Water Inserito: 16 ottobre 2006 Segnala Inserito: 16 ottobre 2006 ciao a tutti;situazionePLC S7-200 con espansione analogica per il comando dell'invertercoppie di num 2 Inverter Siemens Micromaster 430 da 7.5 kWi due inverter devono fare esattamente la stessa cosae sono comandati dall'uscita analogica del PLC tramite 0-10Vdomanda:è possibile collegare in parallelo gli ingressi 0-10 degli inverter?in pratica, con una sola uscita analogica a 0-10V,posso comandare due o più inverter, oppure ognuno deve avere la sua?se il circuito che pilota l'inverter ha un assorbimento in teoria c'è anche un limitema di questo limite non ne vedo traccia ne sul manuale del PLc ne su quello dell'inverter,grazie per le rispsoteGiuseppe
mrx Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 ciao Water,supponiamo che tu abbia una EM232, sui dati tecnici e' indicata una resistenza max sul carico di 5k (quando hai configurato l'uscita in tensione)quindi la corrente max erogata dovrebbe essere di 2 mA.Purtroppo non sono riuscito a reperire nessun dato a proposito dell'assorbimento dell' IA dell'inverter.Guardando lo schema generale pero', io credo che non ci dovrebbero essere controindicazioni a collegarne 2 con la stessa AO.
walter.r Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 Non conosco l'S7-200, ma se è un PLC "normale" può tranquillamente pilotare in parallelo due inverter.Di solito l'impedenza d'ingresso di un input analogico è intorno ai 10 k, quindi molto più alta di quella d'uscita dei PLC; anche dimezzandola in genere non si incontrano problemi.
Paolo Cattani Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 i due inverter devono fare esattamente la stessa cosaCioè cosa?Un'asse elettrico? Oppure lavorano indipendentemente?Spiegati. in pratica, con una sola uscita analogica a 0-10V,posso comandare due o più inverter, oppure ognuno deve avere la suaSi, puoi. Ma bisogna vedere se è quel che ti serve...è possibile collegare in parallelo gli ingressi 0-10 degli inverterSpero che tu non voglia unire fra loro i teminali dello zero e quelli del dieci...Lo zero deve essere in comune a tutti, agli inverter deve arrivare al terminale di controllo il segnale del plc; il +10 rimarrà scollegato sui due inverter.
Elettrolisi Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 non mi ricordo se il micromaster 430 ha l'uscita analogica, se si puoi pilotare con il plc il primo inverter dal quale prelevi il segnale analogico che comanda il secondo, comunque dipende tutto da cosa devi fare (come ti è già stato detto) la mia è solo un'altra possibile soluzione.
Water Inserita: 16 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 grazie a tutti per le risposte,come dicevo gli inverter devono fare la stessa cosa,se volete entro nello specifico ma non penso sia importantei due inverter uguali, comandano due pompe centrifughe uguali,che dovranno andare agli stessi giri, pompando acqua nella stessa tubazione,in pratica l'equivalente di un solo inverter+pompa uguale alla somme delle due,in realtà le coppie di pompe sono più di una, da quì la necessità di semplificareil perchè di una tale scelta ci allontana dal problemami sembra di capire che si possa fare ... (sì è un EM232 uscita in tensione)banalmente volevo collegare in parallelo l'uscita analogica con gli ingressi dell'inverter: 0 dell'uscita analogica (EM232 - 0M) agli ingressi ADC1- (mors 4) dell'inverter (tutti e due) 10 dell'uscita analogica (EM232 - V0) agli ingressi ADC1+ (mors 3) dell'inverter (tutti e due)in parallelo appunto, anche se non ho francamente capito cosa intende Paolo nelle ultime righe ...
Paolo Cattani Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 (modificato) ... mi informo un attimo, poi ti dico.. Modificato: 16 ottobre 2006 da Paolo Cattani
Pietro Buttiglione Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 credo tu lo sappia gia'...hai un 'clapet o valvola di non ritorno?se si ferma un inverter pensa a cosa succede.... ciaopietro
Paolo Cattani Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 Dunque, il qui pro quo nasce da una domanda un po' scarna...Normalmente, gli inverter hanno tre terminali per il riferimento di tensione:-lo zero-l'ingresso vero e proprio, di solito sullo schema è il "cursore" del potenziometro-il riferimento a dieci volt (a volte è programmabile a tensioni diverse)La scheda EM232 ha due terminali (anzi tre) di uscita:-il comune M-l'uscita in corrente (non utilizzata)-l'uscita in tensione (dovrebbe essere V0)Quel che devi fare è mettere in comune (cioè allo stesso potenziale) gli zero degli inverter e la M della EM232.Poi fornisci all'ingresso in tensione degli inverter il segnale dell'uscita in tensione.NON collegare a niente i +10 degli inverter.Sul M440 i terminali interessati sono il 3 ed il 4, non so se sul 430 è lo stesso.Occhio al parametro P756 : settato come P756 = 4, Bipolar input lavora tra +10 e -10, mentre tu devi lavorare solo in positivo.
Paolo Cattani Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 hai un 'clapet o valvola di non ritorno?se si ferma un inverter pensa a cosa succede....... un circolo vizioso...
Water Inserita: 17 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 esatto Paolo, proprio così!non conosco MM440 ma da quello che scrivi è identico al MM430,quindi ... diciamo ... che si potrebbe fare ... in realtà questa rappresenterà la razio da ... altima spiaggia,nel senso che se proprio non ne potrò fare a menoso che esisterà anche questa via d'uscitami era venuto questo dubbio e volevo capirese è una pratica utilizzata da qualcunoper i problemi idraulici, non preoccupatevi,gli facciamo fare anche il caffè ... ciao e grazie a tutti per le risposte!Giuseppe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora