Vai al contenuto
PLC Forum


Riutilizzo Bombole Ricaricabili


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, come da titolo vorrei porre una domanda.

Se ho delle bombole vuote ma chiaramente ancora contaminate con i residui del refrigerante che conteneva. come è possibile poterla riutilizzare con altro tipo di refrigerante? è possibile lavarla e/o pulirla?

Grazie


Frigorista modena
Inserita:

Di che bombole parli?

Di recupero o di refrigerante?

Perché quelle di recupero sono contaminate più che dal gas dall olio che è uscito assieme al refrigerante liquido, quelle di refrigerante quando finiscono non hanno contaminanti dentro, ma bisogna stare attenti a ricaricarle.

Spiegati meglio.

Inserita:

vuoto è sei a posto, io non farei neanche quello

Inserita:

di refrigerante.

intendevo dire che inizialmente aveva un tipo di refrigerante...e volevo sapere se erano riutilizzabili per altro tipo refrigerante

Inserita:

Attento alla valvola di ritegno, toglila

Inserita:

intendi dire che dovrei svitare la valvola in testa della bombola...pulire la bombola e poi rimontarla di nuovo?

Inserita:

no no, non so che bombole hai di solito all'uscita c'è una valvola che non fa tornare indietro il refrigerante (verso la bombola).

Devi toglierla se no non si carica

Frigorista modena
Inserita:

Guzza te Lo dico per scrupolo, magari lo sai già, ma attenzione che ricaricare una bombola è un operazione molto pericolosa, non mentre lo fai ma dopo, devi caricare a peso lasciando una percentuale di spazio libera al saturo che c'è dentro di espandersi col calore, specie adesso col caldo, se riempi troppo non avendo valvola di sfiato ti potrebbe esplodere e sono guai seri.

Inserita:

capito, una valvola di non ritorno.

ma la mia domanda diciamo "accademica" la bombola una volta vuota non ha niente che dia fastidio al nuovo gas. non devo far nulla se non togliere eventualmente la valvola di ritegno?

e se con una bombola di recupero utilizzata come è possibile se lo è renderla pulita per non contaminare il nuovo gas.


frigorista, si grazie lo so al max 75/80% del volume massimo...sempre giusto precisarlo :)

le mie erano domande per capire cosa si può e non può fare per riutilizzare i contenitori....sia refrigerante che di recupero

Frigorista modena
Inserita:

Ma guarda dentro in realtà non ci rimane niente, ovviamente devi fare il vuoto prima di riempirla di nuovo così ogni traccia del precedente refrigerante sei sicuro sia evaporato, ma se vogliamo essere accademici non andrebbero messi gas che non erano quelli che riempivano la bombola.

Inserita:

hai ragione, se accademico si usa una bombola per tipo e basta.

e se come accennava DavidOne71 avessi una bombola per recupero con molta probabilità unta anche di olio? cosa si può fare in questo caso?

Frigorista modena
Inserita:

Ah questo è un altro caso, per ogni bombola lo stesso refrigerante, per via dell olio che può essere minerale per il R22 e POE per i nuovi, e questi olii non possono essere assolutamente mischiati.

In tutti i modi ci vorrebbe un recuperatore con separatore di olio e usare sempre un filtro.

Inserita:
ma la mia domanda diciamo "accademica" la bombola una volta vuota non ha niente che dia fastidio al nuovo gas. non devo far nulla se non togliere eventualmente la valvola di ritegno?

ti avevo già risposto

vuoto è sei a posto, io non farei neanche quello

se come accennava DavidOne71 avessi una bombola per recupero con molta probabilità unta anche di olio?

il 22 ormai andrà a morire quindi anche gli oli minerali, gli estere sono miscibili quindi nessun problema. Io di solito quando voglio togliere l'olio dalle bombole, le giro, apro il rubinetto del vapore (bombola con due attacchi o con uno solo ma senza pescante) e faccio il vuoto. L'olio va a finire tutto nella pompa...

Inserita:

grazie ad entrambi, ora mi è più chiaro...

ho il recuperatore con con separatore di olio, con un filtro deidratatore.

altra domanda (senz'altro per voi banale) il filtro montato a monte del recuperatore conviene tenerne uno per ogni tipo di gas che vado a recuperare o si tiene lo stesso e si sostituisce dopo un tot.

Inserita:

Ti d'ho questa tabella per la composizione di alcune miscele più usate, sicuramente ci arrivi da te

R407c R32 R125 R134a
R410a R32 R125
R427a R143 R125 R134a
Inserita:

vedendo che un refrigerante è composto da più sostanze pure mi vien da pensare che il filtro potrebbe rimanere lo stesso.

Inserita:

io non lo uso, quello in dotazione al recuperatore è ancora vergine.

Forse queste cose non dovrei dirle

Inserita:

risulterò impopolare, si non serve a una mazza!


parere personale ma sono pronto a discuterne

Inserita:

Non è questione di essere impopolare o meno.

ma questo filtro non serve per trattenere eventuale umidità presente nel refrigerante in recupero?

Inserita:

Ammettiamo che sia cosi, quindi una volta che hai recuperato il refrigerante poi lo devi cambiare altrimenti al prossimo recupero non ti toglie l'umidità, sei d'accordo?

Inserita:

intendi: che se esiste una probabilità che ci sia umidità nell'impianto dovrei usare un nuovo filtro ad ogni recupero?

Inserita:

Cerco di fare uscire l'aria dalle fruste e dal recuperatore tutte le volte che faccio un recupero, certo non esclude al 100% di aver tolto l'umidità, ma la mia mente è appagata e riesco a dormire sonni tranquilli.

E' improponibile cambiare tutte le volte un filtro che comunque non esclude che riesca a toglierla specialmente quello nel recuperatore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...