Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter Sottodimensionato


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve,

di solito si usa un inverter di una taglia piu' grande rispetto al motore da comandare <_< ;

mi e' stata suggerita (da un installatore) la possibilita' di usare un inverter sottodimensionato rispetto al motore, limitando adeguatamente corrente e altri parametri;

spiego meglio il problema;

dispongo di una pompa da 20kW installata a suo tempo ma mai entrata in funzione perche' "eccessiva" per l'utilizzo (e' accompagnata da una pompa piu' piccola che fa il suo lavoro);

vorrei sfruttarla per altra applicazione (come emergenza in alternativa per una da 11kw) ma sono in dubbio

sulla via migliore da scegliere:

consideriamo il costo della pompa circa 4000E

1)comprare inverter da 20Kw (2000E)

2)comprare un'altra pompa 11Kw (2000-2500E) + inverter 11kw(1000E)> mi piangerei sempre il "pompone" :angry:

3)comprare un motore piu' piccolo (350E)e adattarlo + inverter (1000E) +lavorazioni varie

4) comprare un inverter da 11Kw e usarlo con la pompa da 20Kw (1000E)

tengo a precisare che anche con un funzionamento a 1/2 della pompa questa farebbe bene il suo lavoro;

inoltre inizialmente vi era montato sotto proprio un inverter da 11Kw (con le limitazioni del caso) solo che non e' mai entrata in funzione quindi non so se tale scelta e' stata frutto "dell'esperienza" dell'installatore o semplicemente una pezza (non penso).

Non considerando le limitazioni sul funzionamento della pompa funzionando a regime ridotto (portata ecc)

e' una scelta attuabile la 4)?

Grazie

Modificato: da talino

Inserita:

Talino, e' una pompa per fanghi, per olio, o per cosa?

E' volumetrica o centrifuga?

Se volumetrica, di che tipo?

Non sapendolo, non si puo' dare una risposta seria.

Non considerando le limitazioni sul funzionamento della pompa funzionando a regime ridotto (portata ecc) e' una scelta attuabile la 4)?

Queste sono le prime considerazioni da fare. Cosa intendi con funzionamento a 1/2 ? Portata, velocita', potenza?

Ciao

Mario

Inserita:

..si..scusa :o

e' una pompa centrifuga per acque pulite;

intendo alimentandola con un inverter e limitando la frequenza a 25Hz ;)

grazie

Inserita:

Puoi usare un inverter piu' piccolo, forse dovrai aggiungere una induttanza trifase in uscita dall'inverter, il funzionamento della pompa sara' comunque molto scarso a meta' velocita'.

Ciao

Mario

Inserita:

sicuramente, sono pero' in parte rincuorato :P

dal fatto che a 25Hz sembrava fare il suo sporco lavoro;

certo e' uno spreco usare una pompa da 20kw quando magari ne servirebbe una da 11 o meno

ma mi piange il cuore vederla li abbandonata.. :(

Da questo link pero' mi pare di capire (tabella Velocita'/rendimento/potenza poco dopo la meta')

che, fermo restando il corretto funzionamento nell'impianto della pompa anche a 25Hz e la possibilta' di usare un inverter piu' piccolo, la via che vado a seguire non e' poi tanto un compromesso (la pompa in ogni caso e' li, o la si butta o la si usa :) )

grazie ;)

Inserita:

un iter che seguirei potrebbe essere questo:

1) installare un inverter da 11 kW

2) fare le prove e se tiene fine del problema

3) se non funzia ... sostituire anche la pompa :(

riguardo le pompe centrifughe, tieni presente che la resa è quadratica

quindi se dimezzi la velocità non dimezzi la caratteristiche portata/prevalenza

ma diventano circa 1/4 ... quindi sicuramente dovrai lavorare ad una frequenza maggiore

essendo gli inverter limitati non in kW ma in Ampere,

e non disponendo delle curve di lavoro/assorbimento a velocità diverse

l'unica via è quella pratica, cioè misuare l'assorbimento con la pinza amperometrica

e quindi settare la frequenza rimanendo entro i limiti dell'inverter (in Ampere)

non dici se la pompa centrifuga è sommersa o di superficie

nel secondo caso, e se la frequenza dovesse scendere di molto

valuta il surriscaldamento del motore e la possibilità di un ventilatore aggiuntivo

ma è tutto a norma? <_<

ciao, Giuseppe

Inserita:

Mi sembra di ricordare , che alcuni inverter

possano regolare la corrente di uscita abbassando la frequenza sino a rientrare nella corrente massima impostata.

O sto dicendo una cavolata ??? ( probabile )

ciao

Luca

Inserita:

Caro Luca_Bab,

e' una questione di delicati equilibri, non solo di corrente e di frequenza.

Se l'impedenza del motore e' troppo bassa, il fronte di salita della corrente sara' troppo elevato per quegli IGBT e per quei condensatori elettrolitici di capacita' limitata. Quindi per usare un inverter piccolo con IGBT piccoli e condensatore piccolo con un motore grosso che ha impedenza sempre piu' bassa di un motore piccolo, risulta spesso indispensabile l'aggiunta di una impedenza trifase in uscita per riportare il valore di induttanza di uscita ad un livello piu' vicino a quello del motore giusto per quell'inverter.

Ciao

Mario

Inserita:

Grazie , sempre chiaro , preciso e competente

ciao

Luca

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...