Analogica oppure Rete Profinet).

Grazie.


Inserita: (modificato)

Puoi dare qualche informazione in più?

Il pianale di carico quale disassamento massimo può sopportare ?

Quale precisione di posizionamento devi ottenere ?

A quali velocità devi muoverti?

Potresti anche non avere bisogno di funzionalità tipo GEAR o Master/slave particolarmente evoluti.

Puoi avere il primo attuatore che diciamo funge da Master andando in posizione in anello aperto ed il secondo attuatore che viene comandato con il medesimo riferimento a cui aggiungi o sottrai (+/-20% max del riferimento del Master proporzionale alla differenza di posizione tra Master e Slave).

Poi in caso il disassamento (diff. di posizione reale tra Master e Slave) dovesse superare il limite tollerato blocchi il movimento.

Diciamo che ti ho dato un suggerimento a spanne. :smile:

bigalex :blink:

Modificato: da bigalex
Inserita: (modificato)

Trattandosi di sollevamento è doveroso lavorare in asse elettrico con azionamenti vettoriali in anello chiuso.Soprattutto lo slave deve lacvorare in anello di posizione altrimenti c'è il rischio di avere inclinazioni.

Personalmente io mi orienterei su drive di altro costruttore per questo tipo di applicazioni.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Grazie per le risposte,

Bigalex come diceva Livio Orsini preferirei l'asse elettrico, comunque la velocità di spostamento è di 10 cm/s quando i motori fanno 1400 rpm , la corsa massima è di 350 mm. L'errore dovrà essere il più piccolo possibile :smile:

Inserita:
L'errore dovrà essere il più piccolo possibile

Questa non è una specifica. :smile:

Se mi commissioni una macchina con questa specifica te la posso dare anche con un errore di 100 mm e ti dico che è il più piccolo possibile con la soluzione adottata. :lol:

Comunque vista la velocità massima in gioco, i motori sono molto demoltiplicati quindi è abbastanza facile ottenere precisioni di posizione relativa del'ordine del decimo di mm. Devi solo assicurarti che l'inverter scelto disponga della funzione master slave con controllo in posizione e non in velocità; se si usano drive con asservimento in sola velocità si rischia dopo alcune operazioni di alze-abbassa di accumulare errore sempre nella medesima direzione con grave squilibrio del pianale.

Inserita:

Certo Livio,

La faccina sorridente era proprio per essere ironico :smile: . Come hai visto dai dati di lavoro non sarà complicato ottenere un buon risultato, concordo sul controllo di posizione e non di velocità e infatti chiedevo , non essendo un esperto SIEMENS e non avendo mai usato Drive SIEMENS per realizzare un asse elettrico se qualcuno che lo avesse già fatto potesse darmi qualche dritta.

GRazie per i tuoi preziosi suggerimenti.

Inserita:

Ho fatto un'applicazione simile (untilizzando però il posizionamento in anello aperto di posizione) , gli attuatori lineari erano 4 dove un attuatore diciamo che faceva da "master" e gli altri 3 inseguivano il master concludendo il posizionamento sempre sulla loro posizione e la precisione era sempre dentro 1mm ( corsa di 2500mm ) .

Gli inverter erano in configurazione vettoriale sensorless e disponevo di trasduttori di posizione assoluti.

E' evidente che l'allineamento dei sistemi di misura della posizione è fondamentale.

bigalex :blink:

Inserita: (modificato)
E' evidente che l'allineamento dei sistemi di misura della posizione è fondamentale.

Ad anello aperto può, nel tempo, andare fuori allineamento. Chiudendo l'anello di posizione una volta allineato il sistema inizialmente il tutto rimane allineato.

Oltre a tutto quasi tutti gli inverters vettoriali, almeno quelli di buona qualità, che hanno la funzione master-slave eseguono la funzione in anello di posizione, anche perchè il controllo vettoriale ad anello chiuso è un controllo di posizione naturale.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...