Scavir Inserito: 13 ottobre 2006 Segnala Inserito: 13 ottobre 2006 Ciao Ragazzi,il mio problemino è il seguente:Dispongo di 2 tappeti, di dimensioni e RULLI di diametro diversi, su cui vengono posate dei fogli di carta tipo A4 per intenderci; sul tappeto 1 viaggiano ad una velocità X e i rulli del tappeto sono del diametro diciamo 20mm. ma, la velocità del tappeto è variabile, non in modo continuo (non flottante) ma determinata dalla produzione ed è intoccabile, quando decide di aumentare o diminuire lo fa e basta; il problema è che il tappeto 2 si dovrebbe adeguare ma, il diametro dei rulli diciamo è 35mm.Attualmente dispone di un Inverter con potenziometro, per poterne variare la velocità ed avere un intermezzo libero da ogni foglio di circa 3/10 cm, non serve una precisione assoluta e costante; quello che vorrei sapere/fare e come gestire l'inverter in base al N° di giri del tappeto 1 con rulli diametro inferiore.Le condizioni quindi sono:1) Tappeto 1 intoccabile (leader) e diametro rulli piccoli, posso montare qualsiasi cosa ma non variarne la velocità o la dimensione dei rulli.2) Inverter di qualsiasi modello o marca. (posso acquistare ciò che voglio)3) Tappeto 2 rulli di dimensioni maggiore. (ci posso fare ciò che voglio ma non modificare i rulli per dimensione)4) Lo spazio fra i fogli può essere compresa tra 1 e 15 cm ma, non potrà e dovrà MAI essere 0.Io un'idea all'incirca, di come poterlo fare, me la sono fatta ma........ non riesco a concretizzarla a livello fisico e non è detto che la mia idea poi, funzioni Accetto volentieri qualsiasi soluzione/consiglio su come fisicamente poterla realizzare.Grazie,Virginio
Livio Orsini Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Se ti basta una precisione dell'ordine del +/- 10% prendi l'uscita analogica, proprorzionale alla velocità, del primo inverter e con questa alimenta il potenziometro di riferimeto del secondo che, a questo punto, sarà semifisso e servirà solo per impostare il rapporto.Se invece necessiti di maggior precisione devi realizzare una sincronizzazione in digitale. Monti due encoder. uno sul master e l'altro sullo slave. Poi con un dispositivo dedicato o realizzato tramite PLC o altro sincronizzi le velocità
Paolo Cattani Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 (modificato) Io ho (avrò) lo stesso identico problema: qualche dato in più QUI, ma non avevo ancora scoperto che mi avrebbero cambiato i rapporti di trsmissione dei due tappeti... Modificato: 13 ottobre 2006 da Paolo Cattani
Scavir Inserita: 13 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Poi con un dispositivo dedicato o realizzato tramite PLC o altro sincronizzi le velocità. Che oggetti sono questi ???Ragazzi !!!Non chiedo lo schema completo ed un eventuale programma per il PLC ma,Che la soluzione è sincronizzare i 2 tappeti è chiaro, l'inverter è 1 l'ho scritto.Non voglio la soluzione chiavi in mano, ma una minima spiegazione con qualche particolare schema ci starebbe bene; risposte affrettate non servono a nessuno e nemmeno ad altri utenti.Ci si lamenta quando uno posta senza indicare gli input minimi necessari per comprendere un problema, ed è vero ma, ho visto tante risposte cosi banali e talvolta poco chiare anche per me quando avevo anch'io la soluzione.Mi spiace,Virginio
Luca Bab Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 , ho visto tante risposte cosi banali e talvolta poco chiare anche per me quando avevo anch'io la soluzione.Se non vuoi risposte banali ( non e' comunque banale ma l'argomento sarebbe immenso da descrivere )esponi l'idea che ti sei fatto ( visto che te la sei fatto , o no ??? )poi ti si puo' rispondere se e' fattibile.Per sincronizzare i 2 tappeti ci sono all'incirca un centinaio di soluzioni diverse , fai sapere a utti a cosa sei orientato .Volevo aggingere , che chi risponde lo fa' per cortesia , se la risposta non ti piace , non lamentarti ma cerca altroveCiaoLuca
antstan Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Grande Luca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scavir Inserita: 13 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Io non voglio 100 soluzioni, ho semplicemente chiesto un parere, se per te "bisogna sincronizzare i due motori" e sufficiente bene, bravo; ma fino a quì penso che CHIUNQUE, e intendo chiunque, sapeva dire questa frase.Mi ripeto di nuovo per chi NON riesce a capire, e/o sa solo fare commenti INUTILI, questo non è un forum delle soluzioni fatte, ma si discute approfondendo le cose, discutendone, proponendo soluzioni, penso.Se non hai la soluzione al problema, fai parte del problema. Frase fatta ma, vera. Grazie,Virginio
mrx Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 il tuo problema mi incuriosisce, ma non sono proprio riuscito a visualizzare quasi nulla della tua applicazione.ti consiglierei di riformulare il tutto in maniera piu' dettagliata (descivendo anche quello che ti sembra banale e scontato).ti consiglierei anche di calmarti e abbassare i toni con le persone che comunque cercano di aiutarti, sopratutto con il signor Livio Orsini, che a mio avviso e' tra le persone con piu' esperienza/conoscenza all'interno del forum. Colgo anche l'occasione per ringraziarlo per l'importante/pratico materiale didattico che ha GRATUITAMENTE messo a disposizione di tutti.
ifachsoftware Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Mi sembra che ultimamente le discussioni stiano sempre piu' scivolando sulla rissa ...
batta Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Non voglio la soluzione chiavi in mano, ma una minima spiegazione con qualche particolare schema ci starebbe bene; risposte affrettate non servono a nessuno e nemmeno ad altri utenti.Ci si lamenta quando uno posta senza indicare gli input minimi necessari per comprendere un problema, ed è vero ma, ho visto tante risposte cosi banali e talvolta poco chiare anche per me quando avevo anch'io la soluzione.Mi spiace,VirginioNon voglio prendere le difese di Livio (non ne ha certo bisogno), ma la risposta che ti ha dato è chiarissima.Se poi le tue conoscenze tecniche non ti permettono di capire quanto ti è stato detto, chiedi pure che ti venga spiegato entrando più nei dettagli, ma non ti alterare perché la risposta non ti soddisfa
emanuele.croci Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 se per te "bisogna sincronizzare i due motori" e sufficiente bene, bravo; ma fino a quì penso che CHIUNQUE, e intendo chiunque, sapeva dire questa frase....in realtà nella risposta di Livio c'è molto di più di quel che dici!Prova a leggerla BENE e a capirla BENE e chiedi ragguagli per quel che NON SAI....Ciao, Emanuele
Livio Orsini Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 (modificato) A scavir Ci sono casi, come questo, in cui tacere è diseducativo, quindi replico!1 - Le risposte sono completamente gratuite e date da persone che dedicano il loro tempo per pura passione e per aiutare chi ne sa di meno, senza alcun compenso monetario. Se le risposte non ti soddisfano puoi sempre avvalerti di una consulenza di un esperto, pagando il dovuto. In questo caso, e solo inquesto caso, se i risultati non ti soddisfano hai il diritto di lamentarti.2 - Nella mia risposta e in quella di Paolo ci sono molte più informazioni di quante ne abbia fornite tu nella tua richiesta.3 - Se il limite delle tue conoscenze in materia è tale che non è sufficiente quanto è stato scritto, puoi chiedere delucidazioni in modo cortese ed educato. Ricorda che nulla ti è dovuto, quello ch ericevi è per pura cortesia.Ora se hai ancora necessità di spiegazioni chiedi specificando bene tutti i dati dell'applicazione ed il tuo livello di conoscenza nel campo. Modificato: 13 ottobre 2006 da Livio Orsini
Hellis Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 ...anche perchè quando qualcuno ha chiesto ulteriori spiegazioni in modo adeguato (non voglio usare il termine 'gentile' perchè non c'entra nulla, e nemmeno 'civile' perchè non vorrei offendere e trascinare ulteriormente la discussione) gli sono sempre state fornite vagonate di delucidazioni ed esempi.Se non ci credi butta un occhio nel 3d dove si parla del braccio di pesatura.
Piero Azzoni Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Che la soluzione è sincronizzare i 2 tappeti è chiaro, l'inverter è 1 l'ho scritto allora, con un inverter non funzionara' maicompra il secondo
Pietro Buttiglione Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 qs. e' il primo mio msg dopo tanti mesi:ho avuto qualche probl... e chi/che ti ritrovo???il Livio che imper-versa... ------------------non me nevoglia.... ma IMO il problema posto lo si risolve con un albero elettrico.Propongo due soluzioni1) esiste uno strumento Qem che a suo tempo avevo fatto sviluppare :entrano due encoders con tacca di zero...lo strumento traguarda i relativi impulsi rispetto ai due zerie di conseguenza corregge con una uscita analogica la velocita' dello slave.Solo cosi' si puo'essere certi che i fogli non si sovrappongono:la soluzione con il solo REF di velocità e' soggetta a tropppppppppppppierrori(termico in primis) per poterlo garantire!ciaopietroPS. so che alcuni inverter hanno la funzione 'built-in'non ne faccio il nome x probls personali... :ph34r:
Livio Orsini Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 :offtopic: Eihlà chissirivede: Pietro. Ben tornato. Dov'eri sparito. Molto bene così ho di nuovo un ricco venditore con cui litigare
Paolo Cattani Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Bentornato, Pietro: si sentiva la sua mancanza...
Piero Azzoni Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 bentornato pietro !hai ragione, un hsc differenziale e due inverter
batta Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 Sperando che si siano placati gli animi, provo a descrivere un pò meglio la prima soluzione proposta da Livio, quella attuabile nel caso (mi sembra proprio il tuo caso) non ci sia bisogno di grande precisione.Allora, dici che hai un solo inverter. Se intendi un solo inverter per i due tappeti, mi pare chiaro (non c'era neanche da chiederlo) che non si possono regolare due diverse velocità in modo autonomo. Se con un solo inverter intendi che hai a disposizione un inverter per il secondo tappeto, significa che il primo tappeto il suo inverter ce l'ha già, quindi hai a disposizione 2 inverter. Da quello che hai scritto sembra sia questo il tuo caso.Se è così, come ti ha detto Livio, prendi un segnale analogico in tensione in uscita dall'inverter del primo tappeto (programmato in modo da essere proporzionale alla velocità), poi con un potenziometro crei un partitore di tensione ed utilizzi la tensione così parzializzata per pilotare il secondo inverter.Se varia la velocità del primo tappeto varia anche quella del secondo tappeto mantenendo (circa) la stessa differenza in percentuale.Se non è così, ovvero se hai un solo inverter per i due tappeti, acquisti un altro inverter e ti riporti nella condizione precedente.Per quello che devi fare mi pare esagerato utilizzare sistemi basati su encoder e dispositivi dedicati, ma questa è solo una mia opinione.
Pietro Buttiglione Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 dunque.....Proviamo aprenderein considerazione le possibili cause di errore.ERRORE di CHE???? di velocita', of course, visto che non ci sono encoders... 1) SCORRIMENTO MOTORE ASINCRONOal variare del carico la sua velocita' puo'variare del 2-3%fai caso che un motore vada in un senso e l'altro nell'altro sensoecco che puo' diventare istantaneamente anche il 6%.... :ph34r: ((aggiungo che come tutti sanno l'inverter e' in anello aperto))2) ERRORE per DERIVE TERMICHEqui il discorso sarebbe piu' complicato.Comunque e' ipotizzabile anche qui un errore che nel peggiore dei casi arriva al 5%I due errori possono combinarsi? eccome...anche se la teoria delle misurazionici insegna che andrebbe calcolato il valore 'efficace'... 3) in cosa si traduce questo errore??Nel fatto che a pari tempo lo spazio cambia con le stesse percentuali.Noto per inciso che ambedue i nastri sono a vel.ta' variabile DIVERSA,e questo era chiaro dal primo msg di richiesta, anche se poi scavir dice di avere un solo inverterQuindi l'applicazione accetta che si imposti una certa velocita' del secondo nastrorispetto al primo, e chiede che l'interasse tra i due in spazio sia contenuto tra 1 e 15cm.Il punto e' quanto e' lungo il foglio di carta che passa...Se ad es. fosse di 2m, con un +5% l'inverter a valle si mangerebbe 10 cm e la cosa potrebbe esserecritica: quindi ipotizzandoun errore std del 5% e di non superare i 5cm in corrispondenzail foglio non dovrebbe superare 5 x 20 = 100 cmdi lunghezza.ufffaaaaapit
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora