Elettroplc Inserita: 26 maggio 2015 Segnala Inserita: 26 maggio 2015 ^^^ Eh, sì.. distorsione da .intermodulazione incrociata sull'ampli, a cuasa di canali con margini da 3 a di 12dB maggiori di altri....è difficile avere un set originario in etere con gap massimo di 3dB. Ricordiamo che, non fa mai male, gli ampli hanno una zona di non lineatità dettata dal lievello del segnale in ingresso e dal numero dei canali, vale ancora la regola del livellamento al ribasso del segnale in uscita ogni aumento del numero dei canali disponibili, o Mux, così come riportato sui manuali degli amplificatori. Sono dell'idea che, ogni ampli ha il suo costo e le sue peculiarità, e per questo motivo - aziende come Televes hanno a catalogo ampli con filtri cluster e Cag...selezionare i mux desiderati e livellarli è buona cosa.
vinlo Inserita: 26 maggio 2015 Segnala Inserita: 26 maggio 2015 Eh, sì.. distorsione da .intermodulazione incrociata sull'ampli Mi spieghi perchè è incrociata e che significa??
roll.59 Inserita: 26 maggio 2015 Segnala Inserita: 26 maggio 2015 Ciao Vince'lascia stare. .....e tempo perso....!!!
Elektr Inserita: 27 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Ciao a tutti, Con la tv non ti devi collegare a valle del centralino, ma direttamente sotto l' antenna senza niente altro. Quindi Antenna -------> tv Fatta anche la prova di collegare direttamente una tv all'uscita dell'antenna. il risultato è stato che si vedevano meno canali e quelli che si vedevano a volte si. Ho risolto parzialmente comunque: ho sollevato l'antenna di un metro circa innestando un altro tubo di sostegno, e puntando l'antenna verso l'altro ripetitore di segnale. Ha migliorato parecchio ora i canali mediaset li vedo bene e non mi da errore controllando le informazioni sul segnale, cosa che prima in questi canali dava alta percentuale di errore e squadrettamento... Ho detto parzialmente perchè ora si vedono bene rai e mediaset ma qualcun altro tipo qvc, top crime e i canali in hd mediaset a volte squadrettano. Comunque per ora va bene cosi lo tengo sotto controllo per un po di tempo per vedere come si comporta
vinlo Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Controlla tramite otgtv in che direzione dovresti puntare le antenne. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350
Elektr Inserita: 27 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Ciao, nel mio caso ho la possibilità di puntare in due direzioni. Mi sembra per ora che ha migliorato rispetto a prima.. Ora tengo sottocontrollo come va, voglio vedere come si comporta sopratutto quando c'è brutto tempo.. Grazie per le risposte e i suggerimenti dati fin ora
Elektr Inserita: 26 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Buonasera a tutti, dopo circa un mese di prova sono ritornato a casa del mio cliente per vedere come era la situazione per quanto riguarda il segnale tv. Attualmente la situazione è questa: il segnale ha migliorato rispetto a prima ma ogni tanto anche se lo fa molto meno squadretta l'immagine. Visto che è una cosa fastidiosa anche se lo fa sporadicamente vorrei tentare un altra soluzione che sarebbe di togliere l'antenna uhf che c'è instalata e mettere la sigma 9 hd della fracarro. Leggendo le caratteristiche ho notato che non ha il filtro lte free incluso e quindi ho pensato di mettere un lte filter della fracarro. Cosa ne pensate è una soluzione che potrebbe andare bene?
Elettroplc Inserita: 26 giugno 2015 Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Una analisi dell'LTE la potevi fare già...se dai ch 59/60 in poi - trovi un panettone sproporzionato in ambito LTE...lo devi filtrare con un apposito filtro o antenna che taglia la banda. Non so se il tuo strumento è aggiornato ...comunque è possibile. Questo satura il centralino, e produce il fenomeno della intermodulazione incrociata, la non linearità dei componenti in presenza di un segnale forte, detta delle armoniche sui ch successvi adiacenti, questo abbatte la qualità e promuove molti errori, ovvero: i fastidiosi squadrettamenti.Livellare il guadagno dell'amplificaotre al vlaore consono per la distribuzione è sempre consigliabile. L'LTE è ormai diffuso in molte città. PS: le antenne a piani accoppiati, servono anche per limitare la banda utile superiore e talgiare la porzione LTE dai ch 60 in poi, allargando gli estremi dei due piani si limita la banda UHF in tal senso. Se vuoi provare ...puoi solo posare una 90 elementi, per capire se hai problemi di disturbi in isofrequenza. Le altre - quelle a piani accoppiati, di norma restringono il lobo di ricezione sull'asse inverso di quello del dipolo che riceve. Non so se il tuo strumento legge gli Echi, se la risposta è no - con una direttiva vera ti rendi conto subito se il problema risiede in questo.
Elettroplc Inserita: 26 giugno 2015 Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Rileggendo bene sembra un banale errore di distribuzione...eviterei le linee con presa passante. Fai delle linee singole con presa terminale.
Elettroplc Inserita: 26 giugno 2015 Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Eh, sì.. distorsione da .intermodulazione incrociata sull'ampli La riformulo meglio: "problemi legati alla distorsione prodotta dalla intermodulazione incrociata" o "prodotti da intermodulazione" I segnali troppo forti o mux di segnali con livello troppo elevato/dislivelli superiori ai 3dB fino a 12dB - comportano sui componenti attivi del centralino, una condizione operativa di non linearità, i mux più forti produrranno armoniche sui canali adiacenti, le quali detteranno il degrado del segnale. Nei manali dei centralini, è riportato il livellamento dell'usicita in base al numeor di canali in ingresso, e la raccomandazione di non avere dislivelli fuori norma sui vari mux. E' quello che si nota portando al massimo il guadagno del centralino quando non serve.
Elektr Inserita: 27 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2015 Ciao Elettroplc e grazie delle risposte, a me pare che sia problema di segnale che non arriva per il fatto che ho delle case davanti. Prima di me c'era passato un antennista dove avevaprovato diverse soluzioni con prove su puntamenti spostamenti ecc.. ma senza risolvere del tutto il problema, infatti è stata messa la parabola con il decoder e cosi si è risolto in parte il problema ( almeno in una televisione visto che c'è un decoder). il segnale mi ricordo che non era poi cosi tanto forte, la potenza era sui 75 dB questo a valle del centralino amplificato Quindi se dovrei andare a mettere l'antenna che ho proposto con l'apposito filtro dovrei risolvere il problema? Rileggendo bene sembra un banale errore di distribuzione...eviterei le linee con presa passante. Fai delle linee singole con presa terminale. Questa è una cosa che si potrebbe fare...
Elettroplc Inserita: 27 giugno 2015 Segnala Inserita: 27 giugno 2015 Sul sito della Rover, è presente un bel esempio pratico in ordine ai classici problemi di distribuzione - un pratico modello di rete disadattata senza resistenza di chiusura, promuiove in certi casi uno spettro con dei picchi negativi, con ripercussioni sulla visione, da leggere, soo riportae le verifiche strumentali, da leggere. Se hai delle casi di fronte, eh - le cose cambiano, ho visto diversi casi in cui gli antennisti hanno dovuto alzare il palo, convinti - ad occhio di potercela fare. In montanga, alcuni installatori, quando hanno le case nelle gole tra i promontori ed il segnalarriva al limite con una vetta in linea ottica, ovvero in una zona critica, piegano l'antenna verso l'alto, a vista è deleterio per decoro ed il buon gusto, ma in certi casi aiuta, ho visto anche piegare i pali; comunque, gli elementi si possono elevare di 15° con il galletto di tenuta originale. In questo caso, probabilmente hai un segnale che oscilla molto nelle banda UHF, con conseguente abbattimento della qualità. Se la casa è tra palazzi, probabilmente, hai anche dei problemi di riflession per camini multipli, ovvero il segnale diretto arriva anche per riflession con un certo ritardo, tale da abbattere andche la qualità del segnale - non la potenza, che potrebbe avere una perdità numerica anche solo del 3%. I 75dB letti all'uscita del centralino, sono sufficienti per una distribuzione limitata dal punto di vosta metrico e dal numero dei dispositivi multiswitch - se non si commettono errori, alla presa utente si possono avere 55/60 db/microvolt, il limite minimo. Io proverei ad inclinare verso l'alto la UHF se il sistema di ancoraggio lo permette; le FR lo hanno; altrimenti dovresti posare un palo idoneo con ancoraggi, bella spesa e molto lavoro. Filtrare l'LTE è sempre buona cosa - anzi indispensabile visto che ormai sarà adottato ovunque, e si parla già di 5G - ma se prendi una UHF già predisposta è meglio, eviti di perdere circa due dB tra filtro e connettori, prova ad inclinare verso l'alto, brutto da vedere, ma tentare non nuoce, non è una tecnica da manuale di impianti, è solo un espediente empirico. ""Proprio nella mia via, u tecnico ha dovuto elevare il palo di altri due metri per una abitazione a piano terra tra abitazioni più alte - anche se aveva la direzione dei segnali con una portata ottica verosimilmente idonea, il problema era praticamente quello descritto da te""
Elektr Inserita: 27 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2015 Grazie Elettroplc per le risposte e i consigli e suggerimenti!! Io proverei ad inclinare verso l'alto la UHF se il sistema di ancoraggio lo permette; le FR lo hanno Visto che metterò una fracarro uhf proverò a inclinare l'antenna verso l'alto..questa mi mancava Filtrare l'LTE è sempre buona cosa - anzi indispensabile visto che ormai sarà adottato ovunque, e si parla già di 5G - ma se prendi una UHF già predisposta è meglio, eviti di perdere circa due dB tra filtro e connettori Se metto la 9hd devo mettere il filtro LTE ma l'antenna ha ben 18,5 dB di guadagno, mentre la 8hd possiede già il filtro LTE e ha un guadagno di 16 dB.. sarei più propenso ad installare la 9hd
vinlo Inserita: 27 giugno 2015 Segnala Inserita: 27 giugno 2015 Rileggendo bene sembra un banale errore di distribuzione...eviterei le linee con presa passante. Fai delle linee singole con presa terminale. Avere una distribuzione a stella significa avere un impianto con una distribuzione, come dire, più "pulita". Questo non significa che avere prese in cascata sia sempre sbagliato.Se sono fatte alla regola d' arte, non devono creare problemi.
Elektr Inserita: 28 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2015 Ciao Vinlo, per quanto riguarda l'impianto mi è sembrato fatto abbastanza bene, appena ci rimetto mano su provo per prima cosa a "sollevare" un po l'antenna e vediamo che succede... come detto prima vorrei provare la fracarro sigma 9 hd che ha prestazioni molto performanti in termine di guadagno e rapporto avanti/indietro
Elettroplc Inserita: 29 giugno 2015 Segnala Inserita: 29 giugno 2015 X Vinlo: personalmente prediligo la distribuzione con prese terminali, fatto salvo i casi in cui non è possibile adottare semrpe tale tecnica, ovvero vecchi condomini con le discese verticali passanti, o casi analoghi; ma è una preferenza. Per il resto, una alzata all'antenna potrebbe risolvere il problema. ""Nelle grandi città, il problema è sovente, chi ha una abitazione tra i palazzi che non è della medesima elevatura in altezza, è costretto a pali telescopici che comportano un lavoro non da poco""
Elektr Inserita: 29 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2015 Per il resto, una alzata all'antenna potrebbe risolvere il problema. Si gia fatto ho sollevato di piu di un metro, la situazione è cambiata ma non ha risolto il problema
Elektr Inserita: 30 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2015 Buonasera a tutti, riprendo questa discussione in quanto ho lavorato di nuovo su questo impianto: ho installato una nuova antenna la sgma 8 hd lte della fracarro con 16 db di guadagno e 32 db rapporto avanti e indietro. Devo dire che la situazione è migliorata abbastanza ma prima di trovare la posizione giusta ce ne voluto un po, comunque la posizione migliore l'ho trovata sollevando l'antenna al massimo e visto che la fracarro ha la possibilità di modificare l'inclinazione l'ho sollevata di qualche grado all'incirca 5 o 6. inoltre visto che nel centralino c'erano 2 ingressi uhf gli ho lasciato anche l'altra antenna puntando questa verso l'altro ripetitore. Devo dire che si vedono anche canali nuovi e squadrettamenti solo in due o tre che tra l'altro non sono interessanti... ho sostituito anche i cavi che partivano dall antenna verso il centralino con cavo cat A+ Una cosa che non mi torna è che misurando con lo strumento all'uscita del centralino mi dava valori di vber attorno al QEF mentre giu in tv livello di errore e potenza erano ok
Elettroplc Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Ottimo, per quanto concerne le misure....solo lo strumento dice la verità, i banner delle tv sono solo un riferimento indicativo, solo qualche decoder esterno di livello alto mostra il nr. di bit errati, poi..per certi livelli bassi non leggono nemmeno. Probabilmente ..nel tuo caso l'altezza della antenna UHF e la sua inclinazione, giocano un ruolo determinante, a causa delle riflessioni dettate dal suolo, tetti e dalle case adiacenti, le riflessioni comportano un abbattimento della qualità del segnale a causa dei bit corrotti. Io, in questi casi, ho sempre consigliato una UHF a 90 elementi, non certo per il suo guadagno - ma per assolvere questo inconveniente. PS: Se accoppiamo due antenne UHF a piani accoppiati - quelle che oggi vanno per la maggiore - avremmo un lobo di ricezione più stretto, sotto i 30° - ma anche dei lobi a margherita sulla parte posteriore a ridosso del dipolo, tanto pronunciati da potere dare qualche problema se vi fosse da quella direzione un altro segnale in iso-frequenza. Alla fine, non è facile fare la giusta valutazione.
roll.59 Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Una cosa che non mi torna è che misurando con lo strumento all'uscita del centralino mi dava valori di vber attorno al QEF mentre giu in tv livello di errore e potenza erano ok Scusa mi spieghi meglio !!!!
Elektr Inserita: 31 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2015 intendevo dire che nonostante su all'uscita del centralino misurando con lo strumento mi dava valori di Vber con molto errore, mentre giu nella tv facendo l'autodiagnosi ti da sia il valore di potenza del segnale e il livello di errore. Quello che non mi torna è che nonostante con il misuratore di campo dava valori di Vber alti tali da creare disturbo nell'immagine in tv, invece l'immagine è perfetta. Qualche altra volta mi è capitato in un altro impianto che se avevo valori di Vber attorno al qef nella tv l'immagine squadrettava
vinlo Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Ma a valle del centralino hai usato l' uscita test solitamente attenuata di circa 30dB, se presente, per effettuare la verifica, o hai "sparato" nel misuratore tutto quel segnale??
roll.59 Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 (modificato) Vber alti quanto ????? Almeno per capire......... Modificato: 31 luglio 2015 da roll.59
blumagic Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 (modificato) secondo me devi provare ad alzarla un altro pò in questi casi non si sa di quanto, devi andare a tentativi, cerca di avere il segnale più pulito e costante possibile,(mer alto,bit error basso) e metti i tiranti non deve oscillare.. poi penserai a distribuire il segnale...Buona fortuna! Modificato: 31 luglio 2015 da blumagic
Elektr Inserita: 31 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2015 quanto ????? Almeno per capire......... all'incirca -2/-3 Vber mi ricordo e comunque vicini al QEF Ma a valle del centralino hai usato l' uscita test solitamente attenuata di circa 30dB, se presente, per effettuare la verifica, o hai "sparato" nel misuratore tutto quel segnale?? si. ho provato anche a diminuire il guadagno ma risultava peggiore secondo me devi provare ad alzarla un altro pò in questi casi non si sa di quanto, devi andare a tentativi, cerca di avere il segnale più pulito e costante possibile,(mer alto,bit error basso) e metti i tiranti non deve oscillare.. Si infatti ho notato che la situazione è migliorata anche quando ho sollevato l'antenna e puntandola un po verso l'alto modificando di qualche grado l'inclinazione. Piu di come è adesso non posso sollevare il palo è da 2,5 metri. Ora devo pensare ad ancorarlo con dei tiranti. Comunque la differenza l'ha fatta la nuova antenna che ho messo. Per ora non mi posso lamentare, non ho risolto al 100% ma ha migliorato molto rispetto a prima quindi credo che per ora va bene cosi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora