TRC Inserito: 18 settembre 2006 Segnala Inserito: 18 settembre 2006 Mi è stato consigliato da un softwarista che commissiona quadri di automazione di usare un encoder assoluto multigiro, per fare l'avanzamento a passi di un nastro che carica i cubetti di prosciutto in una confezionatrice. Già sono per le cose "base", tipo un sensore induttivo che legge i denti o i facchini del nastro, al massimo avevo pensato ad un encoder incrementale... ma a che serve, che cosa si puo' fare di tanto particolare con un encoder di questo tipo su questo tipo di applicazione, vi prego di spiegarmelo perchè per me, per ora è un modo per far costare di più le cose, altre motivazioni non le vedo ?
Tode Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 in effetti su un nastro non mi sembra abbia molto senso, a meno che l'encoder assoluto non sia su Bus di campo e dunque questo comporti una semplificazione dei cablaggi.Per quanto riguarda i costi considera che i prezzi sono scesi moltissimo negli ultimi anni...
pidds Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 secondo me dipende da come è fatta la macchina, se per caso ti va fuori fase come te ne accorgi? c'è una posizione di azzeramento? quando la macchina si spegne fuori fase per una mancanza di tensione per esempio come ti comporti? a me è capitato di dover montare un encoder assoluto per non dover azzerare la quota di un asse e quindi cominciare a produrre senza ricerca zero.Anche nel mio caso lo avevo utilizzato si bus di campo e secondo me è molto + semplice ed economico utilizzarli così, risparmi la scheda di acquisizione e hai il valore di posizione con buona risoluzione, ovvio devi avere il bus sulla macchina.ciaoStefano
Luca Bab Inserita: 19 settembre 2006 Segnala Inserita: 19 settembre 2006 L'unico aspetto da controllareè che se e' un nastro che va' sempre e solo in un senso , prima o poi arrivi alla fine dei giri encoderee' puoi avere uno sfasamento notevoleCiaoLuca
Ivan Botta Inserita: 19 settembre 2006 Segnala Inserita: 19 settembre 2006 Potresti usare un encoder incrementale abbinato ad un index che a seconda della lunghezza del nastro si azzera una o più volte in modo che in caso di fermo impianto alla ripartenza senza aspettare molto si riazzera subito.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora