TRC Inserito: 16 ottobre 2006 Segnala Inserito: 16 ottobre 2006 Vi sottopongo un po' di domande sul cablaggio degli inverter, grazie.Domande:- le induttanze prima degli inverter sono obbligatorie ? - servono a limitare le correnti dalla rete esterna o alla rete esterna ?- se dopo il sezionatore è previsto un filtro trifase, le induttanze servono ancora ?- come li cablate i cavi dall'inverter al motore per rispettare la EMC...Un quadrista A realizza un quadro elettrico con all'interno istallati 3 inverter trifase da 0,75 KW da consegnare al costruttore della macchina B. Per andare dall'inverter al motore o si realizza un quadro senza morsetti per i motori e un istallatore provvederà a cablare i motori direttamente negli inverter (cosa che di solito li fa un po' ....zzare) o si mettono i morsetti nel quadro elettrico creando un punto d'interruzione della schermatura e secondo i manuali bisognerebbe mettere dei morsetti ingabbiati in una struttura metallica che li circonda.Senza andare nel teorico puro, quello che riesco a fare nel cablaggio, soprattutto dei piccoli quadretti è quello di usare un pezzo di cavo schermato tra inverter e morsetti con la schermatura a terra in un punto intermedio del cavo (lungo circa 30 centimetri), voi come fate ?Da una precedente discussione, ho letto dell'avviamento di più motori da un inverter con montate termiche a valle dell'inverter e nel caso degli elevatori anche i teleruttori per invertire il senso di rotazione e permettere la salita ma non la discesa in caso di emergenza....mi chiedo come si possa realizzare un cablaggio EMC in questo tipo di applicazioni... visto che un cliente mi ha chiesto di collegare 4 motori da 10 KW sotto un inverter solo che faccio ?
Pietro Buttiglione Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 domande difficili le tue...Svicolo sollecitandoti a leggere bene il manuale del costruttore dell'inverter! ci sono costruttori che scrivono che basta la induttanza ....Circa i cablaggi un cavo schermato con lo schermo a terra a meta'e'una cz2ta..Anche qui alcuni costruttori dicono di metterlo a terra alle due estremita'...altri ( io mi accodo) lo fanno solo x cavo lungo 15m o+...Mi pare che tutti siano d'accordo che conviene lasciar fuori dallo schermo il cavo di terra.lasciati comunque dire che la cosa piu' importante e'la TERRA!ciaopb
TRC Inserita: 17 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 quindi all'interno dei quadri elettrici non usate un pezzo di cavo schermato tra l'inverter e i morsetti ?
Mario Maggi Inserita: 17 ottobre 2006 Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 TRC, ci vorrebbe almeno mezz'ora per rispondere alle tue domande! - le induttanze prima degli inverter sono obbligatorie ?No, dipende .....Se hai una cabina di trasformazione grossa e vicina, i diodi raddrizzatori di un inverter piccolo possono guastarsi molto facilmente, se l'induttanza in serie e' troppo bassa. Diventa quindi indispensabile aggiungere un induttore in serie.Ciao Mario
TRC Inserita: 17 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 grazie Mario, da altre tue risposte so che sei un "dotto", quando hai mezz'ora libera...
Mario Maggi Inserita: 17 ottobre 2006 Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 TRC, la mezz'ora libera non ce l'ho, ma la posso inventare. Non mi tiro indietro se c'e' qualcuno che vuole imparare e se dimostra la buona volonta' ed una certa autosufficienza. Contattami, il mio indirizzo lo trovi molto facilmente. Ciao Mario
Livio Orsini Inserita: 17 ottobre 2006 Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 quindi all'interno dei quadri elettrici non usate un pezzo di cavo schermato tra l'inverter e i morsetti ?Lo schermo va usato dai morsetti di uscita dell'inverter fino alla scatola del motore, altrimenti sono soldi buttati. Possibilmente senza interruzzioni. Quando si deve interrompere il cablaggio, per morsettiere di appoggio, la parte di cavo non schermato deve essere <25mm-30mm, lo schermo va pressato sulla barra di massa, o sulla piastra di fondo, tramite apposite fascette a omega. Sono assulatamente da evitare le ferule dette "a codino di porco" (pig tail). Lo schermo, all'interno del quadro andrebbe messo a massa in più punti tramite le fascette che lo pressano sulla piastra di fondo. Lo schermo va collegato a massa sempre da entrambi i lati. Nei percorsi lunghi è preferibile ancorarlo a massa anche in punti intermedi, tramite il solito sistema delle fascette.E' importante che tutte le masse siano equipotenziali, altrimenti si ha circolazione di corrente nello schermo, fatto dannosissimo.Collegare lo schermo da un solo lato riduce la schermatura ai soli disturbi elettrostatici ma non ha effetto su quelli elettromagnetici.La pratica di collegare lo schermo solo da un lato è derivata dal fatto che spesso le terre sono mal fatte e quindi non sono equipotenziali.TRC, se fai una ricerca nel forum con un poco di pazienza troverai tutte le risposte alle tue domande. CI sono state parecchie discussioni sugli argomenti richiesti.
TRC Inserita: 17 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 Grazie Livio, le tue risposte son sempre gradite. Mi rimane un dubbio, nel quadro cerco sempre di fare il tragitto minore tra inverter e morsetti, quindi il cavo schermato che uso per andare dall'inverter ai morsetti (visto che in prevalenza sono quadri con un solo inverter) è di circa 20-30 cm. di lunghezza, per quello che dico che metto a terra la schermatura solo in un punto e con una fascetta metallica.Mi fa piacere che un pezzo alla volta mi stia facendo l'enciclopedia degli accorgimenti da seguire. Ciao
Livio Orsini Inserita: 17 ottobre 2006 Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 ...per quello che dico che metto a terra la schermatura solo in un punto e con una fascetta metallica.Non è questione di lunghezza del cavo, bisogna sempre terminare lo schermo ai due lati affinchè questo sia efficace
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora