tvcrhifi Inserito: 15 giugno 2015 Segnala Inserito: 15 giugno 2015 salve tengo un condizionatore ariston 12000btu che non fa molto freddo di sicuro e scarico mi accorgo anche che i tubi di fuori che vanno collegati alla macchina esterna fanno ghiaccio. volevo sapere la pressione a freddo in bar quanto mi deve misurare sul manometro e se devo necessariamente fare il vuoto o posso rabboccarlo non sono molto pratico con il gas R410 ho lavorato sempre da principiante con r22 volevo sapere per cortesia la procedura esatta per ricaricarlo grazie.
DavidOne71 Inserita: 15 giugno 2015 Segnala Inserita: 15 giugno 2015 A quanto lo metteresti con l'R22?
tvcrhifi Inserita: 24 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2015 grazie delle vostre risposte%
Frigorista modena Inserita: 25 giugno 2015 Segnala Inserita: 25 giugno 2015 Tv non prendertela, la tua domanda apparentemente facile in realtà richiede una risposta talmente complessa che non tutti hanno voglia di darla ogni volta, a parte che c'è la funzione CERCA dove puoi trovare tutte le innumerevoli discussioni già fatte.
Erikle Inserita: 25 giugno 2015 Segnala Inserita: 25 giugno 2015 la domanda di DavidOne in realtà conteneva un aiutino..nel senso che se sul manometro dell' R22 gaurdi la corrispodente temperatura alla pressione "canonica" per l' r22 avrai la temepratura di evaporazione che resta pressapoco la stessa anche con l'r410a..cambia in questo caso la pressione Il metodo di rabboccare solo osservando la pressione può però risultare approssimativo e impreciso..meglio controllare anche il surriscaldamento
DavidOne71 Inserita: 25 giugno 2015 Segnala Inserita: 25 giugno 2015 Sembra sempre che sono l'uomo cattivo che non vuole aiutare nessuno, ma in realtà cerco sempre di far girare la testolina e che cosi facendo nessun impianto non avrebbe più segreti. Questo è il mio obbiettivo!
DavidOne71 Inserita: 25 giugno 2015 Segnala Inserita: 25 giugno 2015 Per completare il ragionamento faccio un esempio: se nel nostro calorifero di casa, al posto dell'acqua a 70°C, faccio scorrere grappa a 70°C oppure succo di arancia oppure latte ecc ecc. quando toccherò il calorifero mi scotterò sempre qualsiasi sia il fluido che circola! Spero di essermi spiegato
Frigorista Carpi Inserita: 26 giugno 2015 Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Quote Per completare il ragionamento faccio un esempio: se nel nostro calorifero di casa, al posto dell'acqua a 70°C, faccio scorrere grappa a 70°C oppure succo di arancia oppure latte ecc ecc. quando toccherò il calorifero mi scotterò sempre qualsiasi sia il fluido che circola! Spero di essermi spiegat Quoto in pieno il tuo ragionamento. Per aiutare tvcrhifi l'esempio è perfetto, non importa quale gas utilizzi.... fallo evaporare sempre alla stessa temperatura.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 26 giugno 2015 Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Stessa tecnica dell'r22 ma il 410 lo inietti anche in fase liquida olytre che poterlo fare in forma gassosa. Se on off rabbocca a manometri se inverter ti consiglio di recuperare, pesare e rimettere come da peso di targa. Sarebbe cosa gradita rintracciare e bloccare la perdita prima di tutto.
tvcrhifi Inserita: 26 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2015 grazie a tutti delle vostre risposte ho fatto una ricerca tramite internet e mi sono fatto una certa cultura con questo nuovo gas e adotto questo metodo ricarica grammata e' ho risolto grazie a tutti e scusatemi.
DavidOne71 Inserita: 26 giugno 2015 Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Quote fallo evaporare sempre alla stessa temperatura. Ecco diciamo che la temperatura di evaporazione dipende dallo scambiatore (evaporatore in questo caso). La distanza tra la temperatura del fluido assorbente (refrrigerante) e cedente (aria o acqua) dipende appunto dallo scambiatore, se è piccolo il delta T aumenta se è grande il delta T diminuisce, quindi dipende come è stato progettato cioè costi (scambiatore piccolo meno rame). Questo è il motivo del perchè non basta la temperatura di evaporazione per capire se l'evaporatore è allagato sufficientemente, ma ci vuole il surriscaldamento... Si lo so sono noioso Ps. Ovviamente vale la stessa cosa per l'altro scambiatore (condensatore)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora