Vai al contenuto
PLC Forum


Conferma Su Temp. Di Surriscaldamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti!

Ho la necessità di verificare la carica di uno split tradizionale (no inverter) con pompa di calore che giorni fa a "subito" una lieve perdita (mio figlio di 8 anni ha avuto la brillante idea di provare una chiave a rullino sui raccordi del condizionatore...)

Pur non essendo un frigorista sono bene attrezzato ma non sono riuscito a trovare informazioni certe riguardo quale dovrebbe essere approssimativamente il valore corretto/tipico di surriscaldamento sull'aspirazione del compressore.

Le informazioni in inglese che ho reperito vanno dai 10 ai 15°C, mentre quelle nostrane sembrerebbero concordare su 5-10 con valore ideale 7°C.

Ad ogni modo la temperatura che ho rilevato sull'aspirazione è di 12/13°C alla temperatura di saturazione di 2,1°C (62,5psi) , quindi come surriscaldamento sono sui 10,5 circa

Dilemma: tiro fuori la bombola dal garage?


Frigorista modena
Inserita:

Le cariche non si fanno a surriscaldamento ma a peso o a manometro.

Dato è inverter e quindi fa come gli pare e quindi col manometro non si capisce molto, vuoti tutto fai il vuoto e carichi da zero a peso come targhetta più eventuali aggiunte se i metri di tubo superano un tot.

Inserita:

Dato è inverter e quindi fa come gli pare

No non è un inverter, avevo specificato "split tradizionale (no inverter) con pompa di calore"

Inserita:
tiro fuori la bombola dal garage?

Lasciala li ;)

Frigorista modena
Inserita:

Scusa mi ero sfuggito, beh allora come verifica guarda la pressione/temperatura di evaporazione e per curiosità facci sapere quanto è.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Se la macchina è ad r407c ci stai dentro, con altri refrigeranti sei leggermente scarico.

Posta il gas utilizzato perché avendo 2 gradi a manometro mi sembra un po strano

Inserita:
Ad ogni modo la temperatura che ho rilevato sull'aspirazione è di 12/13°

Con i termometri è un'attimo rilevare una temperatura più alta, un errore di 2 3° ti porterebbe il surriscaldamento a 7 8° e non è male come valore. Se fossi in te lascerei cosi. Poi vedi tu :smile:

Non fa distinzione il tipo di refrigerante usato, l'importante che quando si calcola il surriscaldamento si prenda come riferimento la temperatura del vapore saturo

Inserita: (modificato)

verifica guarda la pressione/temperatura di evaporazione e per curiosità facci sapere quanto è

62,5 psi / 2,1°C da manometro a regime dopo 20min

Posta il gas utilizzato perché avendo 2 gradi a manometro mi sembra un po strano

R22

Con i termometri è un'attimo rilevare una temperatura più alta, un errore di 2 3° ti porterebbe il surriscaldamento a 7 8° e non è male come valore

Ho avuto l'accortezza di isolare e fissare bene la termocoppia al tubo sotto la coibentazione, ma effettivamente il termometro usato non era il massimo dell'accuratezza, a giorni me ne arriva uno più serio della milwaukee che a quanto pare ha già trovato lavoro :lol:

Non che mi interessi fare il precisino, ma dato che strumenti e gas già li ho, non mi costa nulla.

Modificato: da TheUser
Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Ok ci stai, fosse un 410 che lavorava a manometro a 2 gradi non mi tornavano i conti

Frigorista modena
Inserita:

62.5 psi per il 22 corrispondono a -4.5 gradi per quello che mi risulta, sei scarico non devi evaporare sotto lo zero, ricontrolla c'è qualcosa che non va.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Ahahahah quindi i 2 gradi letti son -4, 5 adesso....non ci stai

Inserita:

62.5 psi per il 22 corrispondono a -4.5 gradi

Scusa da dove li hai tirati fuori -4,5?

Magari mi son perso qualcosa ma su qualsiasi grafico/tabella per r22 che ho visto 62,5 psi corrispondono a 2,1°C

zcG5qpc.gif

Ydy5GNQ.gif

Frigorista modena
Inserita:

Si scusa avevo impostato in pressione assoluta, invece in relativa sono 2 gradi chiedo perdono, anche se in Italia sarebbe meglio usassimo il bar piuttosto che il psi.

Chiedo scusa ancora.

Inserita: (modificato)

:lol: sofismi, meglio in MPa

Modificato: da click0
Inserita:

Prova a ridurre la velocità dell'ui al min e rifai le misure

Inserita: (modificato)

Prova a ridurre la velocità dell'ui al min e rifai le misure

A che scopo?

Modificato: da TheUser
Inserita:

Per vedere di quanto si riduce il surriscaldamento

Inserita:

Ok, c'è qualcosa che non torna!

Rifatte tutte le prove ieri con più precisione.

t-ambiente durante TUTTO il tempo: est. 28,7°C int. 27°C

Pressione aspirazione 4,15 bar (1.1°C)

Temp rilevata sull'aspirazione 13,3°C

Surriscaldamento = 12,2 con ventilazione al massimo.

Con ventilazione al minimo invece:

Pressione 3,9 bar (-0.4°C) e temperatura rilevata 5,9°C

Surriscaldamento = 6,3°C

Per sfizio ho misurato anche le temperatura dall'lato di alta (pressione no perchè non ho porta di servizio) e sorprendentemente ho rilevato 19°C con ventilazione alta e 18.6°C con ventilazione bassa.

Alla faccia del sottoraffreddamento!

Come cavolo fa ad essere più bassa della temperatura ambiente ???

Inserita:
Come cavolo fa ad essere più bassa della temperatura ambiente ???

Probabilmente non è il punto giusto!

Inserita: (modificato)

Probabilmente non è il punto giusto!

Misurata sotto la coibentazione del tubo di alta a 2-3cm dal rubinetto della motocondensante.

Dove altro dovrei misurarla?

Modificato: da TheUser
Frigorista modena
Inserita:

User ma se la termostatica è dentro L'Unità esterna, i due rubinetti innanzitutto sono dopo la termostatica e sono entrambi di bassa, seconda cosa il Sotto raffreddamento riguarda il lato di alta prima della termostatica, quindi come hai potuto misurare il sotto raffreddamento che non hai ne l'attacco di alta e il punto dove hai messo il termometro fa parte dell'evaporatore?

Inserita: (modificato)

quindi come hai potuto misurare il sotto raffreddamento che non hai ne l'attacco di alta e il punto dove hai messo il termometro fa parte dell'evaporatore?

Non ho misurato il sotto raffreddamento (che giustamente comporterebbe la misura anche della pressione che non posso fare), per sfizio ho solo misurato la temperatura dato che il termometro ce l'avevo in mano.

Però non avevo preso in considerazione che effettivamente all'interno tra condensatore e rubinetto ci sono i capillari!! :whistling:

Prese nei punti giusti, le temperature sono come me le immaginavo, 83° la mandata del compressore e 33° l'uscita del condensatore.

Ma almeno il punto dove ho misurato il sotto raffreddamento è corretto? Perché pensando ai capillari mi è venuto in mente che dentro l'unità esterna c'è pure la valvola a 4 vie per l'inversione che inevitabilmente finisce in parte col fare da scambiatore tra il gas bollente che esce dal compressore e quello freddo che torna dall'evaporatore.

"Se" è corretto, tornando alle ultime temperature del sotto raffreddamento, vale la pena di fargli nulla?

Modificato: da TheUser
Frigorista modena
Inserita:

User non te la prendere, ma sai in realtà cos'è e a cosa serve il sotto raffreddamento?

Perché se lo sapessi "nell intimo" non avresti dubbi su dove mettere il termometro.

Il sotto raffreddamento non è altro che il surriscaldamento al contrario, il surriscaldamento serve per sapere se al compressore arriva gas e non liquido, il sotto raffreddamento serve per sapere se alla termostatica o al capillare arriva solo liquido, e oltretutto DI QUANTO si è raffreddato questo liquido SOTTO la sua temperatura di condensazione.

L'acqua che beviamo a 20 gradi è un liquido sotto raffreddato di 80 gradi, perché l'acqua bolle a 100 gradi.

Se noi facciamo un the a 40 gradi, beviamo un sotto raffreddato di 60 gradi.

Se noi la facciamo arrivare a 90 gradi, abbiamo un sottoraffredato di 10 gradi.

Se la facciamo bollire a 100 gradi, abbiamo un sottoraffredato nullo, ossia un saturo, un liquido che bolle.

Allo stesso modo per essere sicuri che alla valvola arrivi solo liquido, perché il vapore è nocivo alla resa perché non "produce freddo", misurando col termometro appena prima del capillare o della valvola, sappiamo se sta arrivando liquido (ed è sempre liquido sotto la temperatura letta A MANOMETRO, che è l'equivalente dei 100 gradi per l'acqua, e oltretutto per ogni grado sotto questa pressione /temperatura aumenta la resa del impianto.

Quindi adesso dovresti aver capito perché lo misuri e dove mettere il termometro a contatto.

Inserita:

Certo che pure tu potresti anche leggermi nel pensiero eh... il sotto raffreddamento non l'ho neanche mai misurato! Nel secondo paragrafo intendevo scrivere "surriscaldamento"! :lol:

A uno che chiede davvero se è giusta una misura che 3 righe più in alto dice di non aver fatto, se lo prendi sul serio, dovresti chiedergli se è demente, non se sa cosa sia il sotto raffreddmento. :lol:

Ma almeno il punto dove ho misurato il surriscaldamento è corretto?

e presumo che la risposta sia si

"Se" è corretto, tornando alle ultime temperature del surriscaldamento, vale la pena di fargli nulla?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...