sepiro Inserito: 16 giugno 2015 Segnala Inserito: 16 giugno 2015 Chiedo di risolvermi un dubbio. Devo conoscere la potenza assorbita da un compressore trifase di un condizionatore (richiesta dai nuovi rapporti energetici) Ho misurato l'assorbimento delle tre fasi ed ora? In una pagina del forum ho trovato la formula P = V x I x cos fi x radice di 3 Vorrei capire se è questa la formula del caso mio e nel caso lo sia come trovo o ricavo il cos fi. Se poi c' chi mi spiega la presenza della radice di 3 è il top. Grazie..
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 (modificato) Il cosenphi lo dovresti leggere sulla targa del motore; comunque per motori di quella taglia puoi assumere un valore intorno allo 0.8 Se fosse un sistema monofase la potenza sarebbe V*I*cosenphi, essendo monofase deve essere moltiplicata per radice di 3 perchè questo è il rapporto tra i 2 sistemi. Per conoscere le ragioni di questo rapporto sarebbe necesario conoscere almeno i fondamenti della corrente alternata. Comunque con la misura che hai effettuato tu hai misurato la potenza assorbita in quelle condizioni di lavoro. Potrebbero essere le condizioni medie, oppure quelle minime o quelle massime. Che cosa richiede la normativa? Modificato: 17 giugno 2015 da Livio Orsini
sepiro Inserita: 17 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2015 L'utilizzo a regime della macchina..e quindi il rilievo delle misure. Se fosse un sistema monofase la potenza sarebbe V*I*cosenphi, essendo monofase deve essere moltiplicata per radice di 3 perchè questo è il rapporto tra i 2 sistemi. Immagino dovesse essere...essendo trifase deve essere moltiplicata... Allargare il concetto applicando formula misurando il consumo sulle tre fasi all'arrivo della linea del condizionamento non avrebbe senso allora, essendoci ventole, schede elettroniche ed altri accessori a 220V. Per una stima più possibile vicina al reale assorbimento di tutta la macchina dovrei fare una somma degli assorbimenti ricavati singolarmente, lavoro duro mi sa. Per conoscere le ragioni di questo rapporto sarebbe necesario conoscere almeno i fondamenti della corrente alternata. Se il professor Bonfanti di Bergamo mi sapesse qui, a chiedere queste cose mi fulminerebbe con lo sguardo. Intanto ti ringrazio Livio
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 Io non conosco la normativa sui nuovi rapporti energetici, però a sensazione che il consumo di un apparato debba considerare tutto l'apparato, anche gli accessori in modo da stabilire il rendimento globale dell'apparato. La cosa migliore sarebbe misurare direttamente la potenza assorbita usando un wattmetro. Altrimenti misuri contemporaneamente la corrente sulle 3 fasi, assumi il valore della corrente di fase minore e lo usi per il calcolo assorbito dalla potenza trifase, poi usi le differenze delle altre 2 correnti di fase per calcolarti le potenze accessorie in monofase. Però il dato dipotenza assorbita massaima e media dovrebbe essere indicato dal foglio tecnico dell'apparato e garantito dal costruttore. Anche perchè sono dati necessari alla classificazione della classe energetica dell'apparato.
sepiro Inserita: 17 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2015 Assorbimenti massimi e medi sono dati di targa che ho, in questi impianti -di condizionamento e refrigerazione- il paragone con dati rilevati sulla macchina è un primo indice del buon funzionamento dell'impianto stesso, soprattutto sull'assorbimento del compressore, suppongo che la maggior parte dei tecnici si rifaccia sul solo assorbimento del compressore in Ampere. I nuovi rapporti chiedono una non chiara 'Potenza Assorbita'. Anche ad un corso mi hanno consigliato l'osservazione del solo compressore, sinceramente devo spulciare la norma e capire se anche a chi ha steso il modello era chiaro il concetto. Altrimenti misuri contemporaneamente la corrente sulle 3 fasi, assumi il valore della corrente di fase minore e lo usi per il calcolo assorbito dalla potenza trifase, poi usi le differenze delle altre 2 correnti di fase per calcolarti le potenze accessorie in monofase. Questa mi sembra sì un buon metodo, faccio due confronti ora in ufficio, grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora