Ospite iron_cut Inserita: 15 settembre 2006 Segnala Inserita: 15 settembre 2006 ecco spiegato perché le pompe si bruciano dopo un anno o poco più. come dicevo ho allegato il testo del fax che ho inviato al mio amico.ti renderai conto che usare il condizionale equivaleva a non fargli prendere assolutamente in considerazioni le mie indicazioni, ovvero le indicazioni emerse dalla discussione, visto che dovrà spendere altri soldi per attuarle.indicazioni che non mi sembrano campate in aria e che, se attuate, se non altro gli permetteranno di avere un impianto idoneo alle sue esigenze. se poi questo risolverà definitivamente il problema ben venga altrimenti pazienza..."per i miracoli ci stiamo attrezzando".Se tutte le pompe aspettassero un anno prima di bruciarsi per sovraccarico, i poveri riparatori di pompe e motori lavorebbero molto meno! nella discussione sembra sia venuto fuori che il sovraccarico poteva variare in modo considerevole al variare del battente positivo, per cui mi era sembrato plausibile come possibile causa.I problemi tecnici si possono risolvere tutti, basta saper discriminare le informazioni vere da quelle aggiunte nonsisadachi e nonsisaperche'-. concordo pienamente, ma credo sia stato chiaro dall'inizio che i dati in mio possesso erano molto pochi e quelli riportati non erano stati da me verificati.se fossi stato sul posto e avessi avuto a disposizione il tempo e i mezzi per effettuare tutte le verifiche lo avrei fatto sicuramente e forse la discussione avrebbe preso una piega diversa e una conclusione diversa.in ogni caso la discussione è stata per me e forse per altri, fonte di sapere e nuove conoscenze, che non fanno mai male.
Ospite iron_cut Inserita: 26 settembre 2006 Segnala Inserita: 26 settembre 2006 ieri ho ricevuto questa mail da uno dei fornitori che avevo interpellato, mi sembra interessante come eventuale ulteriore causa di guasto.devo capiro ora cosa intende per "dispositivi anti-scariche", idem per "fusibili idonei""Buongiorno,Abbiamo preso nota delle varie avarie di motori sommersi riscontrate dal suo amico.Se la distruzione dei motori è imputabile alle correnti galvaniche, esistono sistemi neutralizzanti composti da elettrodi appositi da annegare nel pozzo per ovviare a tali problematiche.Segnaliamo comunque che la presenza di queste correnti provoca generalmente, causa la loro reazione con i sali minerali disciolti nell'acqua, usure elettrolitiche dei materiali di costruzione dell'elettropompa.Pensiamo che i difetti di fasi interrotte negli avvolgimenti dei motori sia dovuto essenzialmente più a una problematica d'ordine elettrico che chimico-fisica come in precedenza.Il sistema descritto (cabina elettrica + pompe acquedotto + questo pozzo) sembra equipotenziale, vale a dire che i circuiti di massa/terra di ogni elemento si trova interconnesso con quello degli altri (via cavi di alimentazione e suolo).Questo ragionamento porta a considerare il triangolo da lei illustrato come un sistema di terra a tre puntazze.Quella corrispondente al pozzo del suo amico potrebbe presentare un impedenza minore delle altre due.In tale caso, forti scariche possono essere maggiormente disperse in questo impianto (via le parti metalliche delle tubazioni/elettropompa/conduttori di terra) danneggiando irrimediabilmente l'isolamento degli avvolgimenti del motore (senza che il magnetotermico intervenga visto la loro rapidità).Per ovviare questi fenomeni, si consiglia l'installazione di protezioni con fusibili idonei e dispositivi anti-scariche.Auspicando avere risposto ai quesiti, porgiamo distinti saluti."
Mario Maggi Inserita: 26 settembre 2006 Segnala Inserita: 26 settembre 2006 forti scariche possono essere maggiormente disperse in questoimpiantoQuesta spiegazione mancava alla collezione. C'era l'avvolgimento interrotto, l'avvolgimento bruciato, il sovraccarico ma non ancora le forti scariche. Poiche' si presume che nel pozzo non ci siano altri cavi scoperti in tensione, le forti scariche possono venire solo da fenomeni atmosferici.In quella zona i temporali con fulmini sono soprattutto estivo o invernali o ci sono tutto l'anno? Si puo' dire che i guasti si sono verificati soprattutto nella stagione dei temporali? Ciao Mario
Ospite iron_cut Inserita: 27 settembre 2006 Segnala Inserita: 27 settembre 2006 Si puo' dire che i guasti si sono verificati soprattutto nella stagione dei temporali? no, i guasti si sono verificati in diversi periodi dell'anno, l'ultimo motore poi si è bruciato in agosto e da quel che mi risulta non pioveva da un paio di mesi nella zona, il precedente a gennaio.è vero! questa ipotesi mancava alla collezione, comunque l'ha fatta un produttore di pompe, anzi l'unico produttore che non ha risposto con la solita frase di comodo, su una decina interpelati, e mi è sembrato giusto aggiungerlo ai commenti.io rimango comunque dell'idea che la possibile causa sia da imputare all'errato dimensionamento della pompa ed ai conseguenti sovraccarichi, così come è venuto fuori dalla discussione.quindi lavorando per esclusione, se il mio amico attuerà i consigli che gli ho comunicato, tra un anno se si ripresente il problema, si potranno analizzare altre possibili cause, altrimenti pazienza, continuare a ragionare su delle ipotesi non porta molto lontano.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora