Vai al contenuto
PLC Forum


Informazioni Su Parametri Inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, volevo porvi quache domanda sulla parametrizzazione degli inverter

-In fase di installazione di un inverter quali parametri bisogna impostare correttamente e a regola darte per far si che l'inverter lavori senza avere problemi, e con i valori nella norma

-Nel caso si decida di far lavorare l'inverter nel controllo V/f quali parametri bisogna impostare correttamente in modo da combinare al meglio il rapport inverter motore e motore applicazione

-Nel caso si decida di utilizzare il controllo vettoriale i parametri del rapporto V/f vengono presi lo stesso in cosiderazione oppure l'inverter del rapporto V/f non ne tiene piu conto

Spero con l'aiuto di tutti mi aiutiate a capire meglio come parametrizzare al meglio un inverter

Grazzie


Inserita:

:P fai l'autotuning

scherzi a parte, di solito gli inverter hanno già una preconfigurazione accettabile, se nondevi fare cose strane, una volta che ti sei accertato che l'inverter sia configurato con la tensione che ti serve, le cose principali sono:

accelerazione e decellerazione che ti servono

frequenza min e max

riferimento digitale ( es. in1=marcia in2=inverti rotazione, ecc.)

riferimento analogico (potenziomentro, 0..10v da un plc, ecc.)

poi più ti vuoi complicare le cose e più ti devi leggere il manuale dell'inverter che di solito porta anche qualche spiegazione su cosa scegliere in funzione di cosa vuoi fare, il controllo vettoriale a quanto ho capito credo che serva solo a basse frequenze... e non è la caratteristica principale degli inverter...

...spot pubblicitario: ci sono molti siemens non vettoriali che funzionano meglio di tanti meno famosi vettoriali.

Inserita:

Scusa ma forse dimentichi qualcosa di molto più importante: i dati di targa del motore.

A priori, se hai un solo motore sotto l'inverter, dovresti correggere la corrente nominale, il numero di giri e la tensione nominale.

Nel caso utilizzi più motori la corrente nominale diventerebbe la sommatoria (vettoriale) di queste.

Devi considerare l'inverter come una scatola poco intelligente: come dicevi di serie viene fornita una parametrizzazione standard, ma non è detto che vada bene al caso nostro.

Quindi risponditi sempre a queste domande:

- che motore ho? [inserire i dati di targa]

- regolare eventuali protezioni termiche dell'inverter

- come voglio comandare il motore? [da morsettiera, da tastierino, da potenziometro, da treno d'impulsi...]

- con che accelerazioni e decelerazioni voglio muoverlo?

- a quali frequenze voglio arrivare? [minima, massima ed eventuali frequenze intermedie...]

- vedi il risultato provando a muovere il motore... ed eventualmente vai ad agire sui guadagni.

Gli inverter più evoluti hanno una funzione di autotuning, che ti aiuta non poco, ma vale solo per l'identificazione del motore (calcola la resistenza statorica, lo scorrimenti, ecc...).

Per gli inverter più piccoli, diciamo che ci si accontenta...

Ciao.

Inserita:

Vi ringrazio delle vostre risposte alle mie domande,alcune cose non mi sono tanto chiare gli ultimi due paragrafi relativi al rapporto V/f e al controllo vettoriale.

Ve ne sarei grato se qualcuno potrebbe chiarirmi questi due concetti

Grazzie

Inserita:
.....alcune cose non mi sono tanto chiare gli ultimi due paragrafi relativi al rapporto V/f e al controllo vettoriale.

Su questo argomento ci sono numerose discussioni, anche recentissime. Usa la funzione "cerca" o google con l'opzione "cerca nel sito" e troverai un sacco di risposte ai tuoi dubbi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...