saintstone Inserito: 14 settembre 2006 Segnala Inserito: 14 settembre 2006 Che caratteristiche deve avere una pinza amperometrica per poter misurare la corrente assorbita da un motore asincrono 3f azionato da inverter?La correttezza della misura dipende anche dalla taglia dell' inverter?Se voleste segnalarmi magari anche marche e modelli ve ne sarei grato.Grazie anticipato
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2006 Segnala Inserita: 14 settembre 2006 E' un problema già ampiamente dibattuto. Un inverter non genera tensioni sinusoidali pertanto una comune pinza amperometrica da indicazioni non corrette. Per avere indicazioni valide è necessario dispore di uno strumento che legga il vero valore RMS e che non sia affetto dai disturbi causati dalle componenti in alta frequenza generate dall'inverter.Curiosità. Visto che oramai (quasi)tutti gli inverter dispongono di una misura di corrente deol motore molto affidabile, il cui valore può essere visualizzato in locale e/o in remoto, a che ti serve questo strumento?
superpolipo Inserita: 14 settembre 2006 Segnala Inserita: 14 settembre 2006 Scusate se mi intrometto anch'io ma, con un ACS 800, non riesco a visualizzare la corrente o meglio, la corrente che visualizzo "sembra" non coincidere con quella effettivamente assorbita dal mortore ma coincide con quella assorbita in ingresso dall'inverter.Sapere dirmi come è possibile ricavare la corrente assorbita (approssimata) dal mio motore per poi ricavare lo sforzo per conoscere come lavora la mia macchina?Grazie a tutti in anticipo
saintstone Inserita: 14 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2006 Rispondo a Liviotalvolta in impianti molto estesi (produzione chimica) con MCC è necessario verificare il funzionamento sul posto, pertanto lontani dal luogo in cui è installato l' inverter.Pensi che queste caratteristiche possano andare bene per il mio caso?:Corrente AC, AC+DC TRMSPortata 0.0 – 600.0A Risoluzione 0.1APrecisione ±(1.5%lettura + 5cifre) 45÷65Hz ±(2.5%lettura + 5cifre) 66÷400HzoppureCorrente AC TRMSportata 0.0 ÷ 399.9A ±(1.0%lettura+3cifre)±(5.0%lettura+3cifre)Risoluzione 0.1A Precisione 40 ~ 200Hz ±(1.0%lettura+3cifre) 200 ~ 400Hz ±(5.0%lettura+3cifre)
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2006 Segnala Inserita: 14 settembre 2006 Per saintstone Dai dati che riporti sembrerebbero adatti entrambi, se le precisioni ti soddisfano e non ti necessita effettuare misure per frequnze <45HZPer superpolipo: se hai questa esigenza vale anche per te quanto detto sopra.
Mario Maggi Inserita: 15 settembre 2006 Segnala Inserita: 15 settembre 2006 Pochi inverter permettonoi di misurare le 3 correnti di uscita singolarmente, di solito lo strumento integrato fa la media delle 3 correnti. In un impianto che non puo' essere fermato, la misura delle correnti e della loro eventuale dissimmetria puo' essere fatta validamente con una pinza amperometrica, o con un sensore Rogowski se vuoi misurare anche al di sotto dell'Hz senza contatto.Nelle misure sull'uscita degli inverter e' importante il corretto posizionameno della pinza, spostandola anche di poco puo' leggere dati fasulli. Saintstone, sulla portata devi vedere tu, se hai motori grossi quella portata non basta. Ciao Mario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora