anto_pappa Inserito: 11 settembre 2006 Segnala Inserito: 11 settembre 2006 salve a tutti. vorrei qualche delucidazione. fate conto che sono un amante del fai da te ma di certe cose non è che ne capisca molto(visto che sono laureato in economia e non in elettronica). facendo parte di un forum(il legno) in futuro vorrei cimentarmi nella autocostruzione di un tornio(per legno). sono qui per chiedere che tipo di motore potrei usare. non vorrà essere un tornio esagerato ma nell'altro forum ho visto gente usare motori da un 1,5hp ed esistono motori di torni(non autocostruiti) da 370watt o giù di lì. so benissimo che le cifre date rappresentano cos diverse. la mia è solo curiosità per vedere cosa posso fare con una spesa minima e con tanta volontà e perchè no con tanto olio di gomito. grazie a chiunque vorrà aiutarmiun salutoAntonino
nll Inserita: 12 settembre 2006 Segnala Inserita: 12 settembre 2006 (modificato) Non mi sembra molto complicato e sono d'accordo con te che oltre 1000 W (1,5 Cv) è abbastanza sovradimensionato per l'hobbistica, ma tieni conto che sovente si utilizzano motori di recupero (il classico è il motore della lavatrice) e quindi ti adatti a quel che hai trovato.Normalmente il motore non è in asse col mandrino, ma il moto viene trasmesso tramite cinghia trapezoidale e pulegge di vario diametro, per ridurre la velocità di rotazione quanto basta e per poterla regolare su valori differenti secondo le necessità (finitura e piccoli diametri potrebbero richiedere una velocità maggiore, così come un legno molto duro, mentre per la sgrossatura, un diametro maggiore, o un legno molto tenero potresti aver bisogno di una velocità ridotta)Particolare attenzione va posta sulla sicurezza, sia sulla macchina, sia sull'abbigliamento di chi vi opera. Carter per le parti in movimento, schermo paraocchi, evitare parti che possano essere catturate in rotazione, disporre di un pulsante d'arresto macchina comodamente accessibile.Per entrare in maggiori dettagli, molto dipende da cosa trovi, o decidi di acquistare, non è male riferirsi a cosa vedi sul mercato e copiare un po', come hai fatto tu quando hai notato una minore potenza del motore, ma considera che sovente gli apparecchietti economici difettano in elementi di protezione, confidando che sia l'hobbista a dotarsi, per esempio, di occhiali di protezione, invece dello schermo paraocchi, di tuta con elastici ai polsi e alle caviglie, invece di carterizzare il mandrino, o molta attenzione nell'operare con chiavi e cacciaviti, piuttosto che studiare blocchi automatici in caso di parti non correttamente serrate.A casa ho un tornio per legno di quelli per il fai da te ed è davvero spartano, niente di difficile da costruire, salvo le punte del mandrino e della contropunta, dove serve un minimo di manualità per la centratura dell'asse (ma queste cose magari te le compri già pronte da un ricambista) Modificato: 12 settembre 2006 da nll
anto_pappa Inserita: 12 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2006 bene bene veramente io pensavo proprio al motore di una lavatrice ma non ero sicuro se fosse adeguato. per il resto hai detto tutte cose sacrosante(in fatto di sicurezza). difatti il mio era un primo approccio per capire come iniziare. ti ringrazio molto e se qualcuno avesse qualche altro consiglio o volesse intervenire sarebbe ben accettoCiaoAntonino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora