Water Inserito: 28 ottobre 2006 Segnala Inserito: 28 ottobre 2006 ciao a tutti,mi è capitato di sfogliare un catalogo di elettropompe centrifughe sommerseall'interno si fa una netta distinzione tra potenza: nominale e assorbitaa volte invece tira in ballo la potenza resa ....la cosa strana è che non esiste una logicaes. nominale 4.4 kW, assorbita 7.22 kW nominale 5.5 kw, assorbita 6.74 kwquesto solo per la parte pompe sommerse (drenaggio)il nostro fornitore invece, usa solo la potenza nominalealtri invece, usano P1 e P2 ... insomma c'è un po di confusionela domanda:dovendo azionarle tramite inverter, per la scelta della taglia,seguo la strada della potenza nominale o quella assorbita?mi suona meglio quella assorbita, ma allora ...perchè non classificarle con una potenza nominale diversa?Giuseppe
TRC Inserita: 28 ottobre 2006 Segnala Inserita: 28 ottobre 2006 Così a spanne la potenza nominale si riferisce alla potenza che la pompa ha meccanicamente, la potenza assorbita è la potenza elettrica che moltiplicata per il rendimento della pompa da come risultato quella nominale. L'inverter lo dimensionerai in base alla potenza assorbita.Se una pompa da 1 KW di potenza assorbita venisse dichiarata come 1 KW di potenza nominale e il suo rendimento fosse 0,5 il progettista meccanico si troverebbe ad avere una potenza di 0,5 KW con conseguenti imprecazioni verso quella pompa che non va e di solito ci si accorge a lavoro ultimato, con alberi e carter già costruiti... ci sarà qualcuno che mi correggerà se ti ho detto delle cavolate, ciao.
Pietro Buttiglione Inserita: 31 ottobre 2006 Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 sono d'accordo con TRC..Preciso che con potenza nominale si intende quella RESA in condizioni nominali: temperatura ambiente, ecc. ecc.Se si tratta di una MOTO-pompa, come credo, quella assorbita tiene conto del rendimento sia della pompa che del motore...che possono essere diverse...ciaoButty
Water Inserita: 2 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2006 grazie a tutti per le risposte,ma Pietro c'è qualcosa che non mi quadra,le pompe sono elettriche e non a motore (elettropompe)se la potenza nominale come dici tu, è quella resasi presuppone che sia al "netto" dei vari rendimentie quindi la scelta dell'inverter cadrebbe su questo valore (nominale)perchè a questo punto, fare distinzioni che creano solo confusione?(come giustamente dici le rese dell'insieme sono sempre delle variabili)probabilmente la potenza nominale è quella del solo motore elettricoa cui bisogna toglie il rendimento della pompa e altro ...ma se entriamo in questa mentalità, risulta più complicatala scelta della taglia dell'invertergià ... ma l'inverter .. ha anche lui un rendimento?giro vizioso ... la cosa strana, nel mio caso, le differenze non giustificatetra potenza nominale e potenza assorbita a parita di modelloma non di potenza (i dati del primo post si riferiscono allo stesso tipo)ciao a tutti e grazie della collaborazione
TRC Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 ma scusa, non ci sono ne circoli viziosi ne cose strane......la pompa muove l'acqua e non gli elettroni, quando la compri ti interessa sapere quanta acqua riesci a muovere e non quanta ne riusciresti a muovere senza gli ingranaggi. Il meccanico compra la pompa in base alla "potenza meccanica" e l'elettricista compra l'inverter in base alla "potenza elettrica"... è come se tu compri un inverter da 10 KW che si blocca e chi te l'ha venduto ti dice "beh ma nel circuito elettronico interno i KW son 10 poi ci sono delle perdite e tu in uscita ne hai solo 8KW... dovevi saperlo"
Water Inserita: 3 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2006 concordo pienamente con quanto dici TRC,ma ... c'è sempre un ma...il settore delle elettropompe centrifughe lo conosco molto bene,una pompa non viene scelta in base alla potenza sia essa meccanica o elettricama seguendo la curva caratteristica di portata/prevalenzaquindi il produttore adottera il motore necessario per fare in modoche il componente "elettropompa" nel suo insieme, funzioni correttamentela scelta del motore, tiene conto di tutte le varibili in giocoe non è poi cosi "nominale", infatti molti produttori, tra cui il mio,non fanno nessuna diferrenzase mi dilungo su questo argomento e per via di un problema natocon una pompa sommergibile da 22 kW, azionata da inverteralla messa in funzione sono state riscontrate differenze non marginali,quasi da contestazione ma per fortuna finita a ... taralluci e vinorispetto alle altre categorie, le sommergibili (drenaggio) hanno rese inferiori,da quì la differenza di prestazioni, assorbimenti, taglie eccinterpellando Siemens per l'inverter MM430, mi hanno poi confessatoche la taglia dell'inverter è nominale ma in realtà la cosa è diversa,nota: la potenza assorbita nel caso di elettropompe centrifughenon è fissa ma segue la curva di lavoro con una proporianel caso di portate fortemente variabili, le differenze sono notevoli!insomma, praticamente il mio è quasi uno sfogo ...ciao a tutti
Pietro Buttiglione Inserita: 5 novembre 2006 Segnala Inserita: 5 novembre 2006 IMO in inglese, pou in greco, secondo me in italico, la potenza nominale viene ancora definitacome potenza RESA in condizioni NOMINALI.Pensa se non fosse cosi'.... Anche per un generatore e' il VA in uscita!Cio' non toglie che in qualche angolino siano invalse caz2te, del tipodi targarela potenza degli inverter in kw erogati dal motore ( ah, sti japaniiisi... )e che siano diffuse e consolidate.. Per tornare al tuo probl mi pare che sia una cosa simile:ho dato una occhiata ad un catalogo ed effettivamente parlano di potenza senzaspecificare dove e come...e con tutta probabilita' intendono quella del motore che muove la pompa.comunque non e' difficile 'capire':basta che prendi la tua portata e prevalenza, che dovrebbero pure essere scritti sulla targa,ti calcoli la relativa potenza , la moltiplichi x il rendimento della tua pompa:se trovi proprio quei kW ecco risolto il probl.. ciaopit
Water Inserita: 6 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2006 hai perfettamente ragioneimmagino che come me, spesso è il tempo che mancanon sempre possiamo scorrere riga x riga un catalogoleggere le note, studiarsi i manuali ....si vorrebbe qualcosa di semplice, immediato .. che so un metro!e come dicevo il mio era più uno sfogo che una domandaciao a tutti e grazie per le risposteGiuseppe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora