sondino Inserito: 9 febbraio 2005 Segnala Inserito: 9 febbraio 2005 Ho un trasduttore di corrente, (alimentato a 220v, ingresso 0-5 A (presi da un TA150/5) uscita 4-20mA attivo) collegato all'espansione ingresso analogico di una cpu 226 Siemens, collegato con cavetto 2x0.5sch, + del trasd. sul A+ e RA e - del trasd. sul A- dell'ingresso. La lettura della corrente su di un pannello operatore e online su pc è giusta ma instabile, ha dei buchi a sotto zero ma anche delle esagerazioni. L'ingresso analogico l'ho testato e funziona. Se metto il tester (digitale) in serie mi misura la corrente, che è esatta, ma non fa in tempo a segnalarmi l'anomalia.Butto via il Trasduttore? Grazie
rguaresc Inserita: 9 febbraio 2005 Segnala Inserita: 9 febbraio 2005 (modificato) Puoi provare a nascondere il disturbo con il filtro. Il convertitore 5 A AC / 20 mA DC e' senz'altro lento e ti permette di provare a impostare il filtro software dell'ingresso. Da microwin: Blocco di sistema / Filtri ingressi analogici. Modificato: 9 febbraio 2005 da rguaresc
sondino Inserita: 9 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2005 Si, so del filtro sw. Che valori mi consigli come numero campioni e banda morta?
rguaresc Inserita: 9 febbraio 2005 Segnala Inserita: 9 febbraio 2005 Il numero dei campioni regola il tempo su cui si fa la media. Piu' e' lungo e piu' maschera, l'ideale sarebbe Numero_campioni X periodo_lettura = 20 ms (o un multiplo) per rigettare la rete che e' la causa piu' probabile. Sembra che il tempo di conversione sia <250 us, moltiplicato ai campioni dovrebbe dare il tempo, ma non e' abbastanza per fare un calcolo. Prova con il massimo. La banda morta serve a rendere sordo l'ingresso per variazioni piccole, come l'ultima cifra che oscilla, non mi sembra il tuo caso. 0Tornando alle cause, il convertitore e' alimentato a 230 V e questo da' una dispersione a 50 Hz. Anche dal TA arriva una dispersione a 50 Hz. Verifica se sono stati collegati al nodo di terra: un filo del circuito secondario del TA, il convertitore, la claza del cavetto a 20 mA: qui ci sono varie teorie, prova con un solo capo, quello lato convertitore a terra.
sondino Inserita: 10 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2005 Era il TA!! Strano ma vero. Vorrei precisare: l'ho chiamato trasduttore ma in realtà è un convertitore. Il trasduttore trasforma una grandezza non elettrica in elettrica.Ho sostituito il convertitore con uno nuovo e la cosa andava meglio ma non benissimo. Era abbastanza vago. Ho scambiato il TA del convertitore con quello dell'amperometro digitale che ho sul pannello e come per magia il convertitore funziona benissimo. Anche l'amperometro funziona bene. Ora potrò regolare il dosatore di un mulino in base alla corrente impostata, una soglia inima e una soglia massima.
freng0 Inserita: 18 febbraio 2005 Segnala Inserita: 18 febbraio 2005 diresti che concvertitore era? io ho usato un convertitore EZM su PLC AB e mi sono trovato bene (per grandezze 0-51 a con precisione dello 0.1)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora