pasderasis72 Inserito: 16 giugno 2015 Segnala Inserito: 16 giugno 2015 Ciao a tutti ho fatto comprare un rivrlatore gas serie ticino ma ho visto che l elettrovalvola oltre ad essere n.a cosa che per me dovrebbe essere n.c. costa un botto quasi 100 euro .allora volevo sapere se potevo acquistare un altra in negozio idraulico e n.c o ci vuole proprio la sua?
Darlington Inserita: 16 giugno 2015 Segnala Inserita: 16 giugno 2015 oltre ad essere n.a cosa che per me dovrebbe essere n.c. Non avrebbe senso; dovrebbe rimanere perennemente alimentata, con un consumo di energia inutile e con la possibilità che si rompa lasciandoti senza gas. Quelle elettrovalvole che io sappia sono a ripristino manuale: quando vengono chiuse dal rilevatore, poi vanno riaperte premendo un pistoncino sulla valvola stessa. Io credo ti occorra la sua perché valvole siffatte non sono proprio di uso comune.
pasderasis72 Inserita: 17 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2015 Ciao è giusto quello che tu dici ma metti caso che non c'è corrente e c'è fuga di gas chi chjude l elettovalvola?? mi sembra un po non a norma di sicurezza
reka Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 caleffi, ma anche altri immagino, le fa sia NC che NA e con varie bobine... il costo non dico che è la meta ma più o meno sì.
Lucky67 Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 dovrebbe rimanere perennemente alimentata In effetti è così con la possibilità che si rompa lasciandoti senza gas Perdonami ma se si ragiona così allora non parliamo di sicurezza. Stesso discorso allora in yuna macchina se si guasta il relè di sicurezza o altri dispositivi.. I miei clienti, nel ramo industriale tengono sempre una bobina di scorta (costo infimo).
Darlington Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 ma metti caso che non c'è corrente e c'è fuga di gas Metti caso che un meteorite decide di cadere giusto su casa tua e l'elettrovalvola del rilevatore diventa il tuo ultimo problema. Mi pare che stai estremizzando un pò troppo; già una fuga di gas in casa, con i dispositivi di sicurezza di cui sono dotati gli utilizzatori già dalla fabbrica è una eventualità rara, una fuga di gas giusto nel momento in cui manca la corrente significa che hai la iella di Paperino. In effetti è così Non è stata citata marca e modello del rilevatore in questione ma i rilevatori Vimar hanno tutti elettrovalvola NO a riarmo manuale, il solenoide non viene costantemente alimentato. Anche perché se ci ragioni, fare il contrario sarebbe un sistema tutto fuorché pratico (in ambiente domestico) Perdonami ma se si ragiona così allora non parliamo di sicurezza Si ma una casa non è un ambiente ATEX o MARCIO, il rilevatore di fughe di gas non è obbligatorio ed è solo una spesa che uno fa per stare più sicuro, e non è neanche una spesa modesta visto che costa alcuni centoni e va sostituito ogni tot anni perché il sensore non dura in eterno... la sicurezza che offre il sistema a riarmo manuale è già più che sufficiente in casa, ed in più comporta minori consumi e minore stress dell'attuatore rispetto ad un sistema con una elettrovalvola normalmente chiusa, ed in più non si spengono i fornelli ad ogni calo di tensione nella linea.
pasderasis72 Inserita: 17 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2015 Darlington nel primo post ho detto la marca se lo rileggi la vedi ,poi tu hai ragione del meteorite hai ragione della sfiga di topolino ma se succede vallo a spiegare e ti domandano :e perché non hai fatto così o coli .dato che il cliente mi ha chiesto il rivelatore di gas sono problemi suoi se poi ogni tot anni lo deve sostituire .un ultima cosa se si rompe l elettrovalvola per un paio di giorni basta tenere il riarmo manuale legato con una fascetta e il gas passa ugualmente
Darlington Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 (modificato) Darlington nel primo post ho detto la marca Hai detto "serie ticino"... esistono anche produttori esterni che fanno accessori compatibili con le maggiori serie civili. Se hai un codice di modello preciso si può vedere che uscita ha. Se viene dato un impulso solo in condizione di allarme come per i Vimar devi usare una elettrovalvola normalmente aperta a riarmo manuale, non ne puoi usare una normalmente chiusa, non funzionerebbe. dato che il cliente mi ha chiesto il rivelatore di gas sono problemi suoi Ed allora perdonami ma anche i 100€ di elettrovalvola compatibile lo sono... oltretutto a differenza del sensore l'elettrovalvola non va sostituita periodicamente. Modificato: 17 giugno 2015 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora