michelevis Inserito: 25 maggio 2015 Segnala Inserito: 25 maggio 2015 Salve a tutti, ho costruito un amplificatore con i classici finali Tripath TK2050 Avendo questi l'uscita per le casse con i negativi separati non è possibile aggiungere l'uscita per cuffia. Chiedo a voi come fare senza aggiungere un'altro finalino all'interno. Grazie
patatino59 Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 (modificato) Ci vuole un trasformatore di bilanciamento audio da 120 o 600 Ohm, del tipo usato per collegare apparati professionali con XLR ad apparati commerciali con RCA http://www.q-audio.com/images/balanced.jpg Il tuo e' il caso "B" I due piedini di ingresso vanno in parallelo all'uscita altoparlante e i due piedini di uscita possono essere il polo caldo e la massa dell'uscita cuffia, collegabile con la massa del trasformatore dell'altro canale.. Modificato: 25 maggio 2015 da patatino666
michelevis Inserita: 25 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2015 (modificato) Sai dove reperirli? Grazie Modificato: 25 maggio 2015 da michelevis
patatino59 Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 (modificato) www.ebay.it/itm/Qty-2-600-ohm-1-1-audio-isolation-transformers-for-datamodes-PSK31-RTTY-SSTV-/251966924034?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3aaa662502 Modificato: 25 maggio 2015 da patatino666
michelevis Inserita: 25 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2015 Quelli vanno collegati senza altri componenti? sono sufficienti a pilotare una cuffia da 32 ohm?
patatino59 Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 Sicuramente la potenza dell'amplificatore e' sufficiente ad avere un alto volume in cuffia. Se fosse troppo alto si puo' mettere in serie all'uscita dell'amplificatore una resistenza da 220 Ohm 1/2 W per ogni canale.
michelevis Inserita: 27 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Ho trovato in rete questo schema Partitore resistivo per amplificazioni a ponte. Potrebbe andare?
patatino59 Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 (modificato) Il problema e' la tensione continua presente sulle boccole di uscita. Un partitore non risolve il problema e dissipa inutilmente potenza, mentre il trasformatore isola totalmente la massa della cuffia dalla tensione di alimentazione dei finali a ponte e contemporaneamente fornisce un minimo di carico ai finali. Al massimo, al posto di R2,nello schema, ci vorrebbe un elettrolitico da 10 uF, 63 Volt, per isolare la componente continua, ma va poi parallelato con 100 KOhm, per evitare distorsione e rumori all'accensione. Modificato: 27 maggio 2015 da patatino666
dott.cicala Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Scusate ma...dove sono i valori ai quali attenersi come da tabella? il C non polarizzato lo metterei tra 1 e 2.... 2-3-4 formano un attentatore a T, La resistenza 1 farà da carico fittizio, ma servirà comunque attenuare un po'.... In ogni caso l'interposizione di questo circuito avrà un impatto sul timbro....anche se stiamo parlando di un T-Amp
michelevis Inserita: 28 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2015 Quello che mi preoccupa un po dei trasformatorini è la freq . le caratteristiche parlano da 300hz a oltre 3khz , possibile?
michelevis Inserita: 28 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2015 questo è quello che dice l'articolo 1) Partitore resistivo "generico", adatto cioè ad interfacciarsi con la maggior parte delle cuffie. Questo circuito, a differenza degli altri (vedi oltre ai punti 2 e 3), offre all'amplificatore un carico di tutto riposo (la resistenza vista dall’amplificatore dipende essenzialmente da R1), evitando problemi di instabilità che potrebbero insorgere nell'amplificatore in particolare condizioni di lavoro. Il progetto del circuito proposto in fig.1 è stato realizzato dall'ing. Fulvio Chiappetta e tecnicamente può essere indicato come cascata di “pi greco” e “L”. Nella tabella sotto riportata, sono indicati i valori dei componenti (per un solo canale) in funzione della potenza di targa dell'amplificatore, espressa su un'impedenza di 8 Ohm, cui si intende collegare il partitore: 4) Partitore resistivo per amplificazioni a ponte. Per gli amplificatori con i canali a massa non comune, oppure quelli con circuitazione "a ponte", esiste la possibilità di connettere un partitore resistivo come quello proposto da Fulvio Chiappetta nello schema n.1, variando il valore della resistenza R1 e il suo collegamento al circuito, come visibile dallo schema sotto riportato: si noti anche che questo partitore richiede un collegamento all'amplificatore a mezzo 3 fili (per canale). Per maggiori informazioni tecniche, si leggano gli articoli scritti sull'argomento dall'ing. Chiappetta sulle riviste Costruire HI-FI e Fedeltà del Suono.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora