vinlo Inserito: 3 giugno 2015 Segnala Inserito: 3 giugno 2015 Ciao a tutti, ho una domanda per molti di voi sicuramente banale . Il pulsante di sgancio, tipo a rottura vetro,dove è obbligatorio installarlo? Mi date anche un riferimento normativo? Grazie dell ' attenzione.
click0 Inserita: 4 giugno 2015 Segnala Inserita: 4 giugno 2015 secondo me, una "lista" di dove vada messo e dove lo si può omettere non esiste di volta in volta dovresti verificare nelle norme se serve o no
luigi69 Inserita: 4 giugno 2015 Segnala Inserita: 4 giugno 2015 vinlo, sgancio di cosa ? autorimessa e quindi sgancio per vigili del fuoco ? o altro luogo maggior rischio incendio ?
vinlo Inserita: 4 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2015 Mi riferisco al pulsante rottura vetro che sgancia l' interruttore generale. Intendo dire officine fuori dalle officine meccaniche piuttosto che un' officina da fabbro o dove si lavora l' alluminio .Tipo questi luoghi di lavoro. Molte volte li vedo fuori da qualche bar o locale. Un' altra volta l' ho visto fuori da un negozio d' abbigliamento. Non so però, quando effettivamente sia richiesta la sua installazione.
eliop Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 http://www.elektro.it/comando_emergenza/comando_emergenza_07.html Vincenzo dai un'occhiata qui ,credo sia molto esaustivo. Ciao.
vinlo Inserita: 5 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2015 Grazie della segnaliazione Elio. Stasera, con calma, darò una lettura.
Livio Orsini Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 Non so però, quando effettivamente sia richiesta la sua installazione. E' una sicurezza in caso d'incendio. Per alcune tipologie di locali è obbligatorio e la sua posizione deve essere facilmente accessibile e segnalata. La funzione serve per evitare folgorazioni in caso di allagamento per intervento dell'impianto anti incendio o dei pompieri.
vinlo Inserita: 5 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2015 Grazie anche a te Livio per gli ulteriori chiarimenti.
Pierluigi Borga Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 Non è sempre facile determinare dove come e quando, del resto ci si rifà ad un progetto, quindi anche al periodo di realizzazione dell' impianto e al progettista. Possono essere installati anche in più punti o vie di fuga e separati, per esempio per sganciare arrivi di media tensione, gruppi elettrogeni, e gruppi di continuità, inoltre ci sono semplici e con blocco a chiave, con spie di segnalazione ed in genere alimentati da un circuito preferenziale sotto UPS. Insomma una grana. Mentre al di fuori delle centrali termiche si mette un sezionatore e almeno qui non sono ammessi sganci a lancio (NO) o a minima tensione (NC) per detti locali. Ciao
Symple Inserita: 8 giugno 2015 Segnala Inserita: 8 giugno 2015 Di solito il comando di emergenza (pulsante o sezionatore che sia) va previsto in genere per le attività soggette a CPI, poi a discrezione anche per altri ambienti. Ovviamente sopra certi limiti di potenza è molto più comodo prevedere un pulsante (NO o NC) che sganci l'interruttore generale. Molto importante la linea a monte del sezionamento della linea non deve transitare all'interno dell'ambiente, salvo sia compartimentato. Inoltre la conduttura relativa al comando di emergenza deve essere resistente al fuoco (banalmente se è interrata è già di per sè resistente al fuoco). Pierluigi, dove ti risulta che la bobina a lancio o di minima non sono permesse?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora