Vai al contenuto
PLC Forum


Lampadario Doppia Accensione E Luci Led


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Ho un lampadario a 3 lampade, con doppia accensione, 1 + 2, comandato da due interruttori posti nella stessa scatola.

Ho sostituito le vecchie lampade a risparmio energetico con lampade a led, ma queste ultime sfarfallano anche ad interruttore spento. Più precisamente, quella singola sfarfalla, quelle doppie non sfarfallano se sono entrambe collegate, mentre lo fanno se ne svito una.

Verificando con il cercafase, effettivamente, c'è corrente nei portalampada anche ad interruttore spento.

Provo a spiegare come è fatto l'impianto.

Dal lampadario esce un cavo nero che contiene i 3 cavetti marrone, blu e giallo-verde.

Dal soffitto arrivano un cavo blu (neutro) e due cavi, uno bianco e uno grigio (collegati ai due interruttori).

Il cavo blu del soffitto è stato collegato al giallo-verde del lampadario, mentre i cavi bianco e grigio sono stati collegati al marrone e blu del lampadario.

Idee?

Grazie


Inserita:

il giallo verde normalmente è un collegamento di terra, li lo hanno usato come filo comune, sicuramente da dove si diramano le tre lampade trovi i collegamenti, dovresti trovare che il giallo-verde ha tre fili collegati, mentre il marone o il blu a un filo o due delle due lampade, pertanto hanno fatto questa modifica per dividere le lampade, secondo me dovresti ripristinare il collegamento iniziale di accensione delle tre lampade da un solo interrutore, o comunque controllare i collegamenti, manca il filo di terra al lampadario.

Inserita:

Quindi, se trovo l'origine, dovrei avere il giallo-verde proveniente dalle 3 lampade, ma non capisco bene cosa mi dovrei aspettare dagli altri colori. Se il lampadario non era predisposto per la separazione, non dovrei trovare tutti i colori da tutte le lampade?

Inserita:

il gialloverde che ti manca dalla linea è la terra che va collegataa ad una vite di supporto del lampadario per metterlo a terra, gli altri due colori marrone e bleu servono per accendere le tre lampade, quindi devono avere ciascuno un filo da una lampada (3) e devono essere collegati il bleu con il bleu, il marrone con il bianco o con il grigio.

Inserita:

Potrebbe anche essere che cambiando marca di lampada il problema non si presenti?

Inserita:

Inanzitutto controlla se gli interruttori interrompono effettivamente la fase,poi se gli interruttori sono muniti di spia luminosa:toglila.

La colorazione dei fili del lampadario è ininfluente ai fini del funzionamento,fermo restando che è sbagliatissimo usare il gialloverde per un altro scopo diverso dalla terra.

Inserita:

Gli interruttori non hanno spie, ma altri in casa sì. Potrebbero essere quelli?

Inserita:

comunque se c'è fase diretta come dici ( fase ad interruore spento) devi invertire mandare neutro diretto. Nel caso non risolvi potrebbe essere un problema di fas indotta che risolvi con un condensatori no sulla linea luci o in parallelo al porta lampada.

Inserita:

Puoi mettere due deviatori al posto degli interruttori ,collegando i due morsetti laterali a fase e neutro e quello centrale al ritorno lampada.

Inserita:

@Mirko Lilli

A me sembra che il neutro sia diretto. Spiegami a prova di idiota cosa dovrei fare con il condensatore, quale e come metterlo.

@eliop

Ehm, linea bticino living, quali sarebbero i deviatori? Disegnino per il collegamento?

Grazie

Inserita:

I deviatori hanno tre morsetti contrassegnati:1,2,L .

Collega:1 alla fase, 2 al neutro, ed L al ritorno lampada,ovviamente se non è presente il neutro nella scatola ,ce lo devi portare

Inserita:

Signor Ale buon pranzo.tu hai scritto che anche con interruttore spento c'è corrente nei porta lampada. Se era neutro diretto non avevi corrente. Il condensatore comunque lo fabe ho usato quello finder. Messo in parallelo al porta lampada o al faretto che sia toglie la corrente che può arrivare per induzione.

Inserita:

Ok, ma concretamente, come lo metto il condensatore? Posso metterlo in una scatola di derivazione in cui passano sia il neutro che le fasi di ritorno dal lampadario?

Ne va messo uno per ogni fase, essendo il lampadario diviso in 1+2?

Inserita:

In parallelo alla linea del lampadario puoi metterlo. Il lampadario ha una fase sola deviata sui tre porta lampada

Inserita:

No, la deviazione che permette di accendere 1 lampada con un interruttore e 2 lampade con l'altro fa sì che ci siano 2 fasi nel lampadario. E' stato usato il giallo-verde come neutro e gli altri due come fasi.

Inserita:

Si 2 fasi provenienti dalla stessa fase. A meno che te non abbia la 220 bifase come a Roma centro

Inserita: (modificato)

Provo a descrivere quello che c'è dal lampadario agli interruttori.

I 3 blu delle 3 lampade sono uniti e collegati al giallo verde del cavo principale, a sua volta collegato al neutro (blu) dell'impianto, che non si interrompe agli interruttori.

2 marroni di 2 lampade sono stati uniti e collegati al marrone del cavo principale, a sua volta collegato ad un bianco del soffitto che va ad un interruttore.

1 marrone di una lampada è collegato al blu del cavo principale, a sua volta collegato ad un grigio del soffitto che va ad un interruttore.

Dove dovrei mettere il o i condensatori? E come, praticamente?

Modificato: da alebig69
Inserita:

Puoi metterne due uno per la coppia e uno per la singola. In parallelo alla linea che esce dal soffitto cosi da nascondere dentro il lampadario se c'è possibilità

Inserita:

Quindi dovrei inserire un condensatore tra grigio e blu del soffitto e l'altro tra bianco e blu del soffitto, sfruttando gli stessi morsetti con cui si connettono ai cavi del lampadario, giusto?

Che tipo di condensatori servono? Da quanto?

Inserita:

Giusto.per il tipo in qualsiasi negozio elettrico vine chiedi i condensatori spiegando che il led rimane leggermente acceso

Inserita:

Perdona l'ignoranza, ma hanno un verso i condensatori?

Ne ho parecchi in cantina, se mi dai un paio di valori cerco...

Inserita:

Vanno bene quelli con le strisce colorate?

Maurizio Colombi
Inserita:

....se sopportano la 220, vanno bene

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...