montese Inserito: 7 ottobre 2006 Segnala Inserito: 7 ottobre 2006 Salve a tutti,grazie per i chiarimenti che spesso mi date e che trovo molto utili.Primo quesito:Ho dei motori che lavorano a bassa tensione, 24V trifase precisamente.Ho visto su ebay che girano inverter con uscite a 220-240V e 280-400VChe si può fare ?E' sensato mettere un trasformatore dopo l'inverter per abbassare la tensione ?Ovviamente credo che a basse velocità ci saranno seri problemi.Grazie.
Piero Azzoni Inserita: 7 ottobre 2006 Segnala Inserita: 7 ottobre 2006 24 Vca.3f ???da dove vengono ?
PAOLO147 Inserita: 7 ottobre 2006 Segnala Inserita: 7 ottobre 2006 Ciao...allora ! NON hai indicato la potenza e l'utilizzo applicativo....comunque , in linea di massima e' corretto che' usi un trasformatore trifase con primario 400 V e secondario 24V di potenza superiore al motore ,( ne costruiscono di tutte le potenze ) e il gioco e fatto , se poi devi anche regolare la velocita' e' meglio che' usi un regolatore di tensione , aduguato x carichi induttivi , sempre trifase a monte del trasformatore .
verosatx Inserita: 7 ottobre 2006 Segnala Inserita: 7 ottobre 2006 E' sensato mettere un trasformatore dopo l'inverter per abbassare la tensione ?Devi solo abbassare la tensione? Devi mettere il trafo.Se devi variare la velocità devi per forza variare la frequenza, in questo caso devi metterli tutti e dueCiao
Mario Maggi Inserita: 7 ottobre 2006 Segnala Inserita: 7 ottobre 2006 Aspettiamo i chiarimenti di montese, non si puo' rispondere a domande troppo generiche. Secondo me la risposta dovrebbe essere generalmente piu' corta della domanda, invece molto centellinano le battute sulla tastiera quando fanno la domanda. Date i dati! ©Ciao Mario
montese Inserita: 9 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 Questi motori vengono utilizzati in un impianto di zincatura elettrolitica per far girare i buratti dentro le vasche contenenti acidi vari. Quando il buratto viene posizionato sulla vasca da un piccolo carroponte la tensione di alimentazione dei motori viene presa da tre pioli di rame che stanno a vista, non protetti. Chiunque potrebbe sbatterci con una mano. Spesso questi contatti sono anche bagnati. Ecco perchè i 24V.Le potenze singole sono basse, siamo intorno ai 0,5 Kw.Avevo intenzione di far girare questi buratti in modo alternato, cioè 1 minuti in avanti e un minuto indietro (per questioni che non sto a spiegare) e vista la disponibilità di inverter usati a poco prezzo pensavo di farlo con questi ultimi sfruttando anche la possibilità di riprendere lentamente la marcia.Credo che in ogni caso l'ipotesi del trasformatore a valle dell'inverter sia una fesseria, infatti il principio di funzionamento del trasformatore è proprio la frequenza di oscillazione. Se l'inverter rallenta la frequenza il trasformatore perde le sue capacità di trasformare. Inoltre l'inverter non riceverebbe il feedback giusto dal motore, ma quello dal trasformatore. Per finire i motori sono 10 quindi la potenza totale non è così bassa.Vista questa considerazione abbandono l'idea e mi informerò sul funzionamento dei soft-start. Ma li troverò a 24 V ? Bo !Grazie di nuovo.
Del_user_23717 Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 la tensione di alimentazione dei motori viene presa da tre pioli di rame che stanno a vista, non protetti. Chiunque potrebbe sbatterci con una mano. Spesso questi contatti sono anche bagnati. Ecco perchè i 24VIo ancora non riesco a capire di cosa stiamo parlando... Se la tensione viene presa da "tre pioli" (!?!?!?) parliamo comunque di motori trifase... cioè sui contatti hai 400V... per giunta bagnati (?) ma bagnati da quale liquido?
verosatx Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 Perchè, non puoi mettere l'inverter DOPO il trasformatore??
Piero Azzoni Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 ora sei stato chiaronon sapevo che esistessero motori trifase a 24 Vcae' evedente che non si puo' mettere un ulteriore trasformatore perche' non funzionerebbeuna cosa ancora non e' chiara, se i motori devono avere regolazione indipendente o una per tuttinella prima ipotesi mi pare estremamente improbabile chhe sistano inverter a 24 V.nella seconda forse c'e' una possibilita'se alimenti un inverter scalare (o vettoriale rigorosamente in modalita' scalare) 230 Vca.3f con un separatore dalla linea 400 Vca.3f e riscrivi la curva v/f dovresti riuscire a lavorare su una curva cosi' stranaverificalo sulla documentazione di un inverter con ampie possibilita' di programmazione e caratterizzazione, secondo me si riesci anche se devi sovradimensionare di molto l'inverter
Paolo Cattani Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 non sapevo che esistessero motori trifase a 24 VcaMi è capitato in fiera di vedere una pompa sommersa impiegata in aeronautica (aerei cisterna? canadair?) con la sua bella placca "28 volt-400Hz 3-phase motor"...Invece, di motori trifase a 42 volt ne ho visti parecchi, su macchine tessili tedesche. Erano impigati nei carrelli robot giuntare i fili sulle rocche, alimentati da pattini su barre di rame "a vista" con sette poli (quattro erano per la comunicazione).Esistono, esistono...
montese Inserita: 10 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2006 Per Piero Azzoni,i motori ora sono collegati tutti insieme e non è necessario comandarli separatamente.Ti ringrazio per i consigli, ma non ho l'esperienza necessaria per fare tutto quello che mi hai detto. Se fosse stato più semplice allora l'avrei fatto.Per il voltaggio può darsi che mi sia sbagliato, ancora non ho ricontrollato, forse è 42 o 48 V3f ma il problema è lo stesso.Questa parte del proggetto la abbandono, lascio così com'è.Grazie a tutti.
Piero Azzoni Inserita: 10 ottobre 2006 Segnala Inserita: 10 ottobre 2006 no, non e' lo stesso, piu' e' alta meno problemi ci sono
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora