slemash Inserita: 3 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2015 mi manderesti una foto di come sono fatte queste spazzole di cui parli? PEr quanto riguarda quel dubbio del sensore di pressione, secondo te non può essere?
Nik-nak Inserita: 3 giugno 2015 Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Cerca in Google immagini, con i termini : spazzole motore aeg e ne trovi quante vuoi. Ciao
slemash Inserita: 3 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2015 grazie sono dei semplici contatti, chissà cosa credevo!
Omissam74 Inserita: 3 giugno 2015 Segnala Inserita: 3 giugno 2015 E' si. Se il tubo ti si stacca la lavatrice pensa che il cestello è vuoto. Controlla bene tutto il suo percorso che non si impigli da qualche parte e che segua per bene il cestello.
slemash Inserita: 9 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2015 ahi ahi ahi! Mi sa che questa storia della lavatrice mi porterà a spendere un sacco di soldi per non venire a capo del problema. In pratica per togliermi il dubbio che il problema non fosse legato allo sgancio accidentale del tubicino del pressometro, ho aperto di nuovo il pannello superiore e ho soffiato nel tubicino e poi l'ho collegato per bene al sensore. Da quel giorno ci siamo accorti che il carico dell'acqua avviene in maniera anomala: o non carica proprio l'acqua oppure la carica all'inizio per un certo quantitativo e la parte restante la carica mentre il cestello gira con il normale lavaggio. Questo comportamento non è normale. Questo mi fa presuppore a questo punto che il problema dell'eccessivo sballottamento è dovuto ad una gestione errata del livello di acqua in vasca oltre che dagli ammortizzatori scarichi. Altra cosa che abbiamo notato è che ci sono delle volte in cui il motore parte a razzo e sembra slittare e questo provoca uno strattonamento dell'intera vasca. SE la causa non è da ricollegare al sensore di pressione acqua, potrebbe essere la scheda elettrica il problema di entrambe le anomalie suddette (carico acqua anomalo, partenza a razzo del motore)?
Omissam74 Inserita: 9 giugno 2015 Segnala Inserita: 9 giugno 2015 Ciao. Per me a questo punto ti conviene portare la scheda con il PM della lavatrice al centro assistenza e fartela riprogrammare. Non costa molto e hai il 50% delle possibilità di risolvere.
slemash Inserita: 9 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2015 (modificato) Il fatto che si stacchi il cestello a questo punto può essere la diretta conseguenza del motore che accelera all'improvviso tra uno scambio e l'altro di rotazione e quindi strattona il cestello. A quanto pare più passa il tempo e più vengono fuori altre anomalie.....a questo punto la scheda potrebbe esserne la causa. Ovviamente mia moglie è stanca di stare a guardare ogni lavaggio con la speranza che non si stacchi il cestello. Magari aspetto che non parta più la lavatrice così da essere certo che sia la scheda e quindi non fare una spesa inutile? Modificato: 9 giugno 2015 da slemash
Omissam74 Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 Fosse mia ci proverei prima che si spacchi tutto e anche perchè riagganciare il cestello non è uno scherzo.
slemash Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 riagganciare il cestello ormai per me è diventato un gioco da ragazzi
slemash Inserita: 15 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2015 Signori, un consiglio sono appena andato dal ricambista a chiedere il prezzo degli ammortizzatori e mi ha detto che la coppia di concorrenza verrebbe 18€ mentre la coppia originale verrebbe 28€. Come mai tutta questa differenza e soprattutto dal punto di vista qualitativo ne vale la pena o posso tranquillamente buttarmi su quella di concorrenza? Io solitamente sono per i ricambi originali, ma in questo caso aspetto il vostro parere.
Ciccio 27 Inserita: 15 giugno 2015 Segnala Inserita: 15 giugno 2015 Importante sono gli attacchi, la lunghezza e la frenatura, espressa in Newton. Il resto per me è indifferente,
slemash Inserita: 3 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2015 un piccolo aggiornamento: ho cambiato gli ammortizzatori, ma a quanto pare il problema non è risolto. I lavaggi iniziano e poi si bloccano. A volte con acqua all'interno l'oblò sembra girare "scazzato" come se stesse attendendo di sistemare il carico, poi cerca di ripartire e si blocca oppure salta il cestello. A questo punto sarà la scheda? Vale la pena tentare con una riprogrammazione della stessa o prenderne una nuova? sono in ristrettezze economiche e non vorrei avere un salasso chiamando il tecnico. La nuova scheda sta intorno alle 120€, quanto potrebbe costare una riprogrammazione? E soprattutto in quali occasioni potrebbe essersi sprogrammata?
ex-NRGista Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 Vuoi vedere che è la tachimetrica a fare i capricci? Prova a cambiarla, tira giù il motore e leva il cappellotto di plastica opposto alla puleggina e sfila i faston dal connettore... al massimo la pagherai 30 euro.
BALU Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 crocera rotta? prova a fare un video a carico pieno cosi' vediamo come si comporta
ex-NRGista Inserita: 4 luglio 2015 Segnala Inserita: 4 luglio 2015 Se la crocera fosse spezzata su un braccio il cestello girerebbe storto, molto storto e striscerebbe sul bordo interno della guarnizione dell' oblò. Comunque il bilanciamento ci sarebbe lo stesso. Slemash, puoi fare una foto del pannello comandi della macchina? Così posso dirti come entrare in modalità diagnostica, la piattaforma su cui è sviluppata la macchina dovrebbe essere una EWM2000.
slemash Inserita: 6 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2015 la crociera l'ho controllata e sembra intatta. non vedo nulla di rotto. Per quanto riguarda il pannello, non appena sono a casa te lo fotografo. comunque non ha un display. Per quanto riguarda la tachimetrica, non riesco a capire dove e come sia fatta. qualcuno ha una foto? Può essere un sintomo il fatto che ogni tanto sembra che acceleri bruscamente come se la cinghia non aderisca alla puleggia e questa prenda giri in eccesso. Ho pensato che forse è questo il problema, perchè forse nel momento in cui slitta la cinghia e poi riprende il grip, il motore è troppo accelerato e strattona il cestello.
Omissam74 Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 Ciao. Sul motore, lato spazzole. Quei due fili che vanno dietro in centro al motore. Quella è la tachimetrica. Toglila e pulisci bene il magnete sull'albero e controlla che sia sano.
ex-NRGista Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 Ho fatto una foto ad un motore di una Lavamat 13.50 a cui ho sostituito proprio la tachimetrica, stasera o domani posto la foto così puoi capire meglio.
slemash Inserita: 6 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2015 qual'è il file di questa tachimetrica? è la causa di sbalzi di giri motore?
ex-NRGista Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 File? Mica è un computer! La tachimetrica è un sensore ed è montato sul motore dal lato spazzole, in genere è tenuto fermo da un cappellotto di plastica o di lamierino, lo levi e ce la hai sotto gli occhi, è una specie di anello dentro cui ruota un magnete di forma rotonda, quest' ultimo solidale con l' asse del motore.
slemash Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 (modificato) intendevo scrivere fine e non file. Vabbè, dai si è capito uguale. comunque il mio pannello è questo Modificato: 7 luglio 2015 da slemash
Nik-nak Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 Scaricati questi pdf: WM ENV06 Nei quali sono riportate informazioni utili per la verifica della tachimetrica, e per il test della scheda elettronica. Ciao
slemash Inserita: 7 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2015 (modificato) ciao, innanzitutto grazie dei manuali. Ho dato un'occhiata ma il secondo, quello dove ci sono i test di diagnostica, non fa riferimento alla mia serie. Infatti in tutto il manuale ogni procedura espone un codice errore sul display che la mia non ha. Mi è sicuramente utile perche' ho l'asciugatrice della serie 7 Per quanto riguarda la tachimentrica, ho capito più o meno il funzionamento, ovviamente non avendo studiato meccanica, molte cose e simboli x me sono arabo. Oggi provo a smontarla e a pulirla. Nella sede deve esserci del grasso o no? cioè dove è posizionato l'anello e quindi dove ci sono i magneti intendo deve essere pulito? come faccio ad accorgermi in maniera molto elementare se qualcosa non va? dimenticavo: per raggiungere la tachimetrica dovrei aprire il davanti della lavatrice, vero? Modificato: 7 luglio 2015 da slemash
ex-NRGista Inserita: 7 luglio 2015 Segnala Inserita: 7 luglio 2015 La tachimetrica deve essere pulita così come il suo magnete. Per raggiungerla levi il pannello dietro e tiri giù il motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora