Vai al contenuto
PLC Forum


Hp Dv6 Non Si Accende


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti ragazzi, come al solito ho un sacco di notebook da sistemare, ma in particolare ho un HP dv6 con un i5 e grafica dedicata... ebbene...

Il notebook è perfetto, ma non si accende, premendo il pulsante si accende per circa mezzo secondo e si ri spegne. niente più... ho provato cambiando cpu con un i7, e fa la stessa cosa


ho fatto un reflow veloce di gpu e chipset per controllare che non sia da reballare, ma non è cambiato nulla...


non sò dove sbattere la testa... avete consigli?

tensione ne arriva, carica anche la batteria

19431d1433933371-hp-dv6-non-si-accende-i

19433d1433933396-hp-dv6-non-si-accende-i

19434d1433933406-hp-dv6-non-si-accende-i

Aggiornamento ---------->

Nel Pochissimo tempo che si accende, scalda tantissimo un transistor vicino al chipset, dove scaldava, ma davvero tanto... ho cambiato il transistor, ma non è cambiato nulla, diventa rovente, tanto da far bollire in quel mezzo secondo, il flussante che ne è rimasto sotto...

2 transistor venuti da 2 mobo diverse con lo stesso difetto è praticamente impossibile... che diavolo può essere...

19437d1433949555-hp-dv6-non-si-accende-w

19438d1433949582-hp-dv6-non-si-accende-i

19440d1433949622-hp-dv6-non-si-accende-i

19441d1433949657-hp-dv6-non-si-accende-i

Che altro posso provare?


Inserita:

Ciao, ci puoi dare il modello esatto del dv6 e la sigla della scheda madre per vedere di risalire a uno schema e di conseguenza capire cosa alimenta il componente che scalda.

Se riesci anche modello di NB (northbridge) che monta.

Casimiro Sarluca
Inserita:

Si spegne subito perché probabilmente c'è un c.c. su qualche linea di alimentazione.

Controlla i valori in ohm tra massa e le varie induttanze, se ne becchi qualcuna con valore prossimo allo 0 indica la sua serigrafia, come anche indica la serigrafia del componente che scotta e come chiesto da Rusty scrivici la sigla sella scheda madre per risalire allo schema.

Inserita: (modificato)

We Ragazzi, scusate! eccomi quì, allora, sulla scheda cè scritto:

DA0LX6MB6F2 REV: F

Solamente questo!

La segigrafia del componente cambiato è: PQ37 - NIKOS P2003BVG SNE0M3F04 Purtroppo sta talmente poco acceso, e ho paura di cuocere il componente... non cè nulla altro che si scalda.

L'unica induttanza che è bassa come resistenza è la PL12 ed indica 8.2ohm, tutte le altre vanno sopra i 450ohm.

ecco una foto

Modificato: da HD8 System
Inserita:

Intanto col tester controlla come ti ha cosigliato Miro se hai qualche induttanza in corto.


LA scheda dovrebbe essere questa.

603642-001
Inserita:

L'unica induttanza che è bassa come resistenza è la PL12 ed indica 8.2ohm, tutte le altre vanno sopra i 450ohm.

ecco un paio di foto

85da92f844286cdef79b33e78ff2592f.JPG

8832cf0b345bb32fc68b2d136e0ed023.JPG

Casimiro Sarluca
Inserita:

Intanto eccoti lo schema, Il valore che hai rilevato su PL12 è normale.

Lo schema porta che la sigla di PQ37 è: AO4496, controlla sempre in ohm tra massa e i pin 1,2,3 di PQ37 e posta il valore.

Inserita:

Ecco le Rilevazioni

Con Negativo su massa

Massa -> pin1 : 16.18 kohm

Massa -> pin2 16.16 kohm

Massa - > pin3 16.28 kohm

Con Positivo Su Massa

Massa -> pin1 : 2.18 kohm

Massa -> pin2 10.56 kohm

Massa - > pin3 2.30 kohm

Casimiro Sarluca
Inserita:

Pin 1,2,3 stanno insieme, quindi i valori non cambiano, probabilmente non fai bene contatto con i puntali, oppure i puntali o il tester non sono affidabili.

Quando è acceso, che tensioni rilevi ai pin di PQ37?

2kohm li ritengo ok, quindi non capisco il perché scotta, il mosfet è ok? se lo testi da dissaldato sul banco non ha perdite e si eccita / diseccita?

Inserita: (modificato)

sò che sono insieme, ma solamente mettendo i puntali al contrario, cambiano i valori, il tester è affidabile, e anche i puntali, avendo 2 mesi di vita.

purtroppo da acceso non riesco a misurare la tensione in quando dura veramente una frazione di secondo, e in quella frazione di secondo il mosfet arriva anche a oltre 80°

il mosfet funziona correttamente, provato e dissaldato da una mobo funzionante.

il mosfet da dissaldato funziona perfettamente

nella frazione di secondo che si accende,

pin 1,2,3: 1.8v, e poi si spegne

pin 4: 4.89v poi si spegne

pin 5,6,7,8: fisso 3.38v sia acceso che spento

Modificato: da HD8 System
Casimiro Sarluca
Inserita:

sò che sono insieme, ma solamente mettendo i puntali al contrario, cambiano i valori, il tester è affidabile, e anche i puntali, avendo 2 mesi di vita.

So perfettamente che se inverti i puntali, il valore è diverso, ma io mi riferivo a:

Con Positivo Su Massa

Massa -> pin1 : 2.18 kohm

Massa -> pin2 10.56 kohm

Massa - > pin3 2.30 kohm

Come vedi sul pin 2 hai segnato 10.56Kohm e non 2.18Khom o giù di lì.

Dunque le tensioni che hai rilevato sul mosfet sono regolari, quindi davvero strana questa situazione del surriscaldamento...oltre a lui, al tatto noti se riscalda altro?

Con CPU presente, i valori in ohm sulle induttanze che la alimentano qual'è?

Inserita:

PL 13, PL 10, PL9 segnano 1ohm con cpu montata

Casimiro Sarluca
Inserita:

1 ohm mi sembra un po poco, con l'i7 rilevi gli stessi valori? L'i7 è funzionante ed ha la stessa tipologia del DIE dell'i5? Hai la possibilità di testare l'i5 su altra macchina?

Inserita:

con l'i7 è salita a 8ohm, ed è misteriosamente partito -.- l'ho rimontato con quello, e una volta cominciato ad instlalare il sistema operativo si è rispento e ha ricominciato a farlo... dopo aver serrato le viti mi sono accorto che qualche genio ha messo una vite troppo lunga e ha tagliato 1 pista... rifatta con ponte, per ora sembra andare...

l'i5 l'ho testato su un altra macchina e funziona.. ma su questa niente da fare... il sochet è lo stesso e anche la tipologia del die... per il momento ci sono rimasto un pò strano in quanto il suo i5, funzionante in tutto e per tutto, sotto IBT su un altra macchina ragigunge 80° al massimo, su questa macchina evidentemente fà un corto, in quanto con quello rileva 1ohm sulle induttanze...

Possibile?

Oggi o domani aprirò un altra conversazione per un altro hp, questo presenta un problema simile, ma ho trovato gia delle piste e componenti bruciati.. sarà da spiegare meglio nel suo topic dedicato...

Per il momento non sò come ringraziarvi e vi chiedo delucidazioni in merito a questa scheda madre che ha deciso che vuole il processore migliore:D

Inserita:

Purtroppo è durato all'incirca 2 ore, dopo di che è morto di nuovo, a volte si accende ma non si vede nulla, ma non è un problema di gpu... Piegando il notebook nella parte sinistra accanto al touchpad, parte e funziona perfetto al 1000% appena lo si rilascia, si spegne come se faccia corto qualcosa o se mancasse di colpo alimentazione... Pensavo a qualche pista interrotta.... Praticamente dalla parte del chipset quindi dalla parte del componente che ho sostituito

Inserita:

Up Ragazzi, che potrebbe essere secondo voi?

Casimiro Sarluca
Inserita:

Potrebbe essere anche una saldatura crepata sotto a qualche chip BGA, magari prova a premere in prossimità di tale chip, e se fosse così, potresti risolvere con un reballing.

Inserita:

Guasto tipico di una saldatura rotta, individuarla non sara' semplice.

Inserita:

Cosa potrei fare per individuarla? Mi conviene prendere una nuova mobo? xD purtroppo non cambia nulla se premo sui BGA

Casimiro Sarluca
Inserita:

O cambi la scheda madre, o provi a reballare il chip BGA che sta sotto il dissipatore...poi man mano passi agli altri...o se ti vuoi divertire fai tutte le saldature :)

Inserita:

Tutte le saldature mi sembra esagerato :D piegando quel punto, cè il chipset, provo inizialmente con un reball di questo, non nascondo che il dissipatore era veramente pieno di polvere, se uniamo a questo il fatto che gia gli hp si scaldano di suo... Bumm ahahah vi faccio sapere! Domani creo 2 topic uno per una tv e uno per un altro hp

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...